60 anni fa, Tibet: il Dalai Lama e migliaia di tibetani scappano a causa della repressione cinese

Il 10 marzo 1959 a Lhasa (Tibet) approfittando dei dissidi in seno al Partito comunista cinese e con il supporto della CIA, il movimento di resistenza tibetano insorge contro i cinesi, che occupano il territorio tibetano dal 7 ottobre 1950. La rivolta viene repressa col dispiegamento da parte del governo cinese di 150.000 uomini e di unità aeree. Migliaia di uomini, donne e bambini vengono massacrati nelle strade di Lhasa e in altri luoghi. Il 17 marzo 1959 il Dalai Lama abbandona la capitale per cercare asilo politico in India, seguito da oltre 80.000 profughi tibetani. Pochi anni dopo, con la proclamazione della nascita della “T.A.R.” (“Tibet Autonomous Region”), il Tibet perderà ogni forma seppur velata d’indipendenza, divenendo una regione autonoma della Cina amministrata direttamente da Pechino.

70 anni fa nasce il programmatore Larry Wall, propugna l’Open Source

Il 10 marzo 1949 nasce a Los Angeles (California, Usa) Larry Wall, programmatore noto soprattutto per la creazione nel 1987 del linguaggio di programmazione Perl. Wall lavora per la O’Reilly, una casa editrice che sostiene attivamente il movimento Open Source. Perl ha un singolare insieme di funzionalità ereditate da C, scripting shell Unix (sh), awk, sed e in diversa misura da molti altri linguaggi di programmazione, compresi alcuni linguaggi funzionali.

70 anni fa, Calcio: nasce Luciano Zecchini, calciatore e allenatore

Il 10 marzo 1949 nasce a Forlimpopoli (Forlì) Luciano Zecchini che gioca nel ruolo di stopper-libero negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Gioca nel Brescia, Torino con cui vince una Coppa Italia, Milan, Perugia. Nella stagione 1979/80 è tra i giocatori coinvolti nello scandalo del totonero: è accusato insieme ad altri di aver aggiustato alcune partite, venendo arrestato e poi rilasciato. Squalificato per tre anni riprende l’attività agonistica a seguito del condono di due anni deliberato dalla Federcalcio dopo la vittoria italiana al campionato del mondo 1982, militando nella Massese in Serie D, con cui conquista la promozione in Serie C2, categoria in cui disputa la stagione 1983-1984 prima di chiudere la carriera agonistica. Dal 1998 è allenatore iniziando dalla Pro Patria di Busto Arsizio (Varese) e chiudendo nel 2009 all’Isola Liri (Frosinone).

260 anni fa nasce William Playfair, introduce la rappresentazione grafica in statistica

Il 10 marzo 11759 nasce a Benvie (Scozia) l’ ingegnere ed economista politico William Playfair, introduce la rappresentazione grafica in statistica. Nel 1786 presenta 44 grafici, di cui 43 rappresentano serie storiche e il 44-esimo pare essere il primo diagramma a barre affiancate. Il 14 luglio 1979 partecipa alla presa della Bastgilia a Parigi (Francia) Nel 1801 introduce il cosiddetto diagramma a torta e altri modi di rappresentare graficamente i dati. Playfair muore l’11 febbraio 1823 a Londra (Inghilterra).0

270 anni fa nasce Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart

Il 9 marzo 1749 nasce a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, Treviso) il poeta e librettista Emanuele Conegliano che si impone con lo pseudonimo di Lorenzo Da Ponte ed èautore dei libretti di tre grandi opere di Mozart: Le nozze di Figaro (1786) dalla commedia di Beaumarchais, Don Giovanni (1787) (al libretto diede qualche contributo anche Giacomo Casanova) e Così fan tutte (1790). Dopo la morte dell’imperatore Giuseppe II, Da Ponte cade in disgrazia presso la corte e nel 1791 si deve allontanare da Vienna. Trasferitosi a New York (New York), apre una libreria e si dedica all’insegnamento della lingua e della letteratura italiana, fino a divenire nel 1825 il primo professore di letteratura italiana nella storia del Columbia College (oggi Columbia University), che ha sede a Manhattan. Da Ponte muore l’1 agosto 1838 a New York. Nel 2003 viene fondata a Asolo (Vicenza) l’Orchestra da Camera Lorenzo da Ponte.

60 anni fa venduto nei negozi il primo esemplare di Barbie

Il 9 marzo 1959 inizia negli Stati uniti la vendita a 3 dollari cadauna della bambola Barbie – vestita con un costume zebrato, e con i capelli legati con una lunga coda – nata da un’idea di Ruth Handler, che suggerisce una linea di bambole dall’aspetto adulto a suo marito Elliot, il co-fondatore della casa di giocattoli Mattel. Rielaborando l’idea di una bambola simile all’idea che aveva in mente, commercializzata in Germania, (la “Bild Lilli”), i due, aiutati dall’ingegnere Jack Ryan, creano la prima Barbie, a cui viene dato il nome della figlia, Barbara. Costruita in Giappone, nel primo anno di “vita”, ne vengono vendute 350.000. E’ il primo giocattolo ad avere una strategia di mercato basato massicciamente sulla pubblicità televisiva. Si stima in oltre un miliardo le Barbie vendute in oltre 150 nazioni, e la Mattel dichiara che vengono vendute tre Barbie al secondo. Nella storia sono state create Barbie nelle vesti più disparate, comprese quelle speciali di donne che hanno fatto la storia. Il collezionismo prende sempre più piede con l’aumentare della serie, e nel settembre 2006 la casa d’aste Christie’s dedica un’intera sessione alla collezione completa dello storico giocattolo.

60 anni fa nasce l’attore di cinema e teatro Lonny Price

Il 9 marzo 1959 nasce a New York (New York, Usa) l’attore, autore e regista essenzialmente di teatro Lonny Price.La sua principale produzione di musical è Camelot con personaggi di differenti etnie. Recita nelle produzioni di off-Broadway e il suo principale musical Merrily We Roll Along del 1981. Nel cinema tra l’altro interpreta Neil Kellerman nel film Dirty Dancing (1987) di Emile Ardolino. Nel 1987 lavora con Steven Hilliard Stern per la realizzazione del film Mio fratello Chip.

80 anni fa nasce il politico Jean-Pierre Chevènement, cofondatore del PS

Il 9 marzo 1939 nasce a Belfort (Francia) l’uomo politico Jean-Pierre Chevènement, cofondatore e fino al 1991 membro del Partito Socialista (PS) quindi fondatore del Movimento dei cittadini (Mouvement des citoyens). Ha nove mandati in Parlamento come deputato e uno, dal 21 settembre 2008, al Senato. Più volte ministro tra il 1981 e il 2000, copre anche i dicasteri della Difesa e dell’Interno. Dal 26 gennaio 2003 è presidente onorario del Movimento Repubblicano e Cittadino, erede del Movimento dei cittadini, divenendone presidente effettivo il 22 giugno 2008.

80 anni fa nasce il generale Rolando Mosca Moschini Capo di Stato Maggiore della Difesa

Il 9 marzo 1939 nasce a Terni il generale Rolando Mosca Moschini, Capo di Stato Maggiore della Difesa e Comandante generale della Guardia di Finanza. Dopo la carriera da ufficiale operativo, iniziata l’1 settembre 1959 con la nomina a Tenente, opera per molti anni nell’ambito dello Stato Maggiore Esercito. Dal gennaio 1997 al marzo 2001 è Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Mosca Moschini dall’1 aprile 2001 al 9 marzo 2004 è Capo di Stato Maggiore della Difesa poi assume ‘incarico di “Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea” a Bruxelles (Belgio). Attualmente Consigliere militare del Presidente della Repubblica Napolitano fino alle sue dimissioni nel 2015, e successivamente con Sergio Mattarella è stato riconfermato in questo ruolo.

180 anni fa nasce il musicista Modest Petrovič Musorgskij

Il 9 marzo 1839 nasce a Pskov (Russia) il musicista Modest Petrovič Musorgskij compositore dello stile romantico, appartenente al cosiddetto “Gruppo dei Cinque”. La sua musica è molto in anticipo sul suo tempo, sia sul piano ritmico che quello armonico: in particolare si nota la tendenza a riprodurre le inflessioni del parlare quotidiano della lingua russa (della sua avanzata lezione timbrico-armonica si serve anche Claude Debussy). Musorgskij muore il 28 marzo 1881 a San Pietroburgo (Russia).