100 anni fa nasce lo scrittore di noir Charles Ray Willeford III

Il 2 gennaio 1919 nasce a Little Rock (Arkansas, Usa) Charles Ray Willeford III, scrittore noto soprattutto per i suoi romanzi “noir”, ma anche poeta, critico d’arte e artista visivo. La sua carriera militare dura vent’anni e lo porta a combattere nella giungla delle Filippine e nella Seconda guerra mondiale, facendogli guadagnare sul campo numerose onorificenze. L’esperienza sotto le armi mostra a Willeford tutte le inquietanti devianze degli esseri umani, su cui si basa per modellare alcuni protagonisti dei suoi romanzi. Dopo la guerra comincia la sua attività narrativa scrivendo per un’emittente radiofonica una soap opera intitolata “The Saga of Mary Miller”. Il suo esordio letterario avviene come poeta, nel 1948, quando pubblica la raccolta “Proletarian Laughter” (Risata americana). Il primo romanzo breve, “High Priest of California” (alto prelato della California), esce nel 1953 in formato tascabile. Willeford diventa famoso per la sua “quadrilogia di Miami”, una serie di ottimi romanzi noir con protagonista il sergente Hoke Moseley, il cui ultimo capitolo “Come si muore oggi”, esce poche settimane prima della morte di Willeford, avvenuta per attacco cardiaco, all’apice della sua fama di scrittore, il 27 marzo 1988 a Miami (Florida, Usa).

110 anni fa nasce l’attore Franck Albertson, interprete di Psycho

Il 2 febbraio 1909 nasce a Fergus Fall (Minnesota, Usa) l’attore cinematografico Franck Albertson, ottimo caratterista in un centinaio di film tra il 1923 e il 1964, tra cui “La vita è una cosa meravigliosa” e “Psycho”. Per il suo contributo all’industria cinematografica ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame, al 6754 di Hollywood Boulevard (California, Usa). Albertson muore il 29 febbraio 1964 a Santa Monica (California, Usa).

160 anni fa nasce il medico e sessuologo Havelock Ellis, autore di Psicologia del Sesso

Il 2 febbraio 1859 nasce a Croydon (Inghilterra) il medico e psicologo Henry Havelock Ellis, autore de La psicologia del sesso, in 7 volumi pubblicati tra il 1897 e il 1928, considerata la prima trattazione sistematica della sessualità. Infatti Ellis, laureato in medicina nel 1889, non si limita a considerare il versante della psicopatologia ma abbraccia anche il comportamento normale affrontando argomenti di carattere storico, antropologico, medico, oltre a fornire una serie di dati ottenuti attraverso questionari e interviste. Ellis – precursore di Freud e Jung – introduce per primo il termine autoerotismo e analizza con rigore scientifico il tema dell’omosessualità. Ellis muore l’8 luglio 1939 a Hintlesham (Suffolk, Inghilterra).

160 anni fa nasce il linguista Luigi Ceci, considerato il fondatore della moderna glottologia

Il 2 febbraio 1859 nasce ad Alatri (Frosinone) il linguista Luigi Ceci, considerato il fondatore della glottologia moderna, ma anche esperto latinista: suoi sono infatti i commentari sul Lapis niger del Foro Romano, una delle più antiche iscrizioni in lingua latina. Compie gli studi classici ad Alatri e a Savona per laurearsi poi in lettere a Firenze nel 1882. Nel 1893 ottiene la cattedra di grammatica indo-greco-italica all’Università di Roma; ricoprirà per due volte la carica di Preside della facoltà di Lettere. Durante gli ultimi anni di vita si dedica allo studio della lingue slave e alla stesura di una piccola Grammatica serbo-croata. Ceci muore il 22 giugno 1927 ad Alatri.

250 anni fa muore Papa Clemente XIII

Il 2 febbraio 1769 muore a Roma Papa Clemente XIII, eletto pontefice il 6 luglio 1758. Carlo Rezzonico, questo il suo nome, nasce il 7 marzo 1693 a Venezia e la sua è una famiglia facoltosa di origine comasca. L’inizio nel 1750 della costruzione del grandioso palazzo veneziano a S. Barnaba, appunto Cà Rezzonico, testimonia come i Rezzonico siano tra i più ricchi clan del patriziato lagunare. Carlo studia a Bologna nel collegio dei gesuiti e poi all’università di Padova, dove consegue la laurea in utroque iure nel 1713. Vescovo irreprensibile di Padova, zelante, non preoccupato che del bene della sua diocesi compiendo una minuziosa visita pastorale, visitando parrocchie lontane, che non vedevano il vescovo da mezzo secolo. Il conclave che si apre dopo la morte di Benedetto XIV, nel maggio 1758, dura quasi due mesi e si conclude il 6 luglio con l’elezione del Rezzonico, che ottiene trentuno dei quarantaquattro voti disponibili e assume il nome di Clemente XIII subentrando al pontefice che oggi la storiografia considera il maggiore del suo secolo e uno dei più grandi dell’età moderna. Durante il pontificato di Clemente XIII cresce il mito della classicità e l’afflusso a Roma dei turisti e degli esperti d’arte, Johann J. Winckelmann diventa prefetto alle antichità di Roma, si arricchiscono le gallerie romane e si avviano quelli che poi diventeranno i Musei Vaticani. Clemente XII arricchisce di manoscritti la Biblioteca Vaticana, realizza il completamento della fontana di Trevi, sulla quale campeggia il suo nome, è mecenate di Giovan Battista Piranesi, che conosce in questi anni la sua maggiore fortuna, e di Raphael Mengs, al quale commissiona due ritratti.

370 anni fa nasce Pietro Francesco Orsini, diventerà Papa Benedetto XIII

Il 2 febbraio 1649 nasce a Gravina in Puglia Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano. A diciott’anni domenicano, vine elevato ventitreenne alla porpora: reggendo le diocesi di Manfredonia (1675-80), Cesena (1680-86), Benevento (1686-1724). Il 29 maggio 1724 è eletto papa assumendo il nome di Benedetto XIII. Del suo pontificato notevoli ancora le molte canonizzazioni e beatificazioni compiute, tra cui la canonizzazione di San Luigi Gonzaga e di S. Stanislao Kostka (1726).

900 anni fa Guido di Borgogna eletto Papa Callisto II

Il 2 febbraio 1119 viene eletto Papa a Cluny (Francia) l’arcivescovo Guido di Vienne (Borgogna, Francia) che assume il nome di Callisto II. Con il Concordato di Worms (Germania) si pone un freno alle investiture scelte dall’Imperatore. Il Concilio Lateranense del 1123 ratifica il Concordato ed emana canoni contro la simonia, il concubinato del clero e la conduzione laica dei beni ecclesiastici, oltre all’invalidazione delle consacrazioni fatte dall’antipapa Gregorio VII in opposizione a Gelasio II.Papa Callisto II muore il 13 dicembre 1124 a Roma.

50 anni fa, Calcio: nasce il fuoriclasse Gabriel Batistuta, prolifico goleador

L’1 febbraio 1969 nasce ad Avellaneda (Argentina) il prolifico goleador Gabriel Omar Batistuta, soprannominato Batigol proprio per le sue reti: 56 nella nazionale argentina (miglior marcatore nella storia del calcio argentino) e 184 in Italia, tra cui il record di 11 giornate consecutive in cui segna. Gioca centravanti e sfrutta con abilità le proprie doti tecniche e fisiche: gran colpitore di testa e con un destro potente. In Italia gioca dieci anni nella Fiorentina (vincendo una Coppa Italia e una supercoppa italiana) poi passa alla Roma (scudetto e una supercoppa italiana) e quindi all’Inter. Si ritira nel 2005.

70 anni fa, Rai: riprende l’attività il Centro radiofonico ad onde corte

L’1 febbraio1949 con l’installazione di due trasmettitori da 100 kW e di due da 60 kW riprende in pieno l’attività del Centro radiofonico a onda corta di Roma-Prato Smeraldo. La ricostruzione del Centro, distrutto durante la seconda guerra mondiale, è regolata dalla Convenzione tra Governo e Rai approvata con il DL 7 maggio 1948 n.1132, con la quale si affida anche alla Rai la gestione tecnica delle trasmissioni per l’estero.

70 anni fa, Calcio: nasce il tornante per eccellenza Franco Causio

L’1 febbraio 1949 nasce a Lecce il calciatore Franco Causio, detto il Barone per il suo stile in campo e fuori, è uno dei più grandi interpreti di un ruolo inventato dal calcio italiano, quello del “tornante”. Esordisce nel Lecce nel 1964-65 poi va alla Sambenedettese. Nel 1966 approda nella Juventus di Heriberto Herrera che lo fa esordire in serie A, appena diciannovenne, contro il Mantova, il 21 gennaio 1968. Dopo esperienze alla Reggina e al Palermo. Causio ritorna a Torino nel 1970 e gioca 11 campionati con la maglia bianconera vincendo 6 scudetti, una coppa Italia e una coppa UEFA. Chiude la carriera a 39 anni suonati nella Triestina dopo 460 presenze in A (66 gol), 94 in B (10 gol) e 16 in C. Causio esordisce in Nazionale il 29 aprile 1972, a Milano; disputa 63 incontri e realizza 6 gol. Partecipa ai Mondiali del 1974, del 1978 e fa parte della rosa che conquista il Mondiale in Spagna nel 1982. Chiude con la nazionale il 12 febbraio 1983.