Il 15 marzo 1999 muore a Oleggio (Novara) l’architetto Ignazio Gardella, ai vertici del made in italy dell’architettura per tutti gli anni ’60 e ’70. Gardella nasce il 30 marzo 1905 a Milano; suo il progetto del nuovo Palazzo di Giustizia di La Spezia. Nell’ultimo periodo della sua vita Gardella progetta la Facoltà di Architettura di Genova (1975-89). Numerosi i riconoscimenti ricevuti, tra i quali: il premio nazionale Olivetti per l’Architettura (1955), il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia (1996).
Mese: Marzo 2019
Il 15 marzo 1979 la Shanghai Tv Station manda in onda la prima pubblicità televisiva di un prodotto straniero: gli orologi svizzeri Rado. Dopo anni in cui c’è il divieto di fare pubblicità, Deng Xiaoping, grazie alla sua nuova politica economica riscopre l’utilità e autorizza l’uso della stessa.
Il 15 marzo 1969 nasce a Roma Loriana Lana. Debutta giovanissima su Rai Uno conducendo un programma per ragazzi e inizia a scrivere raccolte di poesie e testi musicali. L’incontro e la collaborazione con Paolo Conte unitamente all’interesse per alcuni scrittori, la stimolano a scrivere testi così detti “d’autore”. Segue un sodalizio con il Premio Oscar Luis Bacalov con il quale firma diverse canzoni e la commedia musicale “Mosè il principe del deserto”. Scrive per Amii Stewart, su musiche di Ennio Morricone, per Iva Zanicchi, Mariangela Melato, Athina Cenci, Tony Esposito e molti altri. Pubblica oltre duecento canzoni. Autrice di sigle televisive e canzoni per il cinema, vince numerosi festival, scrive una decina di commedie musicali e pubblica svariati libri.
Il 15 marzo 1939 la Wermacht entra a Praga (Cecoslovacchia) e viene costituito il Protettorato di Boemia e Moravia, mentre la Slovacchia proclama la propria indipendenza Così la Germania nazista occupa la Cecoslovacchia, costituita dagli attuali territori della Repubblica Ceca, della Slovacchia, e della regione della Rutenia subcarpatica oggi in Ucraina .Il neonato stato della Slovacchia diviene comunque un alleato della Germania nazista. Dopo la fine della seconda guerra mondiale lo stato della Cecoslovacchia viene ristabilito quale era in precedenza. Il gruppo etnico tedesco viene espulso dal paese, mentre la Rutenia viene occupata dall’Unione Sovietica e in seguito definitivamente ceduta alla Cecoslovacchia.
Il 15 marzo 1929 nasce a New York (New York, Usa) il pianista jazz Cecil Percival Taylor, uno degli inventori del free jazz. Sviluppa nel tempo un rapporto informale e molto percussivo col pianoforte, grazie alla sua tecnica esplosiva. Circondato dai musicisti dell’avanguardia americana – quali i sassofonisti Steve Lacy, Archie Sheepp, David Murray e Sam Rivers oltre che dal trombettista Enrico Rava – Cecil Taylor è ancora impegnato fedelmente nella continua ricerca del free jazz. Taylor muore il 5 aprile 2018 a New York.
Il 15 marzo 1929 nasce a Perugia il soprano Maria Antonietta Stella. Artista dotata di un forte eclettismo, canta Elsa nel Lohengrin, Elisabetta nel Tannhäuser, Donna Anna nel Don Giovanni, Linda di Chamounix, La fiamma di Respighi. Antonietta Stella si esprime al meglio con: Mascagni in Cavalleria rusticana, Giordano in Fedora e ancor più nell’ Andrea Chénier e soprattutto Puccini con Manon Lescaut, Tosca, La bohème, La fanciulla del West e Madama Butterfly. Nel marzo 1958 viene chiamata da Rudolf Bing al Metropolitan di New York (New York, Usa) a interpretare la sfortunata eroina pucciniana. Complice la direzione di Dimitri Mitropoulos e una precisa regia, il suo successo fa il giro del mondo.
Il 15 marzo 1919 nasce a Armavir (Armenia) George Avakian noto soprattutto per il suo lavoro alla Columbia Records e per il suo ruolo nella produzione degli album per Miles Davis e altri importanti musicisti jazz. Ricopre anche il ruolo di manager per Keith Jarrett dal 1970 al 1974. In seguito si ritira dall’industria musicale e si dedica all’allevamento di cavalli da corsa. Avakian, nel 2000, riceve il premio alla carriera della rivista Down Beat. Avakian muore il 22 novembre 2017 a New York (New York, Usa).
Il 15 marzo 1859 nasce a Casale Monferrato (Alessandria) lo scultore e politico Leonardo Bistolfi esponente del simbolismo italiano. E’ senatore del Regno d’Italia nella XXVI legislatura. Le prime opere (Le lavandaie, Tramonto, Vespero, Boaro, Gli amanti, eseguite tra il 1880 e il 1885, risentono dell’influsso della Scapigliatura milanese. Nel 1882 realizza L’angelo della Morte per la tomba Brayda al Cimitero Monumentale di Torino e il busto di Antonio Fontanesi (1883) per l’Accademia Albertina, indirizzandosi verso il Simbolismo. Monumento per la tomba di Sebastiano Grandis a Borgo San Dalmazzo (Cuneo). Da questo momento fino al 1914 realizza numerosi busti, medaglie e ritratti di personaggi illustri (Lorenzo Delleani, Urbano Rattazzi, Vittorio Emanuele II, Umberto I, Cesare Lombroso, Vittorio Bersezio, Edmondo De Amicis, Emilio Treves, per citarne alcuni). Sue opere si possono ammirare a La Loggia, al Museo d’Orsay a Parigi, al Museo Nazionale d’Arte Occidentale a Tokio, alla Galleria d’Arte Moderna di Torino. Bistolfi muore il 3 settembre 1933 a La Loggia (Torino).
Il 15 marzo 1809 nasce a Norfolk (Virginia), Joseph Jenkins Roberts primo presidente della Liberia (Africa) dal 1848 al 1856 e rieletto dal 1872 al 1876 come settimo. Nel 1829 Roberts emigra con la famiglia d’origine in Liberia, che nasce come una colonia fondata nel 1822 da schiavi liberati dagli Stati Uniti. Nel 1847 la Liberia ottiene la propria indipendenza e viene fondata la Repubblica. Roberts muore il 24 febbraio 1876 a Monrovia, capitale della Liberia.
Il 14 marzo 1979 nasce a Versailles (Francia) Nicolas Sebastien Anelka attaccante di origini martinicane che inizia nel Paris Saint Germain (PSG) poi gioca con Arsenal, Real Madrid, Liverpool, Manchester City, Fenerbahçe, Bolton, Chelsea, poi va in Cina, quindi alla Juventus, al West Bromwich, Atletico Mineiro per chiudere la carriera in India al Mumbai City. Vince il riconoscimento come miglior giocatore della Premier League nel 1999, ai tempi dell’Arsenal. Il suo palmares comprende: 2 Coppe di Lega francese, 1 Supercoppa francese, 2 scudetti inglesi, 1 turco e 1 italiano; 3 Coppa d’Inghilterra e 3 Community Shields; 1 Champions League e 1 Intertoto. Con la nazionale francese vince l’Europeo 2000 e la Confederations Cup 2001. Dal 2012 è allenatore e poi consulente del Roda (Olanda).