400 anni fa nasce Francesco Morosini, 108° doge di Venezia conquista il Peloponneso

Il 26 febbraio 1619 nasce a Venezia Francesco Morosini, 108° doge e uno degli ultimi grandi comandanti veneziani, compie imprese mirabili con conquiste di isole e fortezze ritenute imprendibili. Vince a ripetizione minacciando i cardini dell’impero turco nel Mar Mediterraneo. Durante l’assedio di Atene, un colpo di mortaio distrugge in parte il Partenone, ridotto dai turchi a polveriera, facendo crollare il tetto del tempio, fino ad allora rimasto miracolosamente intatto. Nel 1687, per i meriti militari, ottiene dal Senato veneziano, cosa mai accaduta né prima né dopo, il titolo di Peloponnesiaco oltre ad un busto in bronzo in suo onore (cosa vietata per le persone ancora in vita e molto raro anche per quelle defunte). L’iscrizione riportava “Il Senato a Francesco Morosini, il Peloponnesiaco, ancora in vita” (Francisco Morosini Peloponesiaco, adhuc viventi, Senatus). Il 3 aprile 1688 viene eletto Doge. Morosini muore il 6 gennaio 1694 a Nauplia, nel Peloponneso (Grecia).

40 anni fa Frank E. Peterson primo afro-americano viene nominato generale dei Marines

Il 23 febbraio 1979 a Washington (DC, Usa) Frank Emmanuel Peterson è promosso generale di brigata diventando il primo afro-americano generale del Corpo dei Marines . Nel maggio 1983 è avanzato al rango dei grandi generali, ed è promosso tenente generale il 12 giugno 1986. Peterson è anche il primo afro-americano a comandare una squadriglia di caccia, un gruppo di combattimento aereo, partecipando alle guerre di Corea e del Vietnam. Petersen nasce il 2 marzo 1932 a Topeka (Kansas, Usa) e muore il 25 agosto 2015 a Stevensville (Maryland, Usa).

40 anni fa esce l’album di George Harrison “George Harrison “

Il 23 febbraio 1979 esce in Inghilterra “George Harrison”, il decimo album solista di George Harrison. La critica è positiva e tale è rimasto immutato nel tempo: George Harrison è ancora considerato tra i migliori album del musicista di Liverpool. Per quel che riguarda le vendite, sono discrete in Gran Bretagna (39° posto per l’album e 51° per il singolo Blow Away) e più che buone negli Stati Uniti (rispettivamente 16° e 14°).

40 anni fa emessa la sentenza per la strage di Piazza Fontana a Milano

Il 23 febbraio 1979 a Catanzaro la Corte di Assise emette la sentenza per la strage di Piazza Fontana avvenuta il 12 dicembre 1969 e nella quale muoiono 17 persone e 88 restano ferite. Vengono assolti Pietro Valpreda e Mario Merlino (i quali però subiscono una condanna a quattro anni per associazione sovversiva) e condannati all’ergastolo Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Il capitano Antonio Labruna del SID viene condannato a 2 anni di reclusione per favoreggiamento. I condannati verranno poi assolti in appello, ma la Cassazione annullerà la sentenza e ordinerà l’apertura di un nuovo processo.

60 anni fa nasce l’astronauta Clayton Anderson, compagno di spedizione di Paolo Nespol

Il 23 febbraio 1959 nasce a Omaha (Nebraska, Usa) l’astronauta Clayton Conrad Anderson. Nel 1981 consegue un bachelor of science con lode in fisica dall’Hastings College seguito da un master in ingegneria aerospaziale presso l’Iowa State University di Ames (Iowa, Usa). Dopo il master inizia a lavorare per la NASA presso il Johnson Space Center. Viene inserito nell’equipaggio Expedition 15 diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale. Parte con la missione STS-117 dello Shuttle nel giugno 2007 e rientra a novembre con la STS-120 (alla quale partecipa anche l’italiano Paolo Nespoli).

90 anni fa nasce il patriarca Alessio II

Il 23 febbraio 1929 nasce a Tallinn (Estonia) Aleksej Mikhajlovič Ridiger. Metropolita dal 25 febbraio 1968, a soli 39 anni, e dopo la morte del patriarca Pimen I nel 1990 Aleksej, con il nome di Alessio II è nominato sedicesimo Patriarca Patriarca della Chiesa Ortodossa di Russia. La sua vita pastorale è molto attiva, incontra molti esponenti politici. Il 9 maggio 2006 Alessio II esprime un forte apprezzamento nei confronti di papa Benedetto XVI. Alessio II muore il 5 dicembre 2008 ().nella sua residenza di Peredelkino, fuori Mosca (Russsia).

100 anni fa Benito Mussolini forma i Fasci italiani di combattimento

Il 23 febbraio 1919 a Milano Benito Mussolini, iscritto al Partito Socialista Italiano, fonda i Fasci italiani di combattimento. Gruppo che nel 1921 diventa famoso con il nome di Partito Fascista. I Fasci nascono dal cambiamento di rotta politica di Mussolini, inizialmente anti-interventista convinto, ma poi radicale e nazionalista.

120 anni fa nasce il regista Norman Taurog, vince due Oscar

Il 23 febbraio 1899 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il regista Norman Rae Taurog che vince il premio Oscar al miglior regista nel 1931 per la direzione di Skippy ed avendo solo 32 anni resta ancora il più giovane tra i registi vincitori di un Oscar. Si specializza in film sull’adolescenza ottenendo grande successo con due film tratti da romanzi di Mark Twain “Huckleberry Finn” e “The Adventures of Tom Sawyer”. Nel 1938 ottiene un altro Oscar con il film “La città dei ragazzi” impregnato sul problema della delinquenza giovanile e nel 1940 effettua un fortunato intervento nel musical “Balla con me” con Fred Astaire. Taurog dirige 140 film, tra i quali molte commedie musicali, diversi film con la coppia Dean Martin-Jerry Lewis e, nell’ultima parte della carriera, molti film con Elvis Presley. Taurog muore il 7 aprile 1981 a Rancho Mirage (California, Usa).

130 anni fa nasce il regista Victor Fleming, Oscar per Via col vento

Il 23 febbraio 1889 nasce a La Cañada Flintridge (California, Usa) il regista e produttore cinematografico Victor Lonzo Fleming famoso per aver vinto il premio Oscar al miglior regista nel 1940 per la direzione di Via col vento. Vivien Leigh grazie alla sua regia vince la statuetta più prestigiosa per la migliore attrice, Hattie McDaniel per la migliore attrice non protagonista e Ingrid Bergman (e come lei altri otto attori ed attrici che recitano nei suoi film) riceve la nomination. Fleming muore il 6 gennaio 1949 a Cottonwood (Arizona, Usa).

140 anni fa nasce la biologa Agnes Arber

Il 23 febbraio 1879 nasce a Londra (Inghilterra) Agnes Robertson Arber, rinomata anatomista, storica e filosofa della botanica, della biologia. Il 21 marzo 1946, all’età di 67 anni, è la prima donna ad essere eletta botanico come Fellow della Royal Society di Londra per il miglioramento della conoscenza naturale, conosciuta semplicemente come la Royal Society, o addirittura la Royal, è una organizzazione per la scienza fondata nel 1660. La Arber scrive circa 218 pubblicazioni e 8 libri e muore il 22 marzo 1960 a Cambridge (Inghilterra).