Il 12 marzo 1969 nasce a Catania l’attore Giuseppe “Beppe” Fiorello, noto anche come Fiorellino. Fratello del più noto showman Rosario Fiorello e della scrittrice e conduttrice televisiva Catena Fiorello, inizialmente lavora come tecnico di un importante villaggio turistico. Il debutto in televisione nel programma di Mediaset, condotto in precedenza dal fratello, Karaoke, è del 1994. Nel 1998 debutta come attore sia nel cinema con Marco Risi che in televisione. Successivamente lavora in varie fiction tv trasmesse dalla Rai. Nel 2007 è protagonista del film tv “La vita rubata”, regia di Graziano Diana, e di “Giuseppe Moscati”, regia di Giacomo Campiotti, miniserie sulla vita di San Giuseppe Moscati. Nel 2007 ritorna anche sul grande schermo con il film “Appuntamento a ora insolita”, regia di Stefano Coletta, a cui fanno seguito nel 2008 “I galantuomini”, regia di Edoardo Winspeare, e “Baaria – La porta del vento”, regia di Giuseppe Tornatore.
Mese: Marzo 2019
Il 12 marzo 1969 al Radio City Music Hall di New York (New York, Usa) assegnazione degli 11esimi Grammy Awards relativi al 1968. La canzone dell’anno è Mrs Robinson di Simon & Garfunkel mentre l’album dell’anno è By the Time I Get to Phoenix di Glenn Campbell.
Il 12 marzo 1949 nasce a Cornwall-on-Hudson (New York, Usa) il regista Robert “Rob” Cohen, che è anche produttore cinematografico e sceneggiatore. La sua carriera inizia nel 1993 con “Dragon – La storia di Bruce Lee” per poi proseguire nel 1966 con successi come “Dragonheart” e “Daylight – Trappola nel tunnel”che ottengono entrambi una nomination agli Oscar e un discreto successo al botteghino. Poi prosegue col poco conosciuto “The Skulls – I teschi “(2000) e soprattutto coi film Fast and Furious (2001) e xXx (2002), entrambi con Vin Diesel. Cohen si rifiuta di girare il seguito di ciascuno dei 2 film, e decide invece di produrre Stealth – Arma suprema (2005), che però non ha il successo sperato. Dirige poi nel 2008 “La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone . Negli anni a seguire continuò a produrre film di scarso successo commerciale, come nel 2015 “Il ragazzo della porta accanto” e nel 2018 “Hurricane – Allerta uragano”.
Il 12 marzo 1939 nasce a Tuscania (Viterbo) il tenore Veriano Luchetti. Debutta nel 1971 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa) con la Lucia di Lammermoor di Donizetti e la Tosca di Puccini. Nel gennaio 1973 canta nella Madama Butterfly al Covent Garden d Londra (Inghilterra). Nel 1975 esordisce all’Opéra di Parigi (Francia) nel Don Carlos di Verdi e sempre nel 1975 debutta alla Scala di Milano con Attila di Verdi, partecipando l’anno successivo alle tournée del teatro a Londra e Washington (Dc, Usa) con Simon Boccanegra, Macbeth e Messa di requiem. Al Metropolitan di New York (New York, Usa) debutta nel 1977, come Rodolfo nella Bohème e nel 1988 si esibisce in Carmen, con Marilyn Horne e la direzione di Plácido Domingo. Luchetti muore il 23 aprile 2012 a Roma.
Il 12 marzo 1909 alle 20,45 viene ucciso a Palermo con 4 colpi di pistola il poliziotto Giuseppe (Joe) Petrosino durante una missione in Sicilia. Poliziotto a Little Italy (New York, Usa) grazie alla stima riposta in lui da Theodore Roosevelt, assessore alla polizia (e poi presidente degli Stati Uniti) e al suo appoggio, Petrosino viene promosso detective. Nel 1905 gli viene affidata l’organizzazione d’una squadra di poliziotti italiani, l’Italian Brunch, e ciò rende efficace la sua lotta senza quartiere contro la Mano Nera, organizzazione a carattere mafioso, con ramificazioni in Sicilia, attraverso la quale si esprime il racket. Seguendo una pista che avrebbe dovuto portarlo ad infliggere, forse, un decisivo colpo alla Mano Nera, Petrosino giunge in Italia. Giuseppe Petrosino nasce il 30 agosto 1860 a Padula (Salerno) ed emigra negli Stati Uniti nel 1873. Le tecniche di lotta al crimine, di cui Petrosino è ideatore, sono ancora oggi praticate dalle forze dell’ordine.
Il 12 marzo 1859 nasce a Napoli Ernesto Cesàro, matematico noto per i suoi contributi alla geometria differenziale e alla teoria delle serie infinite. Tra le sue altre opere si ricordano Introduzione alla teoria matematica di calcoli infinitesimali (1893), Analisi algebrica (1894), Elementi di Calcolo Infinitesimale (1897). Propone una definizione di somma di una serie, nota oggi come Somma di Cesàro, data dal limite della media aritmetica delle somme dei termini parziali della successione. Cesàro muore il 12 settembre 1906 a Torre Annunziata (Napoli).
Il 12 marzo 1799 la Francia dichiara guerra contro l’Austria e contro il Gran Ducato di Toscana. Nel 1797 a Campoformido si conclude la prima campagna napoleonica in Italia. I Francesi estendono il loro dominio su gran parte dell’Italia settentrionale, mentre gli Austriaci, in cambio della Lombardia, s’insediano nel Veneto, in Istria e in Dalmazia. Nell’aprile 1799, a seguito dell’assassinio di tre delegati francesi da parte di un gruppo di militari austriaci i rapporti si incrinano. Intanto nel corso del 1798 la diplomazia di Vienna (Austria) riesce a tessere una rete d’alleanze antifrancese, coagulando intorno all’Impero Asburgico, Inghilterra, Regno delle Due Sicilie, Impero Ottomano e Russia. Lo zar Paolo I, inoltre, dispone l’invio all’Austria di un’intera armata agli ordini del più celebre generale russo del tempo, il leggendario Alessandro Suvarov Rymnisckoy, dando luogo alla così detta seconda coalizione.
Il 12 marzo 1599 nasce a Diest (Belgio) Jan “Giovanni” Berchmans, Completati gli studi, intenzionato a diventare sacerdote, il 24 settembre 1618 emette la prima professione religiosa divenendo novizio gesuita e nel 1619 si trasferisce a Roma per completare gli studi filosofici presso il Collegio Romano (l’attuale pontificia Università Gregoriana) dove, ammalatosi, muore solo due anni dopo, il 13 agosto 1621: il suo corpo è sepolto nella chiesa romana di sant’Ignazio, nella cappella della SS. Annunziata, e la reliquia del suo cuore venne traslata nella chiesa gesuita di Saint-Michel a Lovanio. Berchmans è beatificato da papa Pio IX il 9 maggio 1865 e canonizzato da papa Leone XIII il 15 gennaio 1888. Con San Luigi Gonzaga e San Stanislao Kostka è patrono della gioventù studiosa. La sua memoria liturgica si celebra il giorno 26 novembre e, nel 1969, viene spostata da papa Paolo VI al 13 agosto, giorno della morte del Santo.
L’11 marzo 1999 a New York (New York, Usa) Infosys diventa la prima società indiana di essere quotate al Nasdaq. Infosys, una delle più grandi società di servizi di tecnologia e soluzioni software con oltre 100.000 professionisti, viene fondata il 2 luglio 1981 a Pune ( India) da N. R. Narayana Murthy e da altri sei partner. La sede centrale è a Bangalore (India).
L’11 marzo 1969 all’Università statale di Milano il professor Pietro Trimarchi, ordinario di Diritto civile, viene sequestrato dagli studenti nell’aula 208 perché trattiene il libretto di uno studente che non ha superato l’esame – e che senza il libretto “salta” l’appello successivo. Trimarchi è processato per direttissima dagli studenti presenti, con Mario Capanna – leader del movimento studentesco – nelle vesti di Pubblico ministero e deve subire insulti e sputi da parte dei suoi accusatori. Deve intervenire la polizia per mettere fine alla vicenda.