290 anni fa nasce il botanico Bonaventura Corti, da impulso alla teoria cellulare

Il 26 febbraio 1729 nasce a Viano (Reggio Emilia) Bonaventura Corti, scienziato e botanico che fa la prima descrizione del protoplasma cellulare, un lavoro molto importante per la definizione della teoria cellulare. Sacerdote, nel 1754 viene nominato professore di metafisica e di geometria nel seminario di Reggio dove inizia a interessarsi anche di fisica e meteorologia. In particolare, nel 1772 Corti fa notevoli osservazioni sulle cosiddette “correnti della linfa” nelle alghe Charophyceae; il lavoro pubblicato nel 1774 (“Osservazioni microscopiche sulla Tremella e sulla circolazione del fluido in una pianta acquajuola dell’abate Bonaventura Corti professore di fisica nel collegio di Reggio”) viene riconosciuto nel 1839 da Hugo von Mohl come la prima descrizione del protoplasma cellulare, un lavoro molto importante per la definizione della teoria cellulare. Corti muore il 3 febbraio 1813 a Reggio Emilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *