Il 13 marzo 1939 nasce a Bologna l’attrice di teatro e cinema Piera Degli Esposti che nel 2003 vince il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista col film “L’ora di religione” di Marco Bellocchio. Inizia la sua carriera teatrale negli anni ’60 con Gigi Proietti nel Gruppo dei 101 diretto dal regista Antonio Calenda. Dal suo libro autobiografico “Storia di Piera”, scritto con Dacia Maraini, Marco Ferreri trae l’omonimo film con Marcello Mastroianni e Hanna Schygulla. La Degli Esposti collabora ancora con Marco Ferreri alla sceneggiatura del film “Il futuro è donna”. Il 25 novembre 2013, in occasione della presentazione ufficiale del documentario Tutte le storie di Piera diretto da Peter Marcias al Torino Film Festival, riceve il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera, conferitole dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema. La cerimonia della consegna del premio è accompagnata da una doppia laudatio: si alternano il regista e amico Riccardo Milani e il critico Alberto Crespi.
Mese: Marzo 2019
Il 13 marzo 193 nasce a Brooklyn (New York, Usa) il cantante e compositore Neil Sedaka, di origini turche, russe e polacche ed è di religione ebraica. Frequentando la Abraham Lincoln High School conosce Howard Greenfield con cui forma un duo di quattordicenni che non sospettano che pochi anni dopo diventeranno celebri in tutto il mondo con le loro canzoni tra cui : Oh! Carol (dedicata a Carole King), Calendar Girl, King Of Clowns e Breaking Up Is Hard To Do. Il primo vero successo di Neil Sedaka è, nel 1958 ” The Diary” con cui sfonda anche in Italia. Sedaka è noto in Italia anche per numerosi successi in lingua italiana, per la maggior parte traduzioni di canzoni originariamente in inglese, come: “La notte è fatta per amare” (Another Day, Another Heartache), “La terza luna” che nel 1963 arriva prima in classifica (Waiting For Never),”Il re dei pagliacc”i (King of clowns), “Un giorno inutile” (I Must Be Dreaming), “Esagerata” (Little Devil), “I tuoi capricci” (Look Inside Your Heart), “Adesso no, Tu non lo sai” (versione italiana di Breaking Up Is Hard To Do) con The Cookies. Nel 1975 il singolo Laughter in the Rain raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 e con Bad Blood per tre settimane vincendo il disco d’oro.
Il 13 marzo 1939 nasce a Milano Giacomo Properzj Incisa di Santo Stefano Beccaria politico, imprenditore e giornalista italiano, diventa cieco in seguito ad un incidente di caccia nell’ottobre 1979. Esponente di spicco del Partito Repubblicano Italiano, ricopre vari incarichi pubblici tra cui quello di sindaco di Segrate, presidente della Provincia di Milano, e presidente delle municipalizzate milanesi Aem e ATM – Azienda Trasporti Milanesi. È anche dirigente di gruppi bancari e finanziari francesi (Banca Indosuez) e inoltre il fondatore di Telemilanocavo, tv via cavo del quartiere di Milano 2 che poi, dopo essere acquisita da Silvio Berlusconi da origine al network Canale 5.
Il 13 marzo 1939 muore a Parigi (Francia) i filosofo, sociologo,antropologo ed etnologo Lucien Lévy-Bruhl: i suoi studi sociologici sulla mentalità dei popoli cosiddetti primitivi esercitano un forte influsso sulla cultura occidentale contemporanea e restano tuttora estremamente validi dopo un certo periodo di oscuramento dovuto agli effimeri successi dello strutturalismo culturale e di altre correnti etnologiche di moda tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento. Lévy-Bruhl nasce il 10 aprile 1857 a Parigi e intuisce chiaramente che il pensiero primitivo è basato sulla religione e che in relazione a ciò tutta la realtà viene pensata come l’insieme degli effetti di una causa divina come causa prima, ignorando totalmente le cause reali o “seconde” di origine fisica, chimica e biologica.
Il 13 marzo 1929 nasce a Lowell (Masschusettes, Usa) la mezzo-soprano Rosalind Elias, di origine libanese. Studia al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la “New England Opera” dal 1948 al \9552, e poi si perfeziona al Conservatorio Santa Cecilia a Roma. Nel 1954 debutta al Metropolitan Opera di New York (New York, Usa) come Grimgerde ne “La valchiria”, iniziando una lunghissima carriera presso il teatro newyorkese, presente in 686 rappresentazioni, per un totale di 45 ruoli, fino al 1996. Il suo repertorio più eseguito è quello dell’opera italiana (Il barbiere di Siviglia, Il trovatore, Aida, La Gioconda) e francese (Carmen, Werther), oltre a quello mozartiano (Cherubino ne Le nozze di Figaro, Dorabella in Così fan tutte). Nel 1958 “crea” il ruolo di Erika nella prima assoluta di Vanessa di Samuel Barber e nel 1966 quello di Charmian nella prima di Antonio e Cleopatra, dello stesso compositore, nella serata inaugurale del nuovo Met al Lincoln Center. La Elias negli anni 70 è nella Carmen alla Staatsoper di Vienna (Austria) e ne “La carriera di un libertino) al Glyndebourne Festival Opera (East Sussex, Inghilterra) . E’ presente nel 2004 come “Vecchia baronessa” in Vanessa all’Opera di Monte Carlo (Montecarlo) e a Los Angeles (California, Usa)nonché nel 2007 alla New York City Opera. Nel 2011 la Elias è al John Fitzgerald Kennedy Center for the Performing Arts nel musical Follies, con il quale esordisce nel 2012 a Broadway (New York, Usa).
Il 13 marzo 1929 muore a Falmouth (Cornovaglia, Inghilterra) il pittore Henry Scott Tuke, considerato, nella sua arte, pioniere della cultura omosessuale e dell’arte queer (eccentrica). Tuke nasce il 12 giugno 1858 a York (North Yorkshire, Inghilterra) e dopo essersi diplomato viaggia attraverso l’Italia nel 1880, e dal 1881 al 1883 vive a Parigi (Francia), dove studia con il pittore francese Jean-Paul Laurens e incontra il pittore statunitense John Singer Sargent, autore anch’egli di diversi nudi maschili. Successivamente a Londra (Inghilterra) Tuke incontra anche Oscar Wilde e altri importanti poeti e scrittori. Quando si ritira a Falmouth ritrae ragazzi e giovani uomini che nuotano, si tuffano e oziano, solitamente nudi, su una barca o sulla spiaggia. Oggi è ricordato principalmente per i suoi dipinti ad olio di giovani, ma ha anche successo come pittore figurativo; un artista di ambientazione marittima consolidato e produce un numero considerevole di ritratti di velieri come anche di figure umane.
Il 12 marzo 1999 nella biblioteca Truman a Independence (Missouri, Usa) si aggiungono le 3 bandiere dei nuovi paesi Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca che entrano nella Nato (organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa) e si uniscono alle 16 dei primi paesi aderenti. Se l’Unione Sovietica lanciasse un attacco contro uno qualsiasi dei paesi membri, questo attacco verrebbe trattato da ciascun paese membro come un attacco diretto (art.5).
Il 12 marzo 1989 a Ginevra (Svizzera) Tim Berners Lee presenta al suo supervisore al Cern il documento ‘Information Management: a Proposal’, che serve a rendere più agevole la distribuzione di dati scientifici tra gli scienziati e rappresenta la base teorica della rete Internet, E fa la storia: sulla base di quel documento il primo sito viene lanciato nel 1991 e da allora Internet è esploso spalancando le porte ad un modo nuovo di comunicare, informarsi, lavorare, inventare. Eppure queste porte sono ancora chiuse per tanti: sono due miliardi le persone per cui il web è inaccessibile perché fuori dalla portata delle loro tasche o perché non ci sono investimenti tecnologici nei paesi in cui vivono. Mentre la più grande preoccupazione per gli utenti connessi riguarda la sicurezza e la privacy. Nel giro di due anni Berners-Lee e un altro ricercatore, Robert Cailliau, costruiscono le fondamenta del Web e realizzano anche il primo browser, il programma per sfogliare le pagine del web. Il fisico viene insignito del titolo di ‘Sir’ dalla Regina Elisabetta II, attualmente è il direttore del Consorzio del World Wide Web, con il quale continua a guardare allo sviluppo della rete. Proprio questa organizzazione, in base alla elaborazione dei dati Onu, pochi mesi fa certificato un rallentamento nel numero di persone su Internet, con una brusca battuta d’arresto dal 2015, nonostante la propulsività della Cina. Secondo l’ultima analisi della Alliance for Affordable Internet (A4Ai), essere connessi rimane letteralmente un sogno per due miliardi di persone nel mondo, i più poveri e le donne sono i più colpiti.
Il 12 marzo 1979 nasce a Hexham (Inghilterra) il cantante Peter Doherty, leader dei BabyShambles e fondatore, cantante e compositore del gruppo The Libertines, con il quale raggiunge la notorietà. Dopo avere lasciato l’università di Oxford (Inghilterra) si stabilisce a Londra (Inghilterra) con Carl Barât, con il quale formanel 1997 i ‘The Libertines’ ; ne verrà allontanato a causa dei suoi gravi problemi di droga. I Libertines si sciolgono definitivamente alla fine del 2004. Doherty forma i BabyShambles verso la fine della sua storia con i Libertines.
Il 12 marzo 1969 a Londra (Inghilterra) nella Chiesa di San Giovanni il Beatle Paul McCartney sposa la fotografa, tastierista e cantante statunitense Linda Louise Eastman. L’incontro trai due avviene nel maggio 1967 i quando la Eastman sta facendo un servizio fotografico sui Beatles per il libro Rock and Other Four Letter Words che Linda sta realizzando. Si incontrano nel night club Bag o’ Nails e si sposano otto giorni dopo che John Lennon sposa Yoko Ono. Malata da circa tre anni di cancro al seno, Linda Eastman muore il 17 aprile 1998 nel ranch di famiglia a Tucson (Arizona., Usa). Nel gennaio 2000, Paul annuncia di aver donato 2 milioni di sterline per la ricerca contro il cancro al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e all’ Arizona Cancer Center di Tucson, dove Linda aveva ricevuto le cure.