140 anni fa i chimici Ira Remsen e Constantine Fahlberg scoprono la saccarina

Il 27 febbraio 1879 alla John Hopkins University di Baltimora (Maryland, Usa) il chimico Ira Remsen e il ricercatore Constantine Fahlberg, lavorando sui derivati del catrame, ottengono il composto 2-sulfobenzideme. Remsen, casualmente ne scopre l’elevatissimo potere dolcificante e lo chiama saccarina, per analogia con il saccarosio, cioè lo zucchero. La scoperta viene pubblicata nel 1880 e fatta brevettare da Fahlberg nel 1884, che non riconosce al collega alcun merito né alcuna parte dei proventi derivati dalla produzione e dalla commercializzazione del prodotto.

160 anni fa nasce Bertha Pappenheim nota come Anna O., prima sul lettino psicologico

Il 27 febbraio 1859 nasce a Vienna (Austria) la scrittrice e giornalista Bertha Pappenheim. Promotrice dell’associazionismo femminile in Germania già all’inizio del 1900 è ritenuta un’antesignana del movimento femminista. Più nota come Anna O., celebre paziente di Josef Breuer, trattata mediante ipnosi per diversi sintomi dell’isteria finché del caso non si interessa Freud e da tale interesse deriva un importante stimolo per la nascente psicoanalisi. La Pappenheim diventa celebre per essere la prima persona ad essere trattata per l’isteria con la tecnica della talking cure e l’uso del lettino, che diventa poi il simbolo della stessa psicoanalisi. La Pappanheim muore il 28 maggio 1936 a Neu-Isenburg (Germania).

220 anni fa nasce l’esploratore Frederick Catherwood

Il 27 febbraio 1799 nasce a Hoxton (Inghilterra) l’esploratore, architetto, fotografo e illustratore Frederick Catherwood divenuto famoso per le sue esplorazioni sia delle civiltà egiziane, cartaginesi e fenicie nel Mediterraneo, poi visita la Grecia, la Turchia, l’Egitto e la Palestine facendo – con Joseph Bonomi the Younger – disegni e acquarelli delle antichità rimaste. Catherwood decide successivamente di cercare i resti archeologici della civiltà Maya,- tra Messico, Guatemala, Belize – in compagnia dello scrittore statunitense John Lloyd Stephens. Catherwood muore il 20 settembre 1854 nell’Oceano Atlantico in un incidente navale.

20 anni fa esce il Pentium III

Il 26 febbraio 1999 a Santa Clara (California, Usa) la Intel lancia sul mercato il nuovo processore Pentium III. Il microprocessore è attualmente l’implementazione fisica della CPU più comune, utilizzata dalla quasi totalità dei computer e in altri dispositivi digitali come ad esempio telefoni cellulari, stampanti, scanner.

30 anni fa prima rappresentazione di Jerome Robbins’ Broadway

Il 26 febbraio 1989 al Teatro Imperiale di Broadway (New York, Usa) prima rappresentazione di Jerome Robbins’ Broadway, spettacolo che si conclude’1 settembre 1990, dopo 634 rappresentazioni e 55 anteprime. Jerome Robbins’ Broadway è un’antologia musicale composta da balletti precedenti diretti o coreografati da Jerome Robbins, famoso coreografo, regista (dirige West Side Story, per il quale vince il Premio Oscar come miglior regia del 1962) e ballerino nato l’11 ottobre 1918 a New York (New York, Usa). Per la direzione di questo spettacolo Robbins vince il suo quinto Tony Award. La rivista resta in scena per 634 repliche fino all’1 settembre 1990 e vince 5 Tony Award e 3 Drama Desk Award. Robbins muore il 29 luglio 1998 a New York .

90 anni fa nasce Paolo Ferrari, famoso attore e doppiatore italiano

Il 26 febbraio 1929 nasce a Bruxelles (Belgio) l’attore italiano Paolo Ferrari. Doppiatore cinematografico dalla fine degli anni Quaranta, da la propria voce a David Niven in “Scala al Paradiso” (1948) e a Jean-Louis Trintignant ne “Il sorpasso” di Dino Risi. Dal 1959 al 1961 conduce in televisione su RaiUno “Giallo club. Invito al poliziesco”. Negli anni Settanta partecipa a numerosi sceneggiati e miniserie televisive, fra cui quella dedicata a Nero Wolfe, nel ruolo di Archie Goodwin al fianco di Tino Buazzelli, e Accadde a Lisbona, al fianco di Paolo Stoppa. Nel 2006 vince il Premio Gassman alla carriera. Ferrari muore il 16 maggio 2018 a Roma dopo una lunga malattia.

90 anni fa nasce il filosofo Emanuele Severino, entra in polemica con la Chiesa

Il 26 febbraio 1929 nasce a Brescia il filosofo Emanuele Severino, uno dei maggiori a livello internazionale. Dal 1954 al 1970 insegna filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi libri però entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa e muovono vivaci discussioni all’interno dell’Università Cattolica e nella Congregazione per la dottrina della fede (l’ex Sant’Uffizio). Dopo un lungo e accurato esame la Chiesa proclama ufficialmente nel 1970 l’ opposizione tra il pensiero di Severino e il Cristianesimo. Severino lascia quindi l’Università Cattolica, e va a Ca’ Foscari di Venezia, dove è tra i fondatori della Facoltà di Lettere e Filosofia e nel 2005 viene proclamato Professore emerito. Accademico dei Lincei, attualmente insegna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

100 anni fa il Gran Canyon, già monumento nazionale, diventa parco nazionale

Il 26 febbraio 1919 istituito in Arizona (USA) il Parco nazionale del Grand Canyon che dall’ 11 gennaio 1908 è già monumento nazionale. All’interno del parco, che si estende per 4927 km² si trova il Grand Canyon, una gola del fiume Colorado, considerata una delle meraviglie naturali del mondo. L’Unesco inserisce il parco tra i Patrimoni dell’umanità.

190 anni fa nasce Levi Strauss fondatore del noto marchio di abbigliamento Levi Strauss & Co

Il 26 febbraio 1829 nasce a Buttenheim (Germania) Löb Strauß, meglio conosciuto come Levi Strauss, fondatore del marchio di abbigliamento Levi Strauss & Co. Nel 1853 diviene cittadino americano. Si trasferisce a San Francisco (California), dove c’è un forte sviluppo grazie alla corsa all’oro, per impiantare un’industria tessile che possa sfruttare la richiesta di particolari tessuti utili al lavoro nelle miniere, ai carri dei pionieri (i cunestoga) e alle vele delle imbarcazioni. Apre all’ingrosso la Levi Strauss & Co. Levi ambulante tra le miniere, trasporta la propria mercanzia su un carro e per i minatori inventa un nuovo tipo di indumento, oggi noto come salopette. Più tardi utilizza allo scopo la tela detta serge de Nîmes, oggi nota con la sua contrazione denim. Levi muore il 26 settembre 1902 a San Francisco.

290 anni fa nasce il botanico Bonaventura Corti, da impulso alla teoria cellulare

Il 26 febbraio 1729 nasce a Viano (Reggio Emilia) Bonaventura Corti, scienziato e botanico che fa la prima descrizione del protoplasma cellulare, un lavoro molto importante per la definizione della teoria cellulare. Sacerdote, nel 1754 viene nominato professore di metafisica e di geometria nel seminario di Reggio dove inizia a interessarsi anche di fisica e meteorologia. In particolare, nel 1772 Corti fa notevoli osservazioni sulle cosiddette “correnti della linfa” nelle alghe Charophyceae; il lavoro pubblicato nel 1774 (“Osservazioni microscopiche sulla Tremella e sulla circolazione del fluido in una pianta acquajuola dell’abate Bonaventura Corti professore di fisica nel collegio di Reggio”) viene riconosciuto nel 1839 da Hugo von Mohl come la prima descrizione del protoplasma cellulare, un lavoro molto importante per la definizione della teoria cellulare. Corti muore il 3 febbraio 1813 a Reggio Emilia.