Il 20 febbraio 1949 nasce a Zlin (Cecoslovacchia) Ivana Marie Zelníčková, sciatrice giovanissima poi modella e personaggio televisivo va prima in Canada poi a New York (New York, Usa) per promuovere le Olimpiadi di Montreal e viene naturalizzata statunitense; conosce Donald Trump divenendo sua moglie il 7 aprile 1977 e lavorarono a diversi grandi progetti, tra cui il restauro del Grand Hyatt Hotel a New York, la costruzione del Trump Taj Mahal ad Atlantic City (New Jersey, Usa) e della Trump Tower sulla Quinta Strada a Manhattan (New York, Usa). I tre figli dellla coppia sono Donald Trump Jr. (nato il 31 dicembre 1977), Ivanka Marie (nata il 30 ottobre 1981), e Eric Fredrick (nato il 6 gennaio 1984). Ivana ha nove nipoti. Nel 1992 il divorzio per cui Ivana firma un contratto con la William Morris Agency, con la quale disegna la propria linea di abbigliamento e bigiotteria, venduta attraverso la televisione. Dal 2006 Ivana è la presentatrice di un reality show sul canale statunitense Oxygen intitolato Ivana Young Man e nel 2017 pubblica il libro autobiografico Raising Trump, in cui racconta del suo matrimonio con Donald e di come ha cresciuto i loro tre figli.
Mese: Febbraio 2019
Il 20 febbraio 1929 nasce a Dundee (Scozia) William Charles Walker, noto con il diminutivo di Bill. Walker è vice presidente del Partito Conservatore Scozzese dal giugno 2000 e riconfermato nel 2006. Walker è membro del Parlamento dal 1979, anno della sua prima elezione, sino al 1997. Viene implicato nello scandalo dei “Rimborsi facili” che coinvolge molti conservatori ma niente emerge contro di lui. Walker si schiera contro gli accordi di Maastricht (Olanda) e muore il 6 giugno 2017.
Il 20 febbraio 1909 a Parigi (Francia) Filippo Tomaso Marinetti pubblica sulla prima pagina del quotidiano Le Figaro il Manifesto del Futurismo.
Il 17 febbraio 2009 Walter Veltroni si dimette da segretario del Partito Democratico dopo l’ennesima batosta elettorale degli ultimi mesi: la sconfitta di Renato Soru – presidente uscente – alle Regionali in Sardegna. Questa sconfitta di notevoli proporzioni, quasi 10 punti percentuali, si assomma a quella in Abruzzo del 14 e 15 dicembre 2008.
Il 17 febbraio 2009 il Sole 24 Ore lancia “Storia dell’economia mondiale. Il passato, il presente e il futuro”, un’iniziativa in 12 volumi al prezzo di 14,90 euro più il costo del quotidiano. La collana è curata da Valerio Castronovo e offre un approfondimento chiaro e completo condotto dai più qualificati studiosi internazionali.
Il 17 febbraio 2009 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano nomina Giudice della Corte Costituzionale il Professor Paolo Grossi, in sostituzione del Professor Giovanni Maria Flick, il quale scade domani, 18 febbraio 2009, dalle funzioni di Giudice costituzionale. Il decreto è controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi. Paolo Grossi nasce il 29 gennaio 1933 a Firenze, dove si laurea in Giurisprudenza. Docente di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, è membro dell’Accademia dei Lincei, ed è grande caposcuola degli studi di storia del diritto.
Il 17 marzo 1969 a Tel Aviv (Israele) Golda Meir dopo essere stata Ministro del Lavoro e Ministro degli Esteri, viene eletta Primo Ministro. Prima donna in Israele e terza nel mondo a ricoprire tale carica. Verrà considerata una lady di ferro ancora prima di Margaret Tatcher. La Meir resta in carica sino al 3 giugno 1974 ed è tuttora considerata una delle figure femminili più importanti del XX secolo.
Il 17 febbraio 1969 a Nashville (Tennessee, Usa) negli studi della Columbia Records, Bob Dylan “la voce di una generazione” & Johnny Cash, “l’uomo in nero” si siedono davanti a un microfono e in nemmeno tre ore registrano una quindicina di brani. Ma solo un pezzo finisce sul nuovo disco di Dylan emblematicamente intitolato Nashville Skyline. La canzone (Girl From The North Country) è la rivisitazione di una vecchia ballata inglese che Dylan ha già inciso nel 1962 sul suo celebre album The Freewheeling Bob Dylan, quello che tra le altre contiene Blowin’ In The Wind e Masters Of War. Però, nella versione con Johnny Cash assume tutto un altro piglio e diventa una delle pietre miliari della storia del rock.
Il 17 febbraio 1959 nasce a Winter Have (Florida, Usa) il campione di nuoto Ambrose “Rowdy” Gaines IV, Specialista dello stile libero conquista tre ori alle Olimpiadi 1984 di Los Angeles (California, Usa): 100, staffetta 4×100 e 4×100 mista come ultimo frazionista. Gaines ottiene anche 5 ori e 3 argenti mondiali e 7 ori e un bronzo ai Giochi Panamericani.
Il 17 febbraio 1949 a Gerusalemme (Israele) Chaim Weitzman viene eletto come Presidente, dopo essere Presidente del Consiglio di Stato provvisorio d’Israele dal 16 maggio 1948 a oggi. Weitzmann nasce il 27 novembre 1874 a Motal (Bielorussia), si laurea in chimica e dal 1900 al 1903 è professore di chimica, prima all’Università di Ginevra(Svizzera) e poi, dal 1904 al 1916, a quella di Manchester (Inghilterra). Naturalizzato cittadino britannico, assume la carica di direttore dei laboratori dell’Ammiragliato Britannico durante la prima guerra mondiale, contribuendo agli studi sugli esplosivi e inventando la cordite. Weitzmann scopre un metodo per l’estrazione di petrolio sintetico da sostanze organiche presenti in natura.