Il 20 marzo a Gibilterra (Inghilterra) John Lennon sposa la scultrice giapponese Yoko Ono. Per il Beatle è il secondo matrimonio mentre per la giapponese è il terzo. Ono sarebbe una delle cause dello scioglimento del più celebre quartetto di Liverpool e della dipendenza all’eroina da parte di John. Dall’inizio degli anni Settanta fino alla reclusione volontaria di Lennon dopo la nascita di Sean nel 1975, Lennon e Ono si dedicano sempre di meno alla musica e sempre più all’attivismo politico appoggiando i movimenti pacifisti anti-Vietnam, finanziando i comunisti-radicali, le pantere-nere e i gruppi femministi americani. John Winston Lennon muore l’8 dicembre 1980 a New York (New York, Usa).
Mese: Marzo 2019
Il 20 marzo 1969 ad Addis Abeba (Etiopia) il celebre maratoneta Bikila Abebe rimane gravemente ferito in un incidente automobilistico e rimane paralizzato dal torace in giù. Nonostante le cure e l’interesse internazionale non riuscirà più a camminare. Abebe ha sempre amato praticare sport alternandosi in varie discipline, come calcio, tennis e pallacanestro ma soprattutto imponendosi come uno dei più grandi maratoneti di sempre: alle Olimpiadi di Roma 1960 vince correndo a piedi nudi e si ripete vincendo l’oro nel 1964 alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone). In carriera corre quindici maratone, vincendone dodici (due ritiri e un quinto posto a Boston, nel maggio 1963). Dopo l’incidente, impossibilitato nell’uso degli arti inferiori non perde la forza di continuare a gareggiare: nel tiro con l’arco, nel ping pong, perfino in una gara di corsa di slitte (in Norvegia).Abebe nasce il 7 agosto 1932 a Jato (Etiopia) e muore per una emorragia cerebrale il 25 ottobre 1973 a Addis Abeba.
Il 20 marzo 1949 nasce a Rijeka /Fiume (Croazia) il cardinale Josip Bozanic, arcivescovo di Zagabria. Ordinato sacerdote il 29 giugno 1975, papa Giovanni Paolo II lo nomina Vescovo coadiutore di Krk il 10 maggio 1989 e il 14 novembre 1989 diventato Vescovo diocesano di Krk. Il 5 luglio 1997 è nominato Arcivescovo Metropolita di Zagabria, succedendo al Cardinale Franjo Kuharić. Papa Giovanni Paolo II lo crea Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003. È membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; del Pontificio Consiglio per i Laici; del Consiglio Speciale per l´Europa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Il 20 marzo 1949 muore d’infarto a Roma, per la sconfitta della sua squadra in trasferta, Italo Foschi, calciatore, politico e dirigente sportivo italiano. Il 22 luglio 1927 firma l’atto costitutivo della Associazione Sportiva Roma, nata dalla fusione di tre squadre capitoline, in alternativa alla Lazio di Fortunato Ballerini. Lo stesso Italo Foschi assume la presidenza della nuova società che sceglie come stemma la lupa capitolina e i colori sociali quelli del gonfalone del Campidoglio: il giallo e il rosso. Foschi nasce a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884.
Il 20 marzo 1809 nasce a Velyki Soročynci (Ucraina) lo scrittore Nikolai Gogol, che scrive in russo e le sue opere appartengono alla tradizione della letteratura russa; grazie alle convinzioni politiche è considerato anche un patriota della Russia . Il suo lavoro più noto “Anime Morte” è visto da molti come il primo romanzo russo moderno. Dostoevskij individua in lui il padre della letteratura russa . Il romanzo presenta una serie di personaggi provenienti da ogni classe sociale, privi di ogni spirito etico, tutti protesi verso piaceri e ricchezze. Tale aridità spirituale si concretizza nel commercio delle “anime morte” da parte del protagonista Cicikov con il fine di arricchire i propri possedimenti, privilegio riservato a chi dimostra di avere un certo numero di servi della gleba. Tra le opere più significative i racconti Taras Bul’ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L’ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) (in realtà cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella capitale e nati dall’esperienza dell’autore nella città imperiale). Gogol muore il 21 febbraio 1852 a Mosca (Russia).
il 19 marzo 2009 a Milano taglio del nastro per il treno “Meneghino” della Metropolitana milanese. Il nuovo treno, è lungo 105 metri open space distribuiti su 6 vagoni, ha un sistema di videosorveglianza interno e gli annunci delle fermate vengono dati in italiano e inglese. Da oggi i primi cinque treni circolano sulla linea rossa della metropolitana milanese. Nel corso del 2009 sono previsti altri 22 treni, per arrivare ai 40 complessivi entro il 2010. Era dal 1964 che la MM non acquistava treni completamente nuovi. L’investimento complessivo per i 40 “Meneghino” è di 293 milioni di euro.
Il 19 marzo 1979 a New York (New York, Usa) il finanziere italiano Michele Sindona viene incriminato per il fallimento della Franklin National Bank. Il Gran Giurì accusa Sindona di aver acquistato nel 1972 la Franklyn con fondi illegittimi tolti da istituti bancari da lui controllati in Italia. Sia Sindona, sia il suo ex collaboratore Carlo Bordoni avrebbero usato 45 milioni di dollari appartenenti alla Franklyn per speculazioni sui cambi che costano alla banca una perdita di 30 milioni di dollari. Il “crac” della Franklyn, avvenuto nell’ottobre 1974, è il più grande fallimento nella storia del sistema bancario americano. Per Sindona ,che deve rispondere anche del fallimento della Banca Privata Italiana, la magistratura italiana chiede agli Usa la sua estradizione.
Il 19 marzo 1979 nasce a Cantù (Como), ma originario di Ischia, l’attaccante Franco Brienza; cresce nel Foggia. Esordisce a 18 anni in Serie B. Nel 2000 passa al Palermo in serie C1. Nel 2002 va in prestito all’Ascoli, sempre in Serie B. Nel 2003 torna al Palermo e nel gennaio 2004 al Perugia in serie A. Esordisce nel massimo campionato italiano l’8 febbraio 2004. Esordisce in Nazionale l’8 giugno 2005. Nel 2008 passa al Reggina, poi Siena, Palermo, Atalanta, Cesena, Bologna e, nel 2016 Bari. In carriera segna 642 reti.
Il 19 marzo 1949 nasce a Trieste Fabio Baldas, arbitro di calcio ed ex designatore della CAN (Commissione Arbitri Nazionale) di serie A e B. Arriva alla serie A nel 1985 e dal 1991 è arbitro internazionale. A fine carriera avrà diretto 116 partite di serie A, 60 di serie B e 30 incontri internazionali. Nel maggio 2006 il nome di Fabio Baldas appare all’interno delle intercettazioni telefoniche, risalenti al 2004, perpetrate nei confronti del direttore generale della Juventus, Luciano Moggi.
Il 19 marzo 1939 a Berlino (Germania) Konrad Zuse, considerato l’inventore del computer moderno, realizza nella casa dei genitori e mette in funzione il primo computer Z1, che presenta una struttura già molto simile a quella dei moderni computer: programmabile, dotata di unità di memoria e di un’autonoma unità di calcolo in virgola mobile basata sul sistema binario. Inoltre lo “Z1” funziona ad una velocità di clock generata da un motore elettrico, regolabile manualmente con un potenziometro. Le istruzioni vengono immesse con un nastro di celluloide perforato simile ad una pellicola cinematografica, sul quale sono poi scritte anche le risposte del calcolatore. Konrad Zuse è anche l’inventore del primo linguaggio di programmazione della storia, ideato per fornire le istruzioni allo “Z1”: il Plankalkül. Una riproduzione delllo Z1 è esposta al Deutsches Technikmuseum di Berlino. Zuse nasce il 22 giugno 1910 a Berlino e muore a il 18 dicembre 1995 Hünfeld (RFT).