Il 7 febbraio 1979 annega a Bertioga (Brasile) il medico e criminale nazista Josef Mengele per un attacco cardiaco mentre nuota nell’Oceano Atlantico. Mengele nasce il 16 marzo 1911 a Günzburg (Baviera, Germania) e si laurea in antropologia all’Università Ludwig Maximilian di Monaco (Germania) e in medicina all’Università Goethe di Francoforte (Francoforte), è diventa tristemente noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica che svolge dal 30 maggio 1943 nel lager di Auschwitz (Oswiecim) (Polonia) usando i deportati come cavie umane, soprattutto bambini (è ossessionato dai gemelli). Mengele sopravvive alla caduta del regime nazista riuscendo a sfuggire al processo di Norimberga (Germania) rifugiandosi in Sud America dopo un periodo vissuto in incognito in Germania, spostandosi successivamente in diversi paesi tra cui Paraguay e Brasile. Il falso documento di identità che gli permette di emigrare gli viene rilasciato a Termeno (Bolzano), comune noto per avere rilasciato diversi falsi documenti di identità ad altri criminali nazisti come Adolf Eichmann. Nonostante sia ricercato come criminale di guerra, sfugge alla cattura per il resto della sua vita.
Mese: Febbraio 2019
Il 7 febbraio 1959 a l’Avana (Cuba) il “Lider Maximo” Fidel Castro proclama la nuova Costituzione cubana, la Ley Fundamental, che sostituisce la Magna Carta del 1940, e assegna al governo – Castro è Presidente e Capo del Governo – i poteri legislativo ed esecutivo.
Il 7 febbraio 1959 nasce a Liverpool (Inghilterra) Samuel “Sammy” Lee giocatore e allenatore.Come calciatore gioca 10 anni nel Liverpool poi passa Queens Park Rangers, all’Osasuna (Spagna), al Southampton e chiude nel Bolton nel 1991. Dal 1993 al 2005 è allenatore del Liverpoool con cui vince 7 scudetti, una Coppa d’Inghilterra, 4 Coppe di Lega inglese e 4 Charity Shield oltre a 4 Coppe Uefa e una Supercoppa europea.
Il 7 febbraio 1919 nasce a Fortaleza (Brasile) Hélder Pessoa Câmara che viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1931 a Rio de Janeiro (Brasile), dove viene nominato vescovo ausiliare il 3 marzo 1952 ricevendo l’ordinazione episcopale il 20 aprile 1952. Qui fonda la Banca della Provvidenza di San Sebastiano, che assiste i poveri e gli emarginati. Sempre a Rio, organizza il 36º Congresso Eucaristico Internazionale e la Conferenza Nazionale dei Vescovi Brasiliani (CNBB), della quale è attivissimo segretario. Il 12 marzo 1964 Papa Paolo VI lo nomina arcivescovo di Olinda e Recife (Brasile). Dom Hélder è uno dei maggiori precursori della teologia della liberazione latinoamericana e uno degli esponenti che maggiormente integra dimensione politica e dimensione spirituale della fede cristiana. Lascia la sua diocesi il 2 aprile 1985, per raggiunti limiti di età (secondo le disposizioni del Diritto canonico), vivendo a Recife, sempre nell’appartamento popolare scelto dall’inizio del suo ministero episcopale, fino alla morte avvenuta il 27 agosto 1999.
Il 7 febbraio 1909 nasce a Piacenza Amedeo Guillet barone di Albigny, il militare più decorato d’Italia conosciuto anche come il “Lawrence d’Arabia italiano”. Ottimo cavallerizzo, il tenente Guillet avrebbe dovuto partecipare alle Olimpiadi di Berlino ma la campagna d’Abissinia lo spinge a partire per l’Africa. Nel 1937 va in Spagna per la guerra civile poi, alla scoppio della Seconda gueerra mondiale torna in Africa, dove diventa “il Comandate diavolo”, ma noto anche con lo pseudonimo di Ahmed Abdallah Al Redai, con azioni di guerriglia contro gli inglesi, che pongono sul suo capo una taglia di 1.000 sterline, per poi passare nello Yemen. Dopo la guerra si laurea in scienze politiche ed entra in diplomazia diventando, nel 1967 Ambasciatore in Marocco e, nel 1971, in India. Guillet è decorato con 5 medaglie d’argento al valor militare e 1 di bronzo e con 5 croci di guerra oltre ad altri riconoscimenti italiani e stranieri per un totale di una quarantina. Guillet muore il 16 giugno 2010 a Roma.
Il 7 febbraio 1889 a San Francisco (California) un gruppo di astronomi, professionisti e amatoriali, riunitisi per osservare un’eclissi totale di Sole fondano l’ Astronomical Society of Pacific (Società Astronomica del Pacifico). L’ASP è un’organizzazione scientifica ed educativa senza scopo di lucro e anche se il nome rimane legato alle sue origini sulla costa del Pacifico oggi è la più grande società educativa astronomica del mondo, con membri provenienti da oltre 40 paesi. L’obiettivo dell’ASP è di promuovere nel pubblico l’interesse per l’astronomia e aumentare l’alfabetizzazione scientifica, attraverso le sue pubblicazioni, il sito web, e molti programmi educativi e di divulgazione. L’ASP è attiva nell’istruzione e nella divulgazione astronomica collaborando con altre organizzazioni sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Organizza un incontro annuale per promuovere la comprensione astronomica.
Il 7 febbraio 1639 a Parigi (Francia) L’Académie française inizia il Dizionario della lingua francese, la cui prima edizione viene pubbblicata nel 1694. L’Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari. La principale funzione dell’Académie consiste nel vegliare sulla lingua francese, promuovendo un oculato mecenatismo. Gli statuti e i regolamenti, con le lettere patenti firmate nel 1635 da Luigi XIII e registrate dal Parlamento nel 1637, consacrano il carattere ufficiale di una compagnia di letterati, che si riunisce precedentemente in modo informale. Inizialmente, l’Académie tiene le proprie sedute presso i suoi membri, presso il cancelliere Pierre Séguier a partire dal 1639, al Louvre a partire dal 1672, ed infine al Collège des Quatre-Nations, diventato palazzo dell’Istituto di Francia, dal 1805 fino a oggi.
Il 6 febbraio 1999 a Grottaglie (Taranto) la dea bendata privilegia ancora una volta la Puglia. Infatti in una ricevitoria di Grottaglie al concorso n.11 del 1999 viene vinta al Superenalotto la cifra record di 85.689.000.000 lire (pari a 44.655.183,88 euro). Anche il precedente record di 63.329.539.100 lire (pari a 32.706.977,38 euro) è ottenuto in Puglia, a Peschici (Foggia), il 31 ottobre 1998 nel concorso n. 87.
Il 6 febbraio 1989 muore a Parigi (Francia) il giornalista,scrittore e regista André Cayatte, laureato in giurisprudenza, inizia a lavorare come giornalista e intanto si dedica alla poesia e al romanzo. Cayatte nasce il 3 febbraio 1909 a Carcassonne (Francia) dopo aver fondato due riviste letterarie nel 1946 inizia a fare l’aiuto sceneggiatore di film. Nel 1949 cura la regia de “Gli amanti di Verona” (Les amants de Vérone) – la sceneggiatura è del poeta Jacques Prévert e ripropone sotto chiave moderna il dramma d’amore di Shakespeare – e il film ottiene grande successo che lo fa conoscere al grande pubblico. Altri successi di Cayatte sono: Giustizia è fatta (Justice est faite) del 1950, Siamo tutti assassini (Nous sommes tous des assassins) del 1952, Prima del diluvio (Avant le déluge) del 1954 Fascicolo nero (Le dossier noir) del 1955, e uno dei suoi capolavori “noir”, Occhio per occhio (1957). Le suo successive pellicole assecondano il compromesso commerciale e grandi concessioni alla moda.
Il 5 febbraio 1969 dalla stazione terrena Rai del Fucino (L’Aquila), collegata con la stazione terrena di Tulacingo (Messico), viene diffusa la trasmissione televisiva inaugurale a colori – sistema NTSC 525 linee – del nuovo servizio telefonico e televisivo diretto, via satellite, tra l’Italia e il Messico.