110 anni fa nasce Dean Rusk, Segretario di Stato per 8 anni con Kennedy e Johnson

Il 9 febbraio 1909 nasce Cherokee County (Georgia, Usa) David Dean Rusk, Segretario di Stato per 8 anni sotto le presidenze di John Fitzgerald Kennedy e Lyndon Baines Johnson. Dopo Cordell Hull, è il Segretario di Stato che serve più a lungo nella sua posizione senza peraltro esercitare reale influenza sul processo decisionale della politica estera americana. Durante la Guerra Fredda è sostanzialmente un “falco” che crede nell’uso della forza militare nella lotta contro il comunismo e anche durante la crisi dei missili di Cuba, dal 14-16 ottobre al 26 ottobre 1962 , sostiene inizialmente l’idea di un’azione militare immediata ma si ricrede presto a favore di un approccio più diplomatico. Il 21 gennaio 1961 all’inizio del suo incarico, ha forti dubbi sull’avvio delle operazioni militari americane in Vietnam ma in seguito la sua energica presa di posizione pubblica in favore dell’intervento statunitense gli attira le critiche dei pacifisti e di coloro che sono contrari all’intervento. Però Rusk è impegnato con la Fondazione Rockefeller, con particolare riferimento all’importanza dell’aiuto statunitense alle nazioni in via di sviluppo, e sostiene l’adozione di dazi doganali più bassi, al fine di favorire il commercio internazionale. Rusk muore il 20 dicembre 1994 ad Athens (Georgia, Usa).

110 anni fa il quotidiano L’Arena pubblica il Manifesto Futurista di Marinetti

Il 9 febbraio 1909 a Verona, sulla prima pagina del quotidiano L’Arena, nella colonna di destra, viene pubblicato, con il titolo “Futurismo” il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti che sancisce in modo ufficiale la nascita del movimento stesso, la prima avanguardia storica del Novecento. Lo stesso Manifesto verrà pubblicato il 20 febbraio sulla prima pagina del quotidiano parigino Le Figaro.

150 anni fa nasce Giovanni Bertacchi, il cantore delle Alpi

Il 9 febbraio 1869 nasce a Chiavenna il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi, la sua poesia risente fortemente l’influsso di Pascoli sia per quanto riguarda la ricerca delle forme metriche sia per il caratteristico gusto per le descrizioni del paesaggio. Bertacchi è autore di studi critici su Dante, Leopardi e Manzoni ma la sua opera poetica più importante è il “Canzoniere delle Alpi”, pubblicata nel 1895. Intorno ai 60 anni, in concomitanza con l’uscita della sua ultima raccolta “Il perenne domani”, inizia a scrivere poesie in dialetto chiavennasco e pervase di nostalgia per l’infanzia e per i suoi luoghi d’origine. Bertacchi muore il 24 novembre 1942 a Milano.
I

170 anni fa viene proclamata la Repubblica Romana

Il 9 febbraio 1849 viene proclamata a Roma la Repubblica Romana, denominata denominazione di Seconda Repubblica Romana per non confonderla con quella di epoca napoleonica ed è governata da un triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini ed Aurelio Saffi. . La Repubblica nasce a seguito di una rivolta liberale che nei territori dello Stato pontificio estromette Papa Pio IX dai suoi poteri temporali. La Repubblica Romana ha vita breve (5 mesi, dal 9 febbraio al 4 luglio), per l’intervento della Francia di Napoleone III che per convenienza politica ristabilisce l’ordinamento pontificio, in deroga ad un articolo della costituzione francese.

Dieci anni fa, Referendum: sì alla libera circolazione dei lavoratori comunitari

L’8 febbraio 2009 il 59,6 % degli elvetici approva il rinnovo dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione europea e la sua estensione a Romania e Bulgaria. Per la destra nazional-conservatrice che ha promosso il referendum contro l’Accordo la sconfitta è cocente, mentre il governo, che mobilitato per l’approvazione, tira un profondo sospiro di sollievo. In gioco era infatti anche la salvaguardia dell’insieme delle intese bilaterali raggiunte negli anni tra Ue e Svizzera. Solo in Ticino, il “no” ha stravinto con una valanga di 65,8 % di pareri contrari, mentre dei 26 cantoni della Confederazione, solo altri tre hanno votato contro, Svitto (Schwyz), Appenzello Interno (Appenzell) e Glaroni (Glarus), ma con percentuali molto meno nette.

Dieci anni fa incendi molto estesi, quasi 100 vittime

L’8 febbraio 2009 nella zona rurale a nord di Melbourne (Australia) è colpita dai peggiori incendi da più di vent’anni, il fuoco devasta 30.000 ettari di territorio e distrugge almeno 640 case, lasciandone 14.000 senza corrente. Secondo l’ultimo bilancio, reso noto dalla polizia, le vittime causate dagli incendi sono già 96. Il vento che ancora soffia intenso sta rendendo sempre più difficile l’opera di migliaia tra vigili del fuoco e dei volontari, ai quali si è aggiunto nelle ultime ore anche l’esercito. Gli incendi non sono una novità nelle estati australiane, e il più delle volte sono di origine dolosa. Ma quest’anno il caldo eccezionale, con temperature che sfiorano i 50 gradi, la siccità e i forti venti hanno ingigantito il fenomeno, fino a trasformarlo in disastro.

Dieci anni fa inaugurato il passante, opera indispensabile per la viabilità verso Trieste

L’8 febbraio 2009 il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi inaugura Il Passante di Mestre, realizzato in poco più di quattro anni: i lavori sono iniziati l’11 dicembre 2004. In un primo tempo, il nome indicato per questa arteria era ‘Variante di Mestre’, La spesa prevista è stata di 968 milioni e 400 mila euro per un percorso di 32,5 chilometri attraverso 15 Comuni, dall’interconnessione della Milano – Venezia a quella con la Venezia – Trieste. Tre le corsie più una di emergenza per ogni senso di marcia. La nuova arteria serve a eliminare la ‘strozzatura’ della tangenziale mestrina dove ogni giorno transitano una media di 140 mila veicoli con punte di 180 mila. L’opera è realizzata con otto segmenti in trincea di cui sette parzialmente coperti, 15 tratti rialzati con quattro viadotti e sette gallerie artificiali.

Dieci anni fa, Grammy: trionfano Plant e la Kraus con 5 premi ciascuno

L’8 febbraio 2009 consegnati a Los Angeles (California, Usa) i Grammy 2009. Il premio più ambito va a “Raising Sand”,un album ricco di ballate folk e di pezzi Rythme&Blues, frutto della collaborazione tra Robert Plant, ex leader dei Led Zeppelin, e Alison Krauss. I due vincono in totale 5 Grammy. Tre Grammy invece vanno alla band inglese dei Coldplay così come a Lil Wayne. Mentre la giovane britannica Adele vince il Grammy come migliore nuova artista. La cantate Jennifer Hudson, già vincitrice di un Oscar per Dreamgirls e che riceve il Grammy come migliore album Rithm and Blues, dedica il premio, consegnatole da Whitney Houston, alla mamma e al fratello uccisi a Chicago (Illinois, Usa) durante una sparatoria.

20 anni fa muore per infarto cardiaco il politico Giuseppe Tatarella

L’8 febbraio 1999 muore a Torino per infarto l’on. Giuseppe Tatarella. capogruppo di Alleanza Nazionale alla Camera dei Deputati dal 1995, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel 1994 durante il primo Governo Berlusconi, di cui è anche vice presidente del Consiglio dei Ministri. Tatarella, nato il 17 settembre 1935 a Cerignola (Foggia), viene ricoverato il 7 febbraio 1999 per essere sottoposto ad un trapianto di fegato. Tatarella è tra i fondatori di Alleanza Nazionale (AN) ed era una delle menti più lucide del Polo.

20 anni fa arrestati i sei autori del sequestro di Alessandra Sgarella

L’8 febbraio 1999 sei persone sono arrestate nella notte in Calabria e nell’hinterland milanese e altre due sono ricercate nell’ambito dell’inchiesta sul rapimento dell’imprenditrice Alessandra Sgarella, rapita l’11 dicembre 1997 a Milano e liberata il 4 settembre 1998. Gli arrestati fanno parte di una banda che avrebbe gestito l’ostaggio ricevendolo dal cosiddetto clan Lumbaca, finito in manette lo scorso giugno. Gli ordini di custodia cautelare, nei quali si contestano i reati di concorso in sequestro di persona, sono stati firmati dal gip di Milano Guido Salvini su richiesta dei pm Alberto Nobili e Alfredo Robledo e sono eseguiti dalla polizia e carabinieri. Gli arrestati sono tutti originari di quello che è conosciuto come il ‘triangolo dei sequestri’ di Platì-San Luca-Natile di Careri, in provincia di Reggio Calabria.