100 anni fa nasce il pianista e compositore jazz Lennie Tristano

Il 19 marzo 1919 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il pianista e compositore Leonard Joseph Tristano. Trasferitosi a New York (New York, Usa), grazie alla sua ottima padronanza dell’armonia raggiunge subito una buona reputazione come pianista. Musicista oltre che ottimo pianista registra nel maggio 1949, in sestetto con i sassofonisti Lee Konitz e Warne Marsh, realizza alcune delle sue melodie più belle: “Wow”, “Crosscurrent”, “Sax of a kind”, “Marionette”, “Intuition”, “Digression”, fino a “Yesterdays”. Tristano muore il 18 novembre 1978 a New York.

160 anni fa prima dell’opera “Faust” di Charles Gounod

Il 19 marzo 1859 al Théatre-Lyrique di Parig (Francia)i va in scena la prima rappresentazione dell’opera “Faust” di Charles Gounod, opera in cinque atti su libretto in lingua francese di Barbier e Carrè. L’opera non viene molto ben accolta dal pubblico e dalla critica anche perché l’impresario impone la moglie come protagonista. Dopo una lunga tournèe  in Germania, Belgio, Italia e Inghilterra il Faust di Gounod torna a Parigi nel 1862 ottenendo questa volta un grande successo. Gounod nasce il 17 giugno 1818 a Parigi e muore il 18 ottobre 1893 a Saint-Cloud (Francia).

200 anni fa nasce il compositore Fredrik Pacius, padre della musica finlandese di cui compone l’inno nazionale

Il 19 marzo 1809 nasce ad Amburgo (Germania) Fredrik Pacius, compositore e direttore d’orchestra che trascorre, però, quasi tutta la sua esistenza in Finlandia. E’ definito il padre della musica finlandese: infatti porta il Romanticismo tedesco in Finlandia, fondendolo con elementi della tradizione musicale locale. Nel 1848 mette in musica il poema Maamme (“la nostra terra”) scritto da Johan Ludvig Runeberg, che diventa l’inno nazionale finlandese. La stessa melodia composta da Pacius è utilizzata anche per l’inno nazionale dell’Estonia. Nel 1852 compone Kung Karls jakt (“La caccia di re Carlo”), la prima opera lirica finlandese, in tre atti. Pacius muore l’8 gennaio 1891 a Helsinki (Finlandia).

30 anni fa crolla improvvisamente la Torre Civica: quattro vittime

Il 17 marzo 1989, intorno alle nove, crolla improvvisamente la Torre Civica di Pavia, provocando quattro vittime che perdono la vita sotto le macerie: Barbara Cassani, Adriana Uggetti, Giulio Fontana e Pia Casella Comaschi. Il cedimento improvviso della costruzione medievale adiacente al Duomo avrebbe potuto assumere proporzioni maggiori perché a quell’ora la centralissima piazza del Duomo è un crocevia nodale. Si aprirà una querelle sulla necessità o meno di ricostruire il simbolo scomparso, e al contempo verrà puntato il faro sull’instabilità strutturale del Duomo, in particolare della cupola bramantesca, per cui inizierà una colossale opera di restauro di tutto il Duomo.

40 anni fa, Caso Moro: arrestato il brigatista Raffaele Fiore

Il 17 marzo 1979 viene arrestato a Torino il brigatista Raffaele Fiore, condannato poi al’ergastolo per aver preso parte al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. Secondo la ricostruzione Fiore avrebbe preso parte al gruppo di fuoco di via Fani, bloccando insieme agli altri compagni l’auto di Moro con un tamponamento, uccidendo cinque uomini della scorta ed estraendo egli stesso a forza il leader democristiano dall’auto.

50 anni fa ccciso il giudice Agostino Pianta, Procuratore della Repubblica

Il 17 marzo 1969 a Brescia il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, Agostino Pianta, viene ucciso con 4 pallottole dal pregiudicato Loris Guizzardi, per vendicarsi contro un magistrato, peraltro a lui sconosciuto, perché – secondo lui – la Magistratura lo ha ingiustamente condannato. Guizzardi in effetti è sottoposto a libertà vigilata e riporta numerose condanne, tra l’altro per omicidio e tentato omicidio, dalle Corti di Assise di Mantova e di Brescia. Agostino Pianta nasce il 27 luglio 1912 a Rapolla (Potenza).

50 anni fa Golda Meir presta giuramento come Capo del Governo di Israele.

Il 17 marzo 1969 a Tel Aviv Golda Meir presta giuramento come Capo del Governo di Israele. E’ il quarto primo ministro dal 1948 e subentra al defunto Levi Eshkol. Come Primo Ministro la Meir stringe rapporti con Richard Nixon e con la comunità ebraica, forte componente dell’elettorato americano; incoraggia inoltre l’immigrazione degli ebrei nella terra d’Israele. Nal 1972 affronta la crisi degli ostaggi isareliani alle Olimpiadi di Monaco (RFT), non cede al ricatto dei terroristi di Settembre Nero e nell’improvvisato blitz delle teste di cuoio tedesche, tutti gli ostaggi e 5 degli 8 terroristi perdono la vita. Nel 1973 Israele, attaccata a sorpresa da Egitto e Siria, subisce perdite umane importanti prima di vincere la guerra, cosiddetta dello Yom Kippur (o di Ramadan), la festività dell’espiazione in atto al momento dell’attacco. Golda viene riconosciuta esente da qualsiasi responsabilità in un’inchiesta realizzata lo stesso anno dai servizi segreti: se avesse attaccato prima dell’effettiva offensiva araba, Israele avrebbe dovuto infatti rinunciare all’aiuto decisivo degli Stati uniti. La Meir si ritira dalla politica nel 1974 La Meir nasce il 3 maggio 1898 a Kiev (Ucriana) e muore l’8 dicembre 1978 a Gerusalemme (Israele).

60 anni fa, Basket: nasce la guardia, allenatore e manager Daniel Ray Ainge

Il 17 marzo 1959 nasce a Eugene (Oregon, Usa) la guardia, allenatore e manager di basket Daniel Ray Ainge. Sportivo estremamente versatile, al liceo si distingue come stella del football, portando la sua high school al titolo statale. Nel 1979 viene scelto dai Toronto Blue Days (baseball) e debutta in Major League. Nel 1981 i Boston Celtics lo scelgono nel draft Nba, e con i verdi vince due titoli NBA, nell’84 e nell’86. Gioca anche a Sacramento (California, Usa), Portland (Oregon, Usa) e Phoenix (Arizona,Usa). Debutta nel novembre 1996 come capo allenatore dei Phoenix Suns. È uno dei pochissimi a giocare sia nella NBA che nella MLB. Dal 2008 è general manager dei Boston Celtics.

80 anni fa, Vela: nasce Robin Knox-Johnston, primo uomo a circumnavigare senza scalo

Il 17 marzo 1939 nasce a Putney (Londra, Inghilterrra) Robin Knox-Johnston, primo uomo a circumnavigare la Terra senza scalo tra il 1968 e il 1969. Vincitore due volte del Giro delle isole britanniche (nel 1970 e nel 1974), nel 1994 conquista il Trofeo Jules Verne (il giro più veloce del globo a vela) a bordo di ‘Enza’, il multiscafo di Sir Peter Blake. Nel 1995 viene nominato baronetto dalla regina Elisabetta II.

80 anni fa, Calcio: nasce il giocatore e allenatore Giovanni Trapattoni

Il 17 marzo 1939 nasce a Cusano Milanino (Milano) il centrocampista e allenatore Giovanni Trapattoni, uno dei più vincenti in assoluto: vince dieci titoli nazionali in quattro paesi diversi e, con la Juventus, tutte le competizioni UEFA per club (unico allenatore ad avere raggiunto tale traguardo) e la Coppa Intercontinentale. Mediano di spinta e spietato marcatore dell’avversario più pericoloso, gioca nel Milan per 12 anni e vince 2 Viareggio, 2 scudetti e 2 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe e 1 Coppa intercontinentale, oltre alla Coppa Italia 1967. Allena Milan, Juventus, Inter, Bayern Monaco, Cagliari, Fiorentina, Benfica, Stoccarda e Salisburgo. E’ allenatore della nazionale italiana dal 2000 al 2004 e dal 2008 al 2013 allena l’Irlanda.