50 anni fa, Ippica: Barbara Jo Rubin primo fantino donna a vincere una gara a New York

Il 14 marzo 1969 a New York (New York, Usa) Barbara Jo Rubin è la prima donna fantino a vincere al Aqueduct Racetrack (Acquedotto è una pista di corse a cavallo che affettuosamente viene chiamata “The Big A” dagli abitanti di New York ed è ampiamente riconosciuta per essere tra le più importanti piste in Nord America). Barbara dopo essere stata contestata più volte in quanto donna riesce nel 1969 ad imporre la propria presenza nelle corse ottiene la prima vittoria il 28 gennaio 1969 al Hobby Horse Hall di Nassau (Bahamas) . Il 18 febbraio 1969 è la prima donna a ottenere la licenza di fantino in West Virginia mentre Il 22 febbraio 1969 è la prima donna a vincere su una pista USA.

70 anni fa nasce Patrick Duffy, interpreta Bob Ewing nella serie Dallas

Il 14 marzo 1949 nasce a Townsend (Montana, Usa) l’attore televisivo Patrick Duffy che interpreta Bobby Ewing nella serie Dallas. Interpreta poi un altro popolare personaggio, il capo della famiglia Lambert nella sitcom ” Una bionda per papà” (Step by Step), fino al 1998. Duffy continua a recitare o a prestare la sua voce in altri programmi e nel 2006 partecipa alla soap Beautiful.

80 anni fa nasce il regista Glauber Rocha, cineasta del “cinema novo”

Il 14 marzo 1939 nasce a Vitória da Conquista Bahia, Brasile) Glauber Rocha considerato il più famoso e rivoluzionario cineasta del “cinema novo”, di cui è uno dei fondatori. La sua celebrità arriva con il saggio “Revisao critica do cinema brasileiro” (1963).Il film “Deus e o Diablo na Terra do Sol” (Il dio nero e il diavolo biondo, 1964) presentato a Cannes (Francia) gli vale il premio per la migliore regia. Nel 1969, sempre a Cannes, presenta “Antonio das Mortes” che riceve ben quattro premi. Tra le altre sue produzioni “Cabezas cortadas” (1971), “Historia do Brasil” (1975), “A idade da Terra” (1979). Rocha muore il 23 agosto 1981 a Rio de Janeiro (Brasile)..

140 anni fa nasce il grande scienziato Albert Einstein, Nobel nel 1921

Il 14 marzo 1879 nasce a Ulm ( Württemberg, Germania) il grande scienziato Albert Einstein. Si laurea nel 1900 al politecnico di Zurigo (Svizzera) e, diventato cittadino svizzero, trova un impiego all’ufficio brevetti di Berna (Svizzera). Nel 1905 pubblica tre memorie che segnano una tappa storica nella fisica. La prima espone i principi della teoria della relatività ristretta, che, postulando la costanza della velocità della luce, estende il principio della relatività al tempo e non solo alle coordinate spaziali. Una seconda, sul moto browniano, costituisce una prova dell’esistenza degli atomi. La terza interpreta l’effetto fotoelettrico avanzando l’ipotesi della propagazione della luce mediante quanti discreti di energia (fotoni); quest’ultima memoria gli vale il premio Nobel nel 1921. Nel 1914 viene chiamato a Berlino (Germania) a dirigere l’Istituto di fisica Kaiser Wilhelm. Nel 1916 pubblica una fondamentale memoria sulla teoria della relatività generale, che estende i principi della relatività ristretta all’insieme dei sistemi fisici e permetteva di interpretare fenomeni astrofisici fino allora inspiegati. Nel 1933, in seguito alla presa del potere dei nazisti, lascia la Germania e si trasferisce negli USA, dove insegna all’università di Princeton (New Jersey, Usa) e viene naturalizzato americano. Pacifista convinto, appoggia tuttavia, pur senza parteciparvi, gli studi sull’impiego bellico dell’energia nucleare durante la seconda guerra mondiale. Poco prima di morire, il 18 aprile 1955 a Princeton, lancia un appello per la cooperazione fra i popoli e contro la bomba H.

160 anni fa muore Nicola Tacchinardi, violoncellista e tenore

Il 14 marzo 1859 muore a Firenze il violoncellista e tenore Nicola Tacchinardi che nasce il 3 settembre 1772 a Livorno. Conosciuto come violoncellista, passa alla carriera di cantante, facendo il suo debutto come tenore a Livorno nel 1804. Canta per la prima volta alla Scala di Milano nel 1805. Si esibisce dal 1811 al 1814 al Théâtre Italien di Parigi (Francia) in opere di Nicola Zingarelli, Ferdinando Paer, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. Ritiratosi dalle scene si dedica all’insegnamento.

40 anni fa entra in vigore lo SME, Sistema Monetario Europeo

Il 13 marzo 1979 entra in vigore lo SME, Sistema Monetario Europeo in conformità ad un accordo celebrato lo stesso giorno tra le banche centrali dei paesi che fanno parte della Comunità. Tre sono gli obiettivi fondamentali: stabilizzare i tassi di cambio per correggere l’instabilità esistente, ridurre l’inflazione e preparare mediante la cooperazione l’unificazione monetaria europea. Per la prima volta si parla di ECU che rappresenta la base di riferimento comunitaria per le operazioni tra le banche centrali della CEE essendo costituito da un « paniere » di monete europee, nel quale la quota attribuita a ciascuna moneta riflette l’importanza economica dei vari paesi aderenti. Lo SME è preceduto dal serpente monetari , accordo stipulato nel 1972 dagli stati dell’allora Comunità economica europea per mantenere un margine di fluttuazione predeterminato e ridotto tra le valute comunitarie e tra queste e il dollaro, che è la diretta conseguenza della fine della convertibilità del dollaro in oro decisa dal presidente Richard Nixon, che pone così termine agli accordi di Bretton Woods (New Hampshire, Usa) dall’1 al 22 luglio 1944.

50 anni fa, Calcio: nasce il portiere Luca Bucci

Il 13 marzo 1969 nasce a Bologna il portiere Luca Bucci, argento mondiale a Usa 94. La sua carriera inizia nel Parma, dove ritorna più volte nel corso degli anni, vincendo una Coppa Uefa e una Supercoppa Uefa. Gioca in alte sette squadre e nella stagione 2008/2009 è al Napoli. In nazionale disputa venticinque partite e fa parte della nazionale di Arrigo Sacchi che conquista l’argento a Usa 94. Dal 2011 fa l’allenatore di portieri a Parma e a Bologna.

60 anni fa nasce il politico Alfonso Pecoraro Scanio

Il 13 marzo 1959 nasce a Salerno Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Federazione dei Verdi, e primo esponente dei Verdi, a livello internazionale, a ricoprire l’incarico di Ministro dell’agricoltura. Nel 2000, nel Governo Amato II, vara la riforma dell’agricoltura italiana (Legge di Orientamento sull’agricoltura). Il 17 maggio 2006 diventa Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio nel Governo Prodi II. Non viene rieletto nel 2008.

60 anni fa nasce Giovanni Malagò, imprenditore e dirigente sportivo, presidente del Coni

Il 13 marzo 1959 nasce a Roma Giovanni Malagò, imprenditore nella vendita di auto e dirigente sportivo. Suo padre, Vincenzo, è vice di Dino Viola alla Roma calcio. Prosegue e sviluppa l’attività paterna in un’azienda, la Samocar (rappresentante il marchio Ferrari e Maserati ). Inoltre ha diverse iniziative imprenditoriali in società con Lupo Rattazzi e Matteo Montezemolo. Ex membro di giunta Coni e presidente della Roma basket, Malagò è attualmente presidente del circolo Canottieri Aniene, e Presidente del Comitato Organizzatore Mondiali di Nuoto Roma 2009. Dal 19 febbraio 2013 è Presidente del Coni. Il 9 ottobre 2018 viene eletto membro del CIO, nel corso della 133esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale, ospitata a Buenos Aires (Argentina) e diventa il 22° italiano della storia ad entrare nel consesso a cinque cerchi, il 16° a titolo individuale.

70 anni fa, Calcio: nasce Giuseppe Zaniboni, uno scudetto con la Juventus

Il 13 marzo 1949 nasce a Stagno Lombardo (Cremona) il difensore Giuseppe Zaniboni. Cresce nelle giovanili della Cremonese, esordisce in Serie B nelle file dell’Atalanta che lo acquista nella stagione 68-69. In quello stesso anno indossa la maglia azzurra giocando nella Nazionale Under 21 e nella Rappresentativa Olimpica sotto la guida di Azeglio Vicini. Nel 1970 passa alla Juventus ma per una malattia gioca solo 3 partite, quindi disputa un campionato con il Mantova per riprendere confidenza con le partite e torna alla Juve dove vince lo scudetto 1972/1973 giocando però solo 4 partite di Coppa Italia. Gioca quindi a Cesena e chiude la carriera professionistica nel Forlì nel 1979.