160 anni fa nasce il musicista Victor August Herbert, cofondatore dell’ASCAP

L’1 febbraio 1859 nasce a Dublino (Irlanda) il compositore d’operette, violoncellista e direttore d’orchestra Victor August Herbert, co-fondatore della Società Americana di Compositori, Autori ed Editori (ASCAP). Diplomato in violoncello e direzione d’orchestra, suona il violoncello nell’orchestra sinfonica di Stoccarda (allora Prussia, oggi Germania) e poi, dopo il suo trasferimento in America, in quella del Metropolitan di New York (New York). Nel 1894-98 dirige la banda della Guardia nazionale dello Stato di New York e nel 1898-1904 (come associato) la Pittsburgh Symphony Orchestra. Intanto compone per la scena americana spettacoli musicali che uniscono l’operetta di gusto europeo con le caratteristiche della musical comedy. Tra i numerosi titoli di Herbert, rappresentati con successo in vari teatri di Broadway, “Prince Ananias” (1894), “The Wizard of the Nile” (1895), “Cyrano de Bergerac” e “The Singing Girl” (1899), “Babes in Toyland” (1903). Seguono, fra gli altri, “Mademoiselle Modiste” (1905), su uno splendido libretto di Henry Blossom, “Naughty Marietta” (1910). Nel 1916 Herbert compone una partitura ad hoc per “The Fall of a Nation”, film di guerra scritto dal reverendo Dixon; quindi – col sonoro – alcuni lavori teatrali di Herbert vengono trasposti sullo schermo e diverse sue musiche e canzoni sono utilizzate in varie pellicole. Herbert muore il 26 maggio 1924 a New York (New York, Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *