20 anni fa Anna Oxa vince il 49° Festival della canzone

Il 27 febbraio 1999 a Sanremo (Imperia) Anna Oxa vince la 49a edizione del Festival della canzone italiana con la canzone “Senza pietà”; seconda Antonella Ruggiero, favorita della vigilia, con “Non ti dimentico”; terza Mariella Nava con “Così è la vita”. Unanimi consensi per la conduzione di Fabio Fazio e per la partecipazione del Nobel Renato Dulbecco; simpatia per la top-model Laetitia Casta. Fra i numerosi e prestigiosi ospiti, il vero trionfo è spettato a Michajl Gorbaciov.

30 anni fa muore lo zoologo Konrad Lorenz, premio Nobel 1973

Il 27 febbraio 1989 muore a Altenberg bei Linz (Austria) l’etologo e filosofo Konrad Lorenz che nel 1973 ottiene il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia (condiviso con Nikolaas Tinbergen e Karl von Frisch) per i suoi studi sulle componenti innate del comportamento e in particolare sul fenomeno dell’imprinting nelle oche selvatiche. Konrad Zacharias Lorenz nasce il 7 novembre 1903 a Vienna (Austria) e viene considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come ricerca comparata sul comportamento (vergleichende Verhaltensforschung). orenz deve tuttavia gran parte della propria popolarità alle opere di divulgazione scientifica. Pioniere dell’ambientalismo, si oppone alla costruzione delle centrali nucleari. Si occupa inoltre per tutta la vita di filosofia e in particolare di teoria della conoscenza, contribuendo alla fondazione dell’epistemologia evoluzionistica ed elaborando un’interpretazione biologica e filogenetica dell’apriorismo kantiano.

50 anni fa la visita del Presidente Nixon occasione di scontri tra studenti, un morto.

Il 27 febbraio 1969 arriva a Roma in visita ufficiale il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon dopo la visita a Berlino Ovest (RFT). La visita di Nixon è l’occasione di nuovi scontri di manifestanti tra giovani di estrema destra e estrema sinistra, nelle piazze, nelle strade, già incominciati all’inizio dell’anno. Nel pomeriggio del 27 febbraio 1969, numerosi assembramenti e cortei di protesta si formano in diversi punti della città. Gli studenti del movimento studentesco tentano di uscire dall’ateneo, da giorni occupato, ma vengono bloccati da un’ingente schieramento di polizia e carabinieri che vogliono impedire l’eccessivo ingrossamento del corteo che di li a poco sarebbe partito da piazza Esedra. La tensione sfocia subito in scontri nelle zone adiacenti la città universitaria. E’ sera e all’interno del Magistero gli occupanti sono rimasti in pochi. La maggior parte degli studenti, infatti, riesce comunque a partecipare al corteo del pomeriggio. Un cospicuo gruppo di estremisti di destra percorre via Nazionale fino a piazza Esedra, li dov’è partita la manifestazione indetta dalla sinistra, senza incontrare la resistenza delle forze dell’ordine ancora presenti nella piazza, e si dirige verso il Magistero con l’intenzione di scacciarne gli occupanti. Contro la facciata dell’edificio, vengono dapprima lanciati sassi e poi sparati dei razzi, simili a quelli utilizzati per i fuochi d’artificio. Non riuscendo a forzare l’ingresso dell’edificio occupato, gli assalitori appiccano fuoco alla porta, nel tentativo di entrare. Di fronte alla violenza dell’attacco, le persone rimaste a presidiare l’edificio si rifugiano ai piani superiori, nella speranza di un soccorso. Uno di questi, Domenico Congedo, studente di Lingue, si arrampica su un cornicione di una finestra del quarto piano, cercando una via d’uscita per sé e i suoi compagni. Tuttavia la traversina di marmo che sorregge il ragazzo non regge, si sbriciola e Domenico Congedo cade nel pianterreno. Trasportato, con notevole ritardo, al Policlinico, muore. Non ci sono colpevoli per questa tragedia se non la fatalità della rottura della traversina.

40 anni fa nasce l’attrice Alba Caterina Rohrwacher

Il 27 febbraio 1979 nasce a Firenze l’attrice Alba Caterina Rohrwacher che frequenta i corsi dell’Accademia dei Piccoli di Firenze. Nel 2003 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia, successivamente lavora in teatro e partecipa anche ad un videoclip dei Tiromancino. Il debutto cinematografico avviene nel 2004 nel film di Carlo Mazzacurati “L’amore ritrovato”. Nel 2007 interpreta la sorella di Elio Germano e Riccardo Scamarcio, con il quale studia ai tempi del Centro Sperimentale, nel film di Daniele Luchetti “Mio fratello è figlio unico”. Nel 2007 partecipa a “Piano, solo” di Riccardo Milani ed interpreta la figlia di Antonio Albanese e Margherita Buy in “Giorni e nuvole” di Silvio Soldini, ruolo per cui riceve il David di Donatello 2008 come migliore attrice non protagonista. Nel 2008 partecipa al film “Riprendimi”, presentato al Sundance Film Festival, a”Caos calmo” di Antonello Grimaldi e a “Il papà di Giovanna” di Pupi Avati.

80 anni fa nasce lo stilista Kenzo

Il 27 febbraio 1939 nasce a Himeji (Giappone) il famoso stilista Kenzō Takada. Dopo il diploma, si trasferisce nel 1964 a Parigi (Francia) e la popolarità per lui arriva nel 1970, quando presenta la sua prima collezione al Vivienne Gallery. Grazie al successo ottenuto, Kenzo è in grado di aprire la sua prima boutique Jungle Jap, e da li a poco una sua modella apparire sulla copertina di Elle. Nel 1971 le sue collezioni vengono presentate a New York (New York, Usa) e Tokyo(Giappone) e nel 1972 ottiene l’ambito riconoscimento Fashion Editor Club of Japan. Nel 1983 il marchio Kenzo lancia una linea di abbigliamento per uomo, e dal 1998 cominciano ad essere prodotti profumi: Flower by Kenzo, lanciato nel 2000 è il più famoso. Kenzō Takada annuncia il suo ritiro nel 1999, lasciando la casa di moda Kenzo alla propria assistente. Nel 2002 riappare sulle scene come decoratore di interni, lanciando una linea di complementi d’arredo e mobili.

80 anni fa, F1: nasce il pilota Peter Revson

Il 27 febbraio 1939 nasce a New York (New York, Usa) il pilota di F1 Peter Jeffrey (Revlon) Revson , , vincitore di 2 Gran Premi nel 1973. Membro ed erede della famiglia di industriali della cosmesi “Revlon”, rinuncia all’eredità di famiglia per la passione delle corse, adottando il nome “Revson” (nel 1973 corre anche per la McLaren sponsorizzata dalla concorrente Yardley). Nel 1974 passa alla Shadow, e muore il 22 febbraio 1974, nel corso di alcune prove private nel circuito di Kyalami (Sudafrica).

80 anni fa nasce il personaggio televisivo Anna Moroni

Il 27 febbraio 1939 nasce a Roma Anna Urbani Moroni, personaggio televisivo. Dall’ottobre 2000 partecipa giornalmente alla trasmissione “La prova del cuoco” in diretta su Rai 1, dove presenta con Antonella Clerici un programma di cucina. Nel 2002 Anna Moroni è oggetto di una parodia di Lucia Ocone su “Mai dire Domenica”, dove viene ripetuto il suo tormentone: “Ti sei lavata le mani tesoro?”, frase che lei indirizza quotidianamente alla Clerici. Con Antonella Clerici scrive diversi libri di cucina; è inoltre messa sul mercato una linea di utensili con il marchio de “La prova del cuoco”, ispirati a quelli che lei utilizza in trasmissione.

90 anni fa, Calcio: nasce il difensore Djalma Santos, due titoli mondiali con la Selecao

Il 27 febbraio 1929 nasce a San Paolo ill difensore Dejalma dos Santos, conosciuto come Djalma Santos. Forte terzino della nazionale di calcio brasiliana, Djalma Santos milita nella Portuguesa, nel Palmeiras e nell’Atlético Paranaense, vincendo complessivamente tre volte il campionato paulista (1959, 1963 e 1966), una volta la Coppa Rio-São Paulo (1965), una volta il campionato brasiliano (1967) e una quello paranaense (1970). Con la Seleção disputa 99 partite realizzando tre reti e vincendo due Campionati del Mondo (Svezia 1958 e Cile 1962) formando con l’amico e collega Nilton Santos una solida coppia difensiva. Potente ma al contempo molto veloce,è un innovatore nel suo ruolo sperimentando quello che sarebbe divenuto un caposaldo del calcio verdeoro: il terzino d’attacco. Djalma Santos è noto per essere uno dei difensori più corretti della storia, non essendo mai stato espulso dal campo di gioco nell’ambito della sua lunga carriera. Nel marzo del 2004 è inserito dall’ex compagno di squadra Pelè all’interno del FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori giocatori di tutti i tempi.

100 anni fa prima esecuzione della suite “I Pianeti” di Holst

Il 27 febbraio 1919 a Londra (Inghilterra) alla Royal Philarmonic viene eseguita per la prima volta in pubblico la suite “I Pianeti” di Gustav Theodore Holst (con l’eccezione di “Venus” e “Neptune”) . La versione integrale della suite viene eseguita il 15 novembre 1920. La suite The Planets (I pianeti) è oggi l’opera più amata e ammirata di Holst: è una serie di bozzetti musicali ispirati da ‘umori’ legati ai pianeti, piuttosto che qualcosa di concretamente collegato all’astrologia. Holst trae ispirazione dal libro “The Art of Synthesis” di Alan Leo, che è diviso in capitoli ognuno dei quali è dedicato ad un pianeta e ne descrive le caratteristiche della personalità e i valori ad esso associati, così che: Marte – Indipendente, ambizioso, caparbio; Venere – amore che rinasce, emotività; Mercurio – il messaggero alato degli dei, pieno di risorse, eclettico; Giove – portatore d’abbonanza e perseveranza. Vi si nota l’influenza di Stravinskij, così pure di Debussy e Richard Strauss. The Planets è fonte d’ispirazione per varie colonne sonore cinematografiche. John Williams usa Marte, assieme ad altri brani di musica classica, come musica provvisoria non originale durante la lavorazione di Guerre Stellari e in seguito ne cita palesemente alcuni temi nella sua colonna sonora originale definitiva. Si notano anche somiglianze tra la colonna sonora (di Alan Silvestri di The Abyss e Nettuno, tra la colonna sonora (opera di Bernard Herrmann) di Viaggio al centro della Terra e Saturno, tra quella (opera di James Horner di Titanic e Nettuno e infine tra quella de La Bibbia (1966) e – ancora una volta – Saturno. Solo sette pianeti dal momento che Holst non considera la Terra e Plutone che viene scoperto solo il 18 febbraio 1930 dall’astronomo Clyde Tombaugh.

100 anni fa nasce il compositore Romano Haubenstock-Ramati

Il 27 febbraio nasce a Cracovia (Polonia) il compositore Romano Haubenstock-Ramati, studia filosofia e musicologia. Dal 1947 al 1950 è capo del dipartimento di musica della Radio di Cracovia. Naturalizzato israeliano, dal 1950 al 1956 è direttore della Biblioteca Statale di Musica di Tel Aviv (Israele) e professore presso l’Accademia di Musica. Nel 1957 ritorna in Europa, lavora presso lo Studio de musique concrète a Parigi (Francia, Poi è redattore e consulente musicale di Universal Edition di Vienna (Austria) e nel 1959 organizza la prima mostra di ‘Musical Graphic’ a Donaueschingen (Baden-Württemberg) RFT). Nel 1981 è insignito del ‘Gran Premio di Stato austriaco’. Haubenstock-Ramati muore il 3 marzo 1994 a Vienna, una settimana dopo il concerto di gala in onore del suo 75 ° compleanno al Wiener Konzerthaus.