70 anni fa muore Charles Ponzi, uno di più grandi truffatori con l’omonimo schema.

Il 18 gennaio 1949 muore in un ospedale per poveri a Rio de Janeiro (Brasile) l’emigrato italiano negli Stati Uniti Carlo “Charles” Ponzi, divenuto uno dei più grandi truffatori della storia americana. Ponzi nasce il 3 marzo 1882 a Lugo (Ravenna) nel 1903 arriva a New York (New York, Usa). Comincia subito a barare sul resto i clienti del ristorante dove lavora e da lì inizia una lunga storia di truffe in Canada, negli Usa, in Italia e trascorre diversi anni nelle prigioni canadesi e statunitensi. Diventa uno dei più grandi affaristi truffatori della storia americana, famoso per aver utilizzato su larga scala una tecnica da lui stesso ideata. La struttura piramidale dello schema Ponzi prevede che le persone in cima alla piramide societaria ottengono la maggior parte degli utili mentre le persone alla base si accollano quasi tutti gli oneri in cambio di (false) promesse di carriera e/o ipotetici guadagni futuri. Se le persone in cima alla piramide tendono, nel corso del tempo, ad essere sempre le stesse quelle alla base (dato l’onere infruttuoso e insostenibile a loro carico) vengono rapidamente sostituite. Ancora oggi lo Schema Ponzi è in uso in numerose versioni moderne che fanno uso della posta elettronica.

100 anni fa Walter Owen Bentley fonda l’omonima casa automobilistica

Il 18 gennaio 1919 a Cricklewood (Inghilterra) Walter Owen Bentley, già famoso come inventore di un motore rotativo per uso aeronautico, fonda con il fratello l’omonima casa automobilistica, produttrice di prestigiose auto di alta gamma. La Bentley è uno dei principali fornitori della Casa Reale inglese. Dopo un iniziale periodo di indipendenza e di successo, la Bentley viene acquistata nel 1931 dall’acerrima concorrente Rolls-Royce, che la rende per quasi ottant’anni una sorta di semplice marchio dei propri modelli. La Rolls-Royce Motors dal 1998 è di proprietà del Gruppo Volkswagen che nel 2003 cede alla BMW la Rolls-Royce Motors ma mantiene la piena proprietà del marchio Bentley e gli storici stabilimenti di Crewe (Cheshire, Inghilterra).

100 anni fa si apre la Conferenza di Pace al termine della 1^ Guerra Mondiale

Il 18 gennaio 1919 si apre a Parigi (Francia) la Conferenza di Pace al termine della 1^ Guerra Mondiale. Vi partecipano i 27 rappresentanti delle nazioni vincitrici; restano esclusi quelli della Repubblica di Weimar (che sostituisce lo sconfitto Reich tedesco). La Conferenza dura fino al 21 gennaio 1920, con alcuni intervalli. Il 28 giugno 1919 verrà firmato il trattato di pace tra gli stati dell’Intesa e dalla Germania ma non verrà ratificato dal Congresso degli Stati Uniti, che il 2 luglio 1921 firmeranno a Berlino (Germania) un trattato separato.. La prima sezione del trattato finale conterrà anche il testo del patto costitutivo della Società delle Nazioni.

100 anni fa don Luigi Sturzo fonda il Partito popolare Italiano

Il 18 gennaio a Roma, da una camera dell’albergo Santa Chiara, don Luigi Sturzo lancia al Paese un appello che inizia con la frase “”A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini supremi della patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnino nella loro interezza gli ideali di giustizia e di libertà”. L’annuncio viene dato lo stesso giorno dell’apertura, a Parigi, della conferenza per la Pace dopo la prima guerra mondiale. Tracciato il programma del nuovo Partito Popolare, nel successivo Congresso di Bologna del 14-16 giugno, don Sturzo illustra la Costituzione e le finalità del Partito.

160 anni fa nasce il filosofo Henri Louis Bergson, Premio Nobel nel 1927

Il 18 gennaio 1859 nasce a Parigi (Francia) il filosofo Henri Louis Bergson, la sua opera supera le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo e ha una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell’arte, della letteratura e della teologia. Famosa la sua critica alla nozione del tempo inteso dalla scienza positivista come successione di istanti indifferenziati divisibile matematicamente. A essa Bergson contrappone la nozione di tempo come flusso continuo dei dati interni della coscienza, comprensibile solo in una dimensione qualitativa e non quantitativa. Premio Nobel per la letteratura 1927, Bergson muore il 4 gennaio 1941 a Parigi.

230 anni fa nasce Charles-Louis de Montesquieu filosofo e pensatore politico

Il 18 gennaio 1689 nasce a Chateau La Brède (Bordeaux, Francia) Charles-Louis de Secondat barone de La Brède e de Montesquieu filosofo e pensatore politico, fondatore della teoria politica della separazione dei poteri. Dopo gli studi giuridici, nel 1714 diventa consigliere al Parlamento di Bordeaux (Francia), che presiede dal 1716 al 1728. Critica la Francia del suo tempo con la satire delle “Lettere persiane”, pubblicate anonime nel 1721. Montesquieu si impegna in un’appassionata difesa della tolleranza, inaugurando così la stagione dell’illuminismo. Nel 1728 è ammesso all’Académie Francaise e nel 1734 scrive un saggio in cui legge l’ascesa e il declino di Roma come cause umane e naturali, in opposizione quindi alle tradizionali concezioni provvidenzialistiche. Nel 1748 esce “Lo spirito delle leggi”, fondamentale testo di teoria della politica nel quale Montesquieu indica il modello di stato ideale, basato sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, che costituisce uno dei cardini del moderno pensiero liberale. Montesquieu muore il 10 febbraio 1755 a Parigi (Francia).

40 anni fa, Volley: nasce la schiacciatrice Francesca Piccinini

Il 10 gennaio 1979 nasce a Massa Francesca Piccinini, una delle migliori giocatrici italiane di pallavolo, colonna della squadra di Bergamo e della Nazionale. Dopo un’esperienza in Brasile, dal 1991 gioca a Bergamo come schiacciatrice. Il suo palmares comprende 3 scudetti, 2 Coppe Italia, 3 Champions League, 2 Supercoppe italiane, 1 Coppa CEV e 1 Supercoppa Europea. In Nazionale vince i mondiali 2002, e nel 2007 gli europei e la Coppa del mondo. Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Chieri Torino Volley Club[1], mentre nella stagione successiva passa alla neonata LJ Volley di Modena, società dove resta per due annate. Per il campionato 2015-16 difende i colori del Volleyball Casalmaggiore, con cui si aggiudica la Supercoppa italiana e la Champions League, ottenendo anche il riconoscimento come miglior giocatrice. Nella stagione 2016-17 si accasa all’AGIL Volley di Novara, sempre in Serie A1, con cui si aggiudica lo scudetto 2016-17, la Supercoppa italiana 2017 e la Coppa Italia 2017-18.

60 anni fa, Calcio: nasce l’allenatore Maurizio Sarri.

Il 10 gennaio 1959 nasce a Napoli l’allenatore di calcio Maurizio Sarri. Calciatore dilettante e impiegato di banca, nel 1999 decide di intraprendere solo la carriera di allenatore di calcio. Dopo aver fatto esperienza nelle serie minori, cresce progressivamente e l’11 giugno 2015 firma per il Napoli con cui ottiene subito il secondo posto con conseguente qualificazione diretta in Champions League; il secondo anno sulla panchina azzurra termina al terzo posto in campionato, qualificandosi per i preliminari (poi vinti) di Champions League contro il Nizza e nella stagione 2017/2018 Sarri porta nuovamente il Napoli al secodno posto in campionato, con conseguente qualificazione diretta in Champions League. In questa stagione migliora ulteriormente il record di punti (91), vittorie in campionato (28) e minor numero di reti subite (29) nei tornei di A a 20 squadre. Il 14 luglio 2018 Sarri diventa allenatore del Chelsea di Londra (Inghilterra) ed è il primo allenatore nella storia del Chelsea ad essere imbattut10o trascorse le prime 10 giornata in Premier League, e in UEFA Europa League.

70 anni fa nasce la celebre attrice pornografica Linda Lovelace

Il 10 gennaio 1949 nasce a New York (New York, Usa) Linda Susan Boreman che con il nome d’arte di Linda Lovelace è una celebre attrice pornografica. Recita come protagonista nel primo film a luci rosse legale della storia: “Gola profonda”.l l grande successo di questo e di altri film pornografici determinano, qualche anno dopo, la comparsa delle prime sale “a luci rosse”. Al termine della sua carriera, Linda si schiera pubblicamente a fianco delle femministe contro il mercato della pornografia. La Lovelace muore il 22 aprile 2002 a Denver (Colorado, Usa).

70 anni fa la Radio Corporation of America (RCA) lancia il primo 45 giri

Il 10 gennaio 1949 la Radio Corporation of America (RCA) lancia il primo 45 giri: a renderlo competitivo rispetto al 78 giri,e al 33 giri è la più fedele e nitida riproduzione del suono. Sette pollici di diametro – sempre in vinile – e appena cinque minuti di musica per lato. Un formato decisamente leggero, anche per le tasche (pure quelle dei produttori). Secondo alcune leggende metropolitane, la scelta di 45 giri al minuto, non uno di più né uno di meno, deriverebbe da una semplice sottrazione: il vecchio 78 giri meno il nuovo 33 giri. Il neonato aveva però un piccolo difetto: aveva bisogno di un altro strumento per la lettura. In pochi mesi, in tempo per le prime vendite, la RCA riesce a correre ai ripari lanciando sul mercato un nuovo record-player.