20 anni fa i servizi segreti turchi catturano Ocalan

Il 13 febbraio 1999 il leader curdo Ocalan viene catturato a Nairobi (Kenia), dai servizi segreti turchi. Il leader dei curdi viene riportato in Turchia, nel carcere di Imrali. Abdullah Öcalan, detto anche Apo, nasce il 4 aprile 1948 a Omerli, nell’Anatolia Centrale ed è un politico, guerrigliero e rivoluzionario curdo con cittadinanza turca, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK). Il 28 settembre 2006 Öcalan fa rilasciare una dichiarazione al suo legale, Ibrahim Bilmez,in cui chiede al PKK di dichiarare un armistizio e cercare di raggiungere la pace con la Turchia. Il Comunicato di Öcalan afferma che “Il PKK non dovrebbe utilizzare le armi tranne che se attaccato con l’intento di annichilimento” e che “è molto importante costruire un’unione democratica tra i Turchi e i Curdi. Con questo processo la via al dialogo democratico verrà finalmente aperta”.

40 anni fa, Tiro a segno: nasce Marianna Pepe, specialista della carabina

Il 13 febbraio 1979 nasce a Trieste la tiratrice Marianna Pepe, specialista della carabina sportiva da 3 posizioni, nella quale conquista 5 titoli italiani consecutivi. Gareggia anche nel tiro da terra e nella carabina ad aria compressa, oltre che nella 50 metri 3 posizioni, specialità con cui ottiene l’ottavo posto agli europei 2005. La Pepe muore in circostanze misteriose l’11 novembre 2018 a Trieste.

60 anni fa presentata al pubblico la nuova bambola Barbie, della Mattel

Il 13 febbraio 1959 alla Toy Fair di New York (New York, Usa) la Mattel, società produttrice di giocattoli, presenta al pubblico Barbie Millicent Roberts, creata da Ruth Handler. La bambola ha i capelli biondi a coda di cavallo, sfoggia orecchini e scarpe dorate e indossa un costume da bagno a righe bianche e nere, Costa 3 dollari, cioè come un pieno di benzina e gli abiti, ispirati alla moda francese, costano da 1 a 5 dollari. Costruita in Giappone, Barbie appare nei negozi il 9 marzo 1959 e nel primo anno di “vita”, vengono vendute 350.000 copie.

80 anni fa nasce Vittoria Febbi, tra le più note e dotate doppiatrici italiane

Il 13 febbraio 1939 nasce ad Asmara (Eritrea) Vittoria Febbi, una tra le più note e dotate doppiatrici italiane. A 10 anni esordisce nel cinema in “Campane a martello” (1949) di Luigi Zampa e fino al 1960 lavora in una decina di pellicole dedicandosi anche alla prosa radiofonica e al doppiaggio. Doppia tra l’altro Liv Ullman, Gena Rowlands, Jessica Lange, Charlotte Rampling, Faye Dunaway e Mia Farrow.

100 anni fa nasce il cantante Tennessee Ernie Ford, pioniere della registrazione musicale

Il 13 febbraio 1919 nasce a Bristol (Tennessee, Usa) il cantante country & western, pop e gospel nonché conduttore televisivo Ernest Jennings Ford, noto con il nome d’arte di Tennessee Ernie Ford, pioniere della registrazione musicale. Dopo la Seconda guerra mondiale Ford lavora in due stazioni radio californiane e ne 1949 firma un contratto con la Capitol Records: incide una cinquantina di single di genere country e contemporaneamente conduce un quiz televisivo. Il 17 ottobre 1955 esce Syxteen Tons (Settanta tonnellate) che diventa un successo clamoroso: resta per 10 settimane in vetta alle classifiche country e 8 in quelle pop. Ford ha avuto tre stelle nella Hollywood Walk of Fame, per la radio, i dischi e la televisione. Riceve la Presidential Medal of Freedom nel 1984 ed è stato introdotto nel Country Music Hall of Fame nel 1990. Ford muore il 17 ottobre 1991 a Reston (Virginia, Usa).

410 anni fa nasce Fabio Chigi, diventa Papa Alessandro VII

Il 13 febbraio 1599 nasce a Siena Fabio Chigi che il 7 aprile 1655 viene eletto Papa con il nome di Alessandro VII e con lui inizia il periodo dell’egemonia francese sul papato.Tra i successi la conversione al cattolicesimo della regina Cristina di Svezia, che rinuncia al trono e il 2 novembre 1655 fa atto di professione cattolica a Innsbruck (Austria) e poi si reca a Roma. Papa Alessandro VII si avvale del Bernini per una serie di interventi che vivono tutt’ora come la sistemazione di Piazza San Pietro e il celebre colonnato. Alessandro VII muore il 22 maggio 1667 a Roma.

Dieci anni fa, Calcio: muore Giacomo Bulgarelli, bandiera del Bologna

Il 12 febbraio 2009 muore a Bologna dopo una lunga malattia Giacomo Bulgarelli, che lega la sua carriera alla squadra felsinea con cui vince lo scudetto nel 1964. Bulgarelli nasce il 24 ottobre 1940 a Portonovo di Medicina (Bologna) e gioca sempre nel Bologna dall’esordio il 19 aprile 1959 al ritiro il 4 maggio 1975 disputando 391 partite. Nel 1964 contribuisce alla vittoria del settimo scudetto rossoblu, dedicato al presidente Renato Dall’Ara, deceduto solo tre giorni prima, vincendo a Roma lo spareggio contro l’Inter per 2-0. Sempre con il Bologna vince anche 2 Coppa Italia. In nazionale vince il titolo europeo 1968 e veste 29 volte la maglia azzurra. Bulgarelli è tra i fondatori dell’Associazione calciatori.

20 anni fa si chiude con il successo di Clinton il sexgate.

Il 12 febbraio 1999 finisce con la piena assoluzione di Bill Clinton il processo iniziato il 7 gennaio 1999 in Senato contro il presidente degli Stati Uniti accusato di spergiuro e ostruzione di giustizia. Parte dei senatori repubblicani si schiera con i democratici contro l’impeachment.

30 anni fa muore lo scrittore, drammaturgo, poeta e giornalista Thomas Bernhard

Il 12 febbraio 1989 muore a Ohlsdorf (Austria) lo scrittore, drammaturgo, poeta e giornalista Thomas Bernhard. Nicolaas Thomas Bernhard nasce il 9 febbraio 1931 a Heerlen (Olanda) e fin dal suo primo romanzo, Gelo, tema centrale della sua narrativa è la disperata lotta di un uomo contro il processo di decomposizione che tutto inghiotte. Parlare diventa per i personaggi di Bernhard un’ossessione, sintomo del più assoluto solipsismo e del fallimento del loro tentativo di afferrare la realtà. Bernhard inizia con il giornalismo e la narrativa poi passa ai poemi e ai romanzi per chiudere con il teatro.

40 anni fa muore il regista, sceneggiatore e scrittore Jean Renoir

Il 12 febbraio 1979 muore a Beverly Hills (California, Usa) il regista, sceneggiatore e scrittore Jean Renoir, soprannominato “Le Patron” (Il Padrone) dai registi francesi della Nouvelle Vague per definirlo. Renoir nasce il 15 settembre 1894 a Parigi Montmartre (Francia), secondogenito del pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir. La sua è una lunga carriera che si sviluppa dal 1924 al 1969: inizia negli anni Venti, durante i quali gira nove film muti; negli anni Trenta, in Francia, gira quindici film sonori; trasferitosi a Hollywood (California, Usa), negli anni Quaranta, gira sei film; ritornato in Francia, fra gli anni Cinquanta-Sessanta, gira i suoi ultimi otto film. Alcuni dei suoi film più rappresentativi: La grande illusione, La regola del gioco, La cagna, Boudu salvato dalle acque, La scampagnata, La Marsigliese, Nanà, L’angelo del male, L’uomo del Sud, Il fiume, La carrozza d’oro, French Cancan. L’8 novembre 1941 arriva a New York (New York, Usa), esiliato per le sue idee politiche di sinistra, e prende la cittadinanza americana. Renoir si avvale molto spesso di Jean Gabin come protagonista dei suoi film.