Il 17 febbraio 1909 muore in una capanna vicino a Fort Still, nei pressi di Oklahoma City, il grande capo Apache Geronimo, famoso per il suo coraggio e per essere sfuggito numerose volte alla cattura. Geronimo, Apache Chiricahua, nasce a Goyaałé vicino alle sorgenti del fiume Gila (oggi Clifton, in Arizona) il 16 giugno 1829. Combatte contro i messicani e poi contro le truppe statunitensi dimostrando sempre il suo coraggio e l’impegno di difendere il suo popolo e le terre dei suoi avi. La sua lotta termina il 4 settembre 1886, quando Geronimo si arrende al Generale Nelson Miles dell’esercito statunitense, a Skeleton Canyon, Arizona. Da Fort Sill, in Oklahoma, Geronimo rivolge quindi un’accorata petizione al Presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, al cui insediamento aveva partecipato.
Mese: Febbraio 2019
Il 17 febbraio 1859 al Teatro Apollo di Roma, prima assoluta dell’opera di Giuseppe Verdi “Un Ballo in maschera”, su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber “Gustave III, ou Le Bal masqué”. Inizialmente l’opera doveva essere rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli, ma il soggetto non viene accettato dalla censura borbonica. La storia di un marito che uccide il presunto rivale, niente meno che il re di Svezia, è considerata troppo oltraggiosa, soprattutto in pieno clima risorgimentale. Di conseguenza Verdi introduce alcune modifiche, spostando in particolare l’azione da Stoccolma (Svezia) a Boston (Massachusetts) e trasformando il re in un governatore.
Il 16 febbraio 1999 il velista Giovanni Soldini, impegnato nell'”Around Alone” il giro del mondo a vela, durante la terza tappa sospende la propria gara per salvare Isabelle Autissier che si è capovolta con la sua barca 24 ore prima in pieno Oceano Pacifico meridionale e lontana da possibili interventi di salvataggio per le pessime condizioni meteorologiche. Soldini – nato il 16 maggio 1966 a Milano – vince comunque la tappa arrivando primo il 3 marzo 1999 a Punta del Este (Uruguay).
Il 16 febbraio 1989 muore a Loranzè Canavese (Torino) l’ingegnere e ricercatore Mario Boella, che da un contributo fondamentale allo sviluppo dell’ingegneria elettronica. Boella nasce il 31 gennaio 1905 a Genova e si laurea in Ingegneria Industriale (sezione elettrotecnica) al Politecnico di Torino, con una tesi sulla sincronizzazione di generatori elettrici. Diventa presto professore e ricercatore, contribuendo allo sviluppo dell’ingegneria elettronica. A lui si deve la scoperta dell’ Effetto Boella, un rumore addizionale a quello termico nei resistori a carbone. Boella è anche un pioniere degli orologi atomici: realizza infatti il secondo campione di frequenza al Cesio dopo quello inglese.
Il 16 febbraio 1979 nasce a Pisa il tiratore di fioretto Simone Vanni, oro a squadre alle Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia). Inizia a tirare nel 1988 e nel 2002 diventa campione del mondo assoluto a Lisbona (Portogallo). Nel 2004, alle Olimpiadi di Atene, vince il titolo a squadre, seguito dall’argento ai mondiali 2005 di Lipsia (Germania) e il bronzo ai mondiali 2006 a Torino.
Il 16 febbraio 1979 nasce a Urbino il fuoriclasse del motociclismo Valentino Rossi, unico pilota a vincere titoli mondiali nelle quattro classi di cilindrata. Considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi conquista complessivamente 8 titoli mondiali e vince il titolo per due anni consecutivi della classe regina, la Moto GP, con due marche diverse (Honda e Yamaha), insieme all’americano Eddie Lawson. Conosciuto con il soprannome di “The Doctor” detiene il record di podi consecutivi nella classe MotoGP (23) ed è attualmente il pilota col maggior numero di successi in MotoGP. È inoltre il proprietario dello SKY Racing Team VR46 che gareggia nel motomondiale e nel Campionato Spagnolo.
Il 16 febbraio 1959 nasce a Wiesbaden (RFT) il tennista John Patrick McEnroe, uno dei più straordinari interpreti del serve and volley. John McEnroe è numero uno al mondo per 4 anni, dal 1981 al 1984. Memorabili i suoi match contro Björn Borg, Jimmy Connors e Ivan Lendl. McEnroe disputa 24 finali dello Slam vincendone 7 (4 Us open e 3 Wimbledon) in singolo e 9 in doppio. John è famoso per il suo caratteraccio ma soprattutto per la genialità dei suoi colpi. Complessivamente vince 77 tornei di singolo e 78 in doppio.
Il 16 febbraio 1959 a Roma giura nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il monocolore Dc del II Governo Segni. Il nuovo governo ottiene la fiducia alla Camera con 333 voti (Dc, Pli, Msi, Pnm) contro 248 (Pci, Psi, Psdi, Pri). Esce quindi di scena il II Governo Fanfani.
Il 16 febbraio 1959 a L’Avana (Cuba) Fidel Castro diventa primo ministro di Cuba dopo aver rovesciato il regime di Fulgencio Batista. Fidel mantiene la carica fino alla sua abolizione avvenuta il 2 dicembre 1976 e diventa dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei Ministri. Fidel Castro nasce il 13 agosto 1926 a Biran(Cuba) ed è noto con l’appellativo di Líder máximo, attribuitogli il 2 dicembre 1961. Il 18 febbraio 2008, dopo 49 anni di presidenza, Fidel Castro dichiara che non avrebbe accettato una nuova elezione alla Presidenza del Consiglio di Stato e del consiglio dei Ministri.
Il 16 febbraio 1949 nasce a Cimadolmo (Treviso) il cestista Renzo Bariviera, disputa 208 partite in nazionale. Gioca ala ma è un implacabile marcatore e resta memorabile il suo tiro che il 25 maggio 1975 consente all’Italia di battere gli Stati uniti 66-64 ai mondiali di Lubiana(Slovenia). Bariviera vince due bronzi con la nazionale agli Europei 1971 e 1975. Nella sua carriera gioca con la Pallacanestro Cantù, l’Olimpia Milano e la Gira Bologna.