Il 9 febbraio 1999 a Chamonix (Francia) una valanga si stacca dal monte Péclerey e si abbatte sul paesino di Montroc, alle porte di Chamonix. Muoiono 12 persone.
Mese: Febbraio 2019
Il 9 febbraio 1999 a Los Angeles (California, Usa) vengono annunciate le nomination per la Notte degli Oscar. L’attore/regista Roberto Benigni, con il film “La vita è bella” riceve 7 nomination agli Oscar. E’ la prima volta che un film straniero riceve tanti riconoscimenti. Saranno 3 le statuette (migliore film straniero, migliore attore per Benigni, migliore musica per Nicola Piovani). “La vita è bella” otterrà anche 5 Nastri d’argento.
Il 9 febbraio 1969 a Everett (Pennsylvania, Usa) nella sede della Boeing, primo volo del prototipo del Boeing 747, battezzato “City of Everett”, uscito dalla nuova fabbrica di Everett il 2 settembre 1968. Il primo volo commerciale avviene il 22 gennaio 1970 sulla rotta Pan Am New York (New York, Usa) – Londra (Inghilterra). Il 747 conosciuto anche come Jumbo Jet, è uno degli aerei di linea moderni più famosi e per più di 35 anni mantiene il primato in dimensioni, passato in seguito all’Airbus A380.
Il 9 febbraio 1969 nasce a Izvesk (Russia) il ciclista Pavel Sergeevič Tonkov, il più grande rivale di Marco Pantani: memorabili i suoi “duelli” con “il Pirata” durante il Giro d’Italia 1998. Tonkov debutta nel ciclismo professionistico nell’aprile 1992 con la Russ-Baikal, ottimo passista-scalatore, buon cronoman e specialista delle corse a tappe. Nel corso della sua carriera ottiene 36 vittorie: la più importante e il Giro d’Italia 1996, poi si classifica secondo sia nel 1997 che nel 1998. Nel 1995 vince il Tour de Suisse e nel 2000 è terzo alla Vuelta spagnola. Tonkov si ritira nell’ottobre 2005 dopo aver disputato la sua ultima corsa, il Giro di Lombardia.
Il 9 febbraio 1939 viene promulgato il Regio Decreto Legge n.126 che titola: Norme di attuazione e integrazione delle disposizioni di cui all’art. 10 del R. decreto-legge 17 novembre 1938-XVII, n. 1728, relative ai limiti di proprietà immobiliare e di attività industriale e commerciale per i cittadini italiani di razza ebraica. Il decreto viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia GURI n. 35 dell’ 11 febbraio 1939) e convertito in legge, con modifiche, con la legge 739/1939.
Il 9 febbraio 1929 nasce a Salerno lo scacchista Renato Adinolfi, di professione ingegnere. Vince il campionato italiano assoluto di scacchi per corrispondenza nel 1976, concludendo il torneo imbattuto, con 8,5 punti su 10, davanti a Gasser e al campione uscente Baiocchi. In quello stesso anno, si ritira dalle competizioni scacchistiche. Adinolfi muore il 16 novembre 2007 a Salerno.
Il 9 febbraio 1929 nasce a Chiba il campione di karateTaiji Kase, forse uno dei maestri più preparati e più conosciuti nell’ambito del karate; ottiene il X dan, a conferma del suo immenso valore.
Il karate è una via, un percorso di formazione e crescita che Kase intende insegnare secondo i precetti del suo maestro e fondatore del Karate. Espressione più alta del Karate Tradizionale con la rettitudine del comportamento, la sua lealtà e la profonda umanità che sono proprie di questo grande Sensei che lo fanno apprezzare da tutti i praticanti di Karate, e non solo, al di là delle singole federazioni. Kase muore il 24 novembre 2004 a Parigi (Francia).
Il 9 febbraio 1909 nasce a Oxford (Inghilterra) l’attrice Heater Grace Angel che nel 1951 presta la voce alla sorella di Alice nel film animato della Walt Disney “Alice nel Paese delle Meraviglie! e nel 1953 ripete l’esperienza con Mrs. Darling in “Peter Pan”. Dopo aver girato numerosi film in Inghilterra, la Angel tenta l’avventura hollywoodiana nel 1932 e nel 1935 interpreta il film “Il traditore” (1935) di John Ford. La Angel muore il 13 dicembre 1986 a Santa Barbara (California, Usa).
Il 9 febbraio 1909 nasce a Marco de Canaveses (Portogallo) Maria do Carmo Miranda da Cunha, attrice e cantante portoghese naturalizzata brasiliana nota con il nome d’arte di Carmen Miranda. Si esibisce nei teatri di Broadway (New York, Usa) contribuendo così alla diffusione della musica brasiliana negli Stati Uniti e realizzando numerosi film musicali che la rendono celebre in tutto il mondo. Consumatrice abituale di anfetamine, barbiturici, alcol e tabacco, la Miranda muore di infarto il 5 agosto 1955, all’età di 46 anni, a Beverly Hills (California, Usa).
Il 9 febbraio 1909 nasce a Fiume (Istria, oggi Croazia) il giornalista e politico Leo Weiczen noto però come Leo Valiani. Contrario al fascismo viene mandato al confino nel 1928 e successivamente nel 1931 è condannato a cinque anni di carcere. Fugge in Francia, e viene internato in un campo di concentramento allo scoppio della II guerra mondiale, evade e si rifugia in Messico. Rientrato in Italia nel 1943, diviene esponente del Partito d’Azione nel C.L.N.A.I., organizzando, insieme a Pertini e ad altri esponenti della resistenza antifascista, l’insurrezione dell’aprile 1945. Dopo la guerra è deputato nell’Assemblea Costituente e quando il Partito d’Azione si scioglie, si ritira dalla politica attiva e diviene giornalista. Aderisce successivamente (1956-1962) al Partito Radicale e, negli anni ’80, al Partito Repubblicano Italiano (come indipendente). Tornato al giornalismo, collabora con “Il Mondo”, “L’espresso” ed il “Corriere della Sera”. Il 12 gennaio 1980 il Presidente della Repubblica Pertini lo nomina Senatore a vita. Valiani muore il 18 settembre 1999 a Milano.