Il 14 febbraio 1969 muore nel carcere di Springfield (Missouri, Usa) per un attacco di cuore il boss mafioso Vito Genovese, conosciuto come il capo dei capi, è ritenuto il responsabile per aver esteso il traffico di eroina su scala internazionale. Genovese nasce il 27 novembre 1897 a Tufino (Napoli) e nel 1912 emigra negli Stati Uniti d’America con la famiglia, stabilendosi prima nel Queens e poi a Little Italy, nel distretto di Manhattan (New York, Usa) dove si unisce alle bande di «cumparielli» napoletani che impongono con la violenza il pagamento della “protezione” e gestiscono le lotterie illegali all’interno della comunità italiana. Inizia così la carriera malavitosa di Genovese che passa attraverso accordi con Lucky Luciano e con omicidi perpetrati per aumentare il suo potere. Subisce varie condanne e la penultima, nel 1958, lo porta al carcere di Atlanta(Georgia, Usa) per traffico di stupefacenti. Nel 1962 Genovese ordina dal carcere che il suo capodecina Anthony Strollo sia fatto sparire e ucciso, poiché sospetta che avesse ordito un complotto per il suo arresto. Nello stesso periodo, Joe Valachi, un soldato di Genovese, finisce pure nel penitenziario di Atlanta per traffico di stupefacenti, venendo accusato dai suoi compagni di essere un informatore della polizia; Valachi, dopo essere sopravvissuto a tre attentati alla sua vita in prigione, uccide un detenuto che credeva mandato da Genovese ad ucciderlo. Condannato all’ergastolo per questo omicidio, Valachi decide di collaborare con la giustizia, testimoniando contro Genovese e l’intera organizzazione dinanzi a una commissione d’inchiesta e diventando così il primo mafioso italoamericano a collaborare con la giustizia.
Mese: Febbraio 2019
Il 14 febbraio 1949 a Gerusalemme (Israele) si apre la prima sessione del parlamento eletto dopo la costituzione dello Stato di Israele e dopo le lezioni svoltesi il 20 gennaio 1949. La Knesset, che ha una struttura monocamerale ed è costituita da 120 membri che vengono eletti ogni quattro anni, esercita il potere legislativo e il potere di eleggere il Capo dello Stato. Il primo presidente, che già era Capo provvisorio dello stato, è Chaim Weizmann, nato in Bielorussia il 27 novembre 1874 e naturalizzato britannico, che muore il 9 novembre 1952 a Rehovot (Israele).
Il 14 ottobre 1999 muore a Filadelfia (Pennsylvania,,Usa) il grande economista napoletano Bruno Foà il primo a divulgare in Italia, durante il fascismo, le teorie economiche della Scuola di Cambridge e di John Maynard Keynes. Foà nasce l’8 dicembre 1905 nel febbraio 1928, intraprende la carriera di avvocato, divenendo solo qualche anno più tardi, a 28 anni, il più giovane professore Straordinario in Italia di Economia Politica presso l’Università di Messina. Libero docente dal 1931/32, poi straordinario dal 1933/34 e incaricato di Statistica metodologica e demografia. Si trasferisce all’università l’Università di Bari nel 1936/37 e consegue la promozione a ordinario di Economia Politica Corporativa a dicembre del 1936 però nel 1938 in conseguenza delle leggi razziali fasciste viene estromesso dall’università, .rimanendo però in servizio fino all’1 aprile 1946, data in cui rassegna le dimissioni avendo optato per la cittadinanza americana. Lavora a Princeton (New Jersey, Usa) grazie a una borsa di studio della Fondazione Rockefeller.
Il 14 febbraio 1939 nasce a Torino la conduttrice, giornalista e autrice televisiva Enza Sampò, lavora in Rai dal 1957, dove debutta con la trasmissione “Anni verdi”. Il vero trampolino di lancio è la trasmissione itinerante Campanile Sera, condotta da Enzo Tortora, quando conduce i collegamenti esterni. Presenta numerosi programmi e diviene speaker e intervistatrice nella redazione del Tg delle 17:00, avvicendandosi in video con Bianca Maria Piccinino. Conduce anche il varietà della domenica pomeriggio e programmi della fascia pomeridiana.
Il 14 febbraio 1939 nasce a Pavia Sergio Bardotti, uno dei massimi autori della musica leggera italiana: è produttore per, tra gli altri, Patty Pravo, Vinicius de Moraes, New Trolls, Sergio Endrigo e Ornella Vanoni, firmando veri e propri classici come “Occhi di ragazza”, “Amico è”, “Piazza Grande”, “Quella carezza della sera” e “Itaca”. Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo nel 1962: il primo ruolo rilevante che ricopre è quello di direttore artistico della Arc, subsidiaria della Rca dedicata ai giovani talenti del panorama italiano. Vince per due volte, come autore, il Festival della Canzone Italiana: nel 1968 con “Canzone per te”, cantata da Endrigo, e nel 1989 con “Ti lascerò”, presentata da Anna Oxa e Fausto Leali. Bardotti muore l’11 aprile 2007 a Roma.
Il 14 febbraio 1929 a Chicago (Illinois, Usa) nella lotta tra bande di gangster si inserisce la Strage di San Valentino, uno dei più cruenti regolamenti di conti della storia della malavita, compiuta da uomini di Al Capone che, travestiti da poliziotti, sterminano la banda di Bugs Moran. Il commando, guidato dall’autista e luogotenente di Capone, Fred Burke, con altri quattro uomini piomba nel magazzino della ditta di trasporti S.M.C. Cartage Company al 2122 di North Clark Street. Allineati i sette presenti lungo un muro, come per un normale controllo di polizia, li fucilano alla schiena.
Il 14 febbraio 1929 muore a Boston (Massachusetts, Usa) Thomas Burke, vincitore di due medaglie d’oro, nei 100 e 400 metri, ai primi Giochi olimpici dell’era moderna, svoltisi ad Atene (Grecia) nel 1896. Gli spettatori e gli atleti degli altri paesi rimangono affascinati dalla partenza in posizione accucciata degli americani, una squadra di dieci atleti che fa man bassa delle medaglie olimpiche. Più tardi nella sua carriera Burke si specializza sulle lunghe distanze. Burke nasce il 15 gennaio 1875 a Boston , nel 1897, è uno dei fondatori della annuale Maratona di Boston. Divenuto avvocato, Burke è anche giornalista sportivo e allenatore di atletica.
Il 14 febbraio 1919 a Oakland (California, Usa) la American Messenger Company esce per la prima volta da Seattle (Washington, Usa) e cambia il nome in United Parcel Service (UPS), per ricordare che le operazioni fornite sono “United “ sotto la stessa organizzazione e “Parcel” identifica il tipo di business offerto dai suoi “Servizi”. La American Messenger Company viene fondata il 28 agosto 1907 a Seattle da James Casey e Claude Ryan e la distribuzione avviene a piedi mentre la bicicletta è usata per lunghi servizi. Nel 1913 la Compagnia acquista un Model T Ford come suo primo veicolo. Nel 1916 Charlie Soderstrom entra nella Merchants Messenger Company portando con se automobili e competenza.
Il 14 febbraio 1859 nasce a Galesburg (Illinois) l’ingegnere George Washington Gale Ferris, inventore delle grandi ruote panoramiche, chiamate Ferris Wheels. Laureato in ingegneria inizia ad interessarsi di ferrovie e ponti e quindi costituisce una società per testare i metalli da usare nei due settori di suo interesse. Per l’Esposizione internazionale di Chicago (IIlinois) del 1883 progetta una grande ruota panoramica per superare la Torre Eiffel, che diventa un grandissimo successo. Gale Feris muore di tifo il 22 novembre 1896 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa).
Il 13 febbraio 1999 a Palermo, al processo contro i mandanti della strage in cui il 19 luglio 1992 muoiono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, vengono condannati all’ergastolo 6 imputati e fra questi Totò Riina e Pietro Aglieri.