90 anni fa General Motors acquisisce la Opel

Il 17 marzo 2019 a Russelheim (Germania) la General Motors acquisisce la casa automobilistica tedesca Adam Opel. Nata nel 1862 per costruire macchine da cucire, la Opel si amplia alle biciclette e nel 1898, morto Adam Opel, gli eredi stringono un accordo con il francese Alexandre Darracq (conosciuto anche in Italia per aver fondato la Società Italiana Automobili Darracq che, in seguito, diventerà l’Alfa Romeo) per costruire sotto il nome Opel-Darracq delle autovetture su licenza, utilizzando il telaio francese per installare delle carrozzerie tedesche sopra ad un motore 2 cilindri.

100 anni fa nasce il celebre cantante e pianista jazz Nat King Cole

Il 17 marzo 1919 nasce a Montgomery (Alabama, Usa) il celebre cantante e pianista jazz Nathaniel Adams Coles famoso come Nat King Cole. Inizia la sua carriera artistica a metà degli anni 30 con il nome di Nat Cole e con il fratello maggiore Eddie Coles, bassista, incide nel 1936 il suo primo disco. Il primo successo di Nat King Cole come cantante è “Straighten Up and Fly Right”, basato su una vecchia favola popolare nella comunità nera. Cole raggiunge la vetta delle classifiche nel 1950 con la canzone “Mona Lisa” e nel 1956 pubblica “After Midnight”, disco interamente jazz. Cole è il primo artista afro-americano ad avere un suo programma radiofonico e nei tardi anni ’50 il primo show televisivo a copertura nazionale condotto da un afro-americano. Boicottato dagli sponsor perché negro, Nat combatte il razzismo con tutte le sue forze, rifiutando di esibirsi nei locali segregazionsiti. Cole muore di tumore il 15 febbraio 1965 a Santa Monica (California, Usa).

Dieci anni fa, Internet: da oggi online Motori24, canale tematico de Il Sole 24 Ore

Il 16 marzo 2009 è online da oggi il sito Motori24, canale tematico per le due e quattro ruote de Il Sole 24 Ore. Il nuovo canale si può consultare nel sito www.sole24ore.com o all’indirizzo www.motori24.com. Oltre all’informazione di settore sono presenti strumenti di servizio per l’utente.

20 anni fa, Italia: il Decreto Bersani liberalizza l’industria elettrica

Il 16 marzo 1999 per effetto del decreto legislativo del 16 marzo 1999 n. 79, secondo una direttiva europea del 1996, concernente norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica si realizza in Italia la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. Noto come decreto Bersani (da Pierluigi Bersani, all’epoca ministro dell’Industria), il decreto stabilisce che sono completamente libere le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica, mentre le attività di trasmissione e dispacciamento sono riservate allo Stato, che le attribuisce in concessione al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN).

40 anni fa muore Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell’Europa unita

Il 16 marzo 1979 muore a Parigi (Francia) Jean Omer Marie Gabriel Monnet, uno dei padri fondatori dell’europa unita. Monnet nasce il 9 novembre 1888 a Cognac (Francia), da una famiglia di produttori del celebre vino. Lascia la scuola per andare a Londra (Inghilterra) a imparare l’inglese. Nel 1919 è segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni. Il 5 agosto 1943 ad Algeri (Algeria) diventa membro del Comitato Nazionale di Liberazione, con De Gaulle che, dopo la guerra mondiale, lo incarica di elaborare e realizzare un piano di modernizzazione e rilancio per l’economia francese. Nel 1952 Jean Monnet diventa il primo presidente dell’Alta Autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e nel 1996 riceve il titolo di Cittadino d’onore dell’Europa.

50 anni fa prima del musical “1776” , vincitore di tre Tony Awards

Il 16 marzo 1969 va in scena a Broadway (New York, Usa), al teatro della 46esima, il musical “1776” con musiche e parole di Sherman Edwards e testi di Peter Stone. Il musical, dedicato alla Dichiarazione di Indipendenza, resta in scena per 1217 repliche e vince 2 Tony Awards, compreso quello per la migliore musica. Sherman Edwards il 4 aprile 1919 nasce a New York e muore il 30 marzo 1981. Peter Stone nasce il 27 febbraio 1930 a Los Angeles e muore il 26 aprile 2003.

70 anni fa sui giornali italiani torna la pubblicità: inaugura il nuovo corso il Campari Soda

Il 16 marzo 1949 sui quotidiani italiani torna la pubblicità: inaugura il nuovo corso il Campari Soda sul ‘Corriere della Sera’.

120 anni fa, Atletica: nasce Reggie Walker, il più giovane oro sui 100 alle Olimpiadi

Il 16 marzo 1889 nasce a Durban (Sud Africa) Reginald “Reggie” Walker il più giovane vincitore dei 100 metri nella storia dei Giochi Olimpici. Accade nel 1908 alle Olimpiadi di Londra (Inghilterra) alle quali Reginald non è selezionato e partecipa solo grazie alla raccolta di fondi fatta da un giornalista suo amico. Walker eguaglia il record olimpico in 10″8 sia al secondo turno eliminatorio sia in finale dove batte nettamente il favorito statunitense James Rector. Walker oltre ad essere il più giovane vincitore (19 anni e 128 giorni) è anche il primo a battere gli americani sui 100 alle Olimpiadi. Reggie muore il 5 novembre 1951 a Durban.

150 anni fa presentato il brevetto della motocicletta

Il 16 marzo 1869 a Parigi (Francia) l’ingegnere Louis-Guillaume Perreaux deposita il brevetto n.83691, riguardante un velocipide a due ruote principalmente di legno e funzionante a vapore. Dall’invenzione di Perreaux passano 16 anni perché i tedeschi Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach costruiscano, nel 1885, il primo prototipo di motocicletta con motore a combustione interna. La storia successiva è legata a doppio filo alle prime competizioni, lontanissime dai circuiti odierni che ospitano i bolidi del motomondiale. Per i primi decenni furono solo una sorta di biciclette con un motore, poi sono arrivate le evoluzioni tecniche, le differenti tipologie, le forme aerodinamiche. Tutte diverse ma accomunate da due ruote e un grande desiderio di libertà. Perreaux nasce il 19 febbraio 1816 ad Almenêches (Francia) e muore il 5 aprile 1889 a Parigi.

230 anni fa nasce il fisico Georg Simon Ohm, scopre la legge omonima

Il 16 marzo 1789 nasce a Erlangen (Germania) il fisico Georg Simon Ohm che, fondandosi su una lunga e rigorosa sperimentazione, nell’opera “Die galvanische Kette, mathematisch bearbeitet” (1827; Il circuito elettrico, trattato matematicamente), definisce con chiarezza i concetti di intensità di corrente e di forza elettromotrice e formula la legge che porta il suo nome e che ha fondamentale importanza nello sviluppo dell’elettrologia teorica e applicata. Ohm si occupa anche di ottica e di acustica, con particolare riguardo ai fenomeni interferenziali. Il fisico muore il 6 luglio 1854 a Monaco (Germania). In suo onore l’unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema internazionale di misura è denominata Ohm