50 anni fa si apre il XII Congresso del PCI

L’8 febbraio 1969 si apre a Bologna il XII congresso del PCI. Il dissenso è alto, le questioni sono gli atteggiamenti da assumere nei confronti delle manifestazioni studentesche che stanno invadendo la sfera del lavoro, il rapporto con il centrosinistra, l’organizzazione del partito. Il Congresso di chiude il 15 febbraio con la conferma di Luigi Longo a segretario e la nomina di Enrico Berlinguer a vice segretario.

50 anni fa nasce il politico Andrea Orlando, più volte ministro

L’8 febbraio 1969 nasce a La Spezia il parlamentare Andrea Orlando, responsabile organizzativo del territorio per il PD. Eletto per la prima volta alla Camera il 22 aprile 2008, riveste le cariche di ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 e di Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletto deputato.

60 anni fa, Tennis: nasce Heinz Gunthardt, allenatore di campionesse

L’8 febbraio 1959 nasce a Zurigo (Svizzera) il tennista Heinz Gunthardt che in carriera ottiene 5 successi in singolare su 9 finali disputate ma si esprime al meglio in doppio: trionfa al Roland Garros 1981 insieme all’ungherese Balázs Taróczy e nel 1985 vince tre titoli dello Slam, il primo a Parigi insieme a Martina Navrátilová, il secondo a Wimbledon nuovamente in coppia con Balázs Taróczy e l’ultimo a New York sempre con la Navrátilová. Gunthardt disputa 64 incontri in Coppa Davis vincendone 36. Come allenatore è l’artefice del successo della tedesca Steffi Graf, che porta a vincere, in otto anni ben 12 titoli dello slam. Nel 2010 segue a tempo pieno l’ex numero uno al mondo Ana Ivanović, serba, che durante la stagione risale dalla posizione numero 65 alla numero 17, mentre nel 2011 inizia una collaborazione con la tedesca Andrea Petković.

70 anni fa muore il compositore italiano Francesco Leoni

L’8 febbraio 1949 muore a Londra (Inghilterra) il compositore italiano Franco Leoni, direttore della Queen’s Chapel. Leoni nasce il 24 ottobre 1864 a Milano ed emigra abbastanza presto in Inghilterra. Autore di una decina di lavori per il teatro musicale, tra le quali particolarmente famoso l’atto unico “L’oracolo” rappresentato per la prima volta il 28 giugno 1905 al Royal Opera House, Covent Garden di Londra, diretto da André Messager con Antonio Scotti e poi ripreso con successo mondiale nel 1915 al Metropolitan Opera House di New York (New York, Usa), e rappresentata regolarmente fino agli anni Trenta, specie per opera del baritono Scotti e più recentemente negli anni Settanta in un’edizione discografica completa a cura del direttore musicale australiano Richard Bonynge.

70 anni fa ll Cardinale Mindszenty condannato all’ergastolo con un processo farsa

L’8 febbraio 1949 a Budapest (Ungheria) il Cardinale Jozsef Mindszenty, primate di Ungheria, viene condannato all’ergastolo dal regime comunista di Matyas Rakosi con un processo farsa che suscita vivaci reazione di Papa Pio XII e di tutto il mondo occidentale. Mindszenty viene arrestato il 26 dicembre 1948 e torturato per 39 giorni negli stessi locali usati dalla Gestapo. Resterà in carcere fino all’ottobre 1956 quando sarà liberato durante la rivolta contro i sovietici e condotto nell’ambasciata americana, da cui esce solo nel 1971 per intervento di Papa Paolo VI. Mindszenty nasce a Mindzent (Ungheria) il 29 marzo 1892 e muore il 6 maggio 1975 a Vienna (Austria).

210 anni fa l’imperatore Francesco I d’Austria decide di dichiarare guerra alla Francia

L’8 febbraio 1809 a Vienna (Austria) l’imperatore Francesco I decide che dichiarerà guerra alla Francia nella primavera seguente, e l’esercito austriaco viene posto in mobilitazione. La decisione del’imperatore scavalca il fratello arciduca Carlo, il più contrario alla guerra perché arciduca Carlo, convinto che le riforme introdotte non fossero ancora sufficienti e ben rodate per garantire una supremazia austriaca sui veterani francesi di Napoleone.

20 anni fa parte la missione spaziale Stardust

Il 7 febbraio 1999, dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida, Usa) parte la missione Stardust (polvere di stella) lanciando nello spazio una sonda per intercettare vari oggetti astronomici, ma soprattutto per raccogliere materiale dalla superficie della cometa Wild 2, che viene intercettata il 2 gennaio 2004. La missione dura 6 anni e si conclude nel deserto dello Utah il 15 gennaio 2006.

20 anni fa muore Hussein, da 46 anni re di Giordania

Il 7 febbraio 1999 muore ad Amman (Giordania) dopo una lunga agonia, Hussein, da 46 anni re di Giordania uno dei protagonisti del processo di pace in Medio Oriente. Hussein nasce il 14 novembre 1935 ad Amman e diventa sovrano del Regno Hascemita del Giordano (Giordania) l’11 agosto 1952 all’età di 16 anni e incoronato il 2 maggio 1953. Figura controversa svolge comunque un ruolo importante nel processo di pace con Israele. Poco prima della morte cambia la Costituzione giordana consentendogli di diseredare il fratello Hasan, erede al trono da numerosi decenni, e designare a succedergli il proprio primogenito ‘Abd Allāh.

30 anni fa apparente tentativo di suicidio di Bjorn Borg

Il 7 febbraio 1989 a Milano l’ex campione di tennis Bjorn Borg conquista i titoli dei giornali per un presunto suicidio su cui non è mai fatta molta chiarezza. Quel che si sa è che lo svedese è portato al pronto soccorso, pare perché avesse ingerito 60 pastiglie di Roipnol, un medicinale con effetti ipnotici, ansiolitici e sedativi. La dose che fa il giro di tutti i giornali, quella delle 60 pastiglie, è letale ma non viene mai confermata da nessuno: ovviamente la fonte da cui proviene è anonima. Borg rimane un solo giorno in ospedale, dopo di che è dimesso e anche se non arrivano dichiarazioni ufficiali dalla coppia Borg-Loredana Bertè – si dice che abbiano litigato pesantemente – o proprio in virtù di questa assenza di dichiarazioni, si specula per giorni su cosa sia realmente successo.

40 anni fa Chadli Bendjedid succede al defunto presidente Boumedienne

Il 7 febbraio 1979 ad Algeri (Algeria) il Colonnello Chadli Benjedid succede come presidente al defunto Houari Boumedienne. Bendjedid nasce il 14 aprile 1929 a Būthalja (Algeria) e milita nell’esercito francese come sottufficiale e combatte in Indocina ma nel 1954 diserta per passare al Fronte di Liberazione Nazionale algerino all’inizio della guerra d’indipendenza. Ministro della Difesa dal novembre 1978 al febbraio 1979 è un candidato “di compromesso” che giunge al potere supremo dopo che la leadership del Partito unico (l’FLN) e la stessa Presidenza sono contestati nel IV Congresso del FLN svoltosi tra il 27 e il 31 gennaio 1979. Giunto al potere, Bendjedid riduce il ruolo dello Stato nell’economia e allenta i pervasivi controlli del Governo sui cittadini. Bendjedid muore per un tumore alla prostata il 6 ottobre 2012 ad Algeri.