Il 9 marzo 1809 nasce a Firenze il politico Bettino Ricasoli, secondo presidente del Consiglio del Regno d’Italia dopo Cavour. Alla morte di Cavour (1861), dopo la proclamazione del Regno d’Italia, viene incaricato di formare il nuovo governo, nel quale riveste la carica di presidente del Consiglio (1861-62) e in seguito quelle di ministro degli Esteri e di ministro della Guerra. Insieme al problema dell’unificazione politica e amministrativa dell’Italia, si impegna per risolvere il conflitto con la Chiesa, che egli auspica separata e indipendente dallo Stato. Riceve un secondo mandato come capo del governo nel 1866-67. Ricasoli muore il 23 ottobre 1880 a Castello di Broglio (Siena).
Mese: Marzo 2019
Il 9 marzo 1749 nasce a Le Bignon-Mirabeau (Francia) Honoré Gabriel Riqueti, conte di Mirabeau. Nel 1775, nel forte di Joux (Francia) dove è rinchiuso dal padre per aver lasciato l’esercito, Mirabeau conosce Sohie, la moglie del marchese di Monnier, con la quale fugge prima in Svizzera e poi ad Amsterdam (Olanda) ed è perciò condannato a morte. Espulso dai Paesi Bassi torna in Francia viene rinchiuso nel castello di Vincennes (Francia). Durante la prigionia scrive “Lettere a Sohia”, un’operetta licenziosa. Tornato in libertà nel 1780, Mirabeau viaggia in Gran Bretagna, Prussia e Paesi Bassi pubblicando operette: attività che lo rende celebre. Nel 1789 in Provenza viene eletto al terzo stato sostenendo, di volta in volta, i diritti dell’assemblea e i diritti del re. Nel 1790, in segreto, prende contatto con la corte e dispensa al re (che paga i suoi debiti) i suoi consigli. Riqueti muore il 2 aprile 1791 a Parigi (Francia) suscitando orgoglio popolare: un corteo di 400.000 persone accompagna le sue spoglie al Pantheon dove rimarranno fino al 1792 quando verranno scoperti i suoi carteggi segreti con Luigi XVI.
L’8 marzo 1999, con la direzione di Ennio Chiodi, vengono accorpati in un’unica testata TG3 e TGRegione; quest’ultimo raccoglie l’eredità di Rai Regione. Anche il nome della testata subisce però un effimero cambiamento: non più TG3 ma T3 – Telegiornale 3. Conseguentemente, le edizioni regionali sono denominate T3 regione. Dopo anni cambia anche la sigla dove si vede un occhio che come iride ha il mondo che gira; nelle edizioni regionali l’inquadratura va dentro l’occhio e “penetra” fino a mostrare la relativa regione.
L’8 marzo 1999 muore a Genova Giovan Battista Carpi, primo italiano a disegnare fumetti per la Disney. Carpi nasce il 16 novembre 1927 a Genova e l’18 ottobre 1953, sul n.42 degli Albi d’Oro debutta la sua prima storia, “Paperino e il suo fantasma”, inchiostrata da Giulio Chierchini su testi di Guido Martina. Nel luglio 1955 Carpi crea Nonna Belarda, Geppo e altri personaggi che contribuiscono ad accrescere la sua fama, che raggiunge il culmine con Paperinik, uno dei personaggi più di successo tra quelli partoriti dalla scuola italiana. Nel 1988 tiene a battesimo la Scuola Disney preparando i primi giovani talenti italiani, per poi diventare direttore della stessa, che nel 1993 si chiama Accademia Disney.
L’8 marzo 1999 muore a Hollywood (Florida, Usa) Joe DiMaggio, l’unico giocatore nella storia del baseball, che ogni stagione in cui partecipa, è selezionato per la gara degli All-Stars. Giuseppe Paolo DiMaggio, questo il suo vero nome, nasce il 25 novembre 1914 a Martinez (California, Usa) e debutta nella MLB il 3 maggio 1936 con i New York Yankees. La sua notorietà internazionale è data anche dal matrimonio travagliato che Joe DiMaggio contrae il 14 gennaio 1954 con l’attrice Marilyn Monroe dalla quale poi divorzia dopo un anno.
L’8 marzo 1989 a New York (New York, Usa) al Palazzo di Vetro la Commissione dell’ONU per i diritti dell’uomo approva la Convenzione sui diritti del bambino, primo trattato mondiale sulla tutela dei diritti dei minori. La Convenzione viene approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 ed entra in vigore il 2 settembre 1990. La Convenzione sui diritti dell’infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia. Contempla l’intera gamma dei diritti e delle libertà attribuiti anche agli adulti (diritti civili, politici, sociali, economici, culturali). Costituisce uno strumento giuridico vincolante per gli Stati che la ratificano, oltre ad offrire un quadro di riferimento organico nel quale collocare tutti gli sforzi compiuti in cinquant’anni a difesa dei diritti dei bambini.
L’8 marzo 1979 la sonda Voyager 1 scopre la presenza di vulcani su Io, uno dei quattro maggiori satelliti di Giove. La Voyager 1 inizia a fotografare Giove nel gennaio 1979. La sonda passa vicino a Giove il 5 marzo 1979, e continua a fotografare il pianeta fino ad aprile. Sorprendente è la scoperta di vulcani di zolfo su Io, che non sono mai stati osservati né da Terra né dal Pioneer 10 o dal Pioneer 11. Raggiunto Saturno il 12 novembre 1980, vi passa ad una distanza di poco più di 120.000 chilometri dal pianeta. La sonda fotograa le complesse strutture degli anelli di Saturno, e studia l’atmosfera di Saturno e di Titano. La sua orbita, progettata per studiare Titano da vicino, la porta fuori dal piano dell’eclittica, impendendole di visitare altri pianeti. Da allora si sta allontanando dal sistema.
L’8 marzo 1969 il presidente delle ACLI Livio Labor proclama la fine del collateralismo con la DC e fonda con Riccardo Lombardi, Franco Marini ed altri l’ACPOL (Associazione di cultura politica) che si scioglie alla vigilia delle elezioni del 1972, per partecipare alle quali Labor fonda il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL), e il giornale “Alternativa”. Il partito di Labor non ha successo alle elezioni indette anticipatamente e quindi giungono troppo presto per poter convincere il suo elettorato, e nel 1972 decide di confluire nel PSI, in seno al quale Labor aderisce alla corrente di Riccardo Lombardi.
L’8 marzo 1949 nasce a Roma il cantautore Antonio “Antonello” Venditti. A 14 anni, scrive le sue prime tre canzoni: Sora Rosa (la prima in assoluto), Lontana è Milano e Roma capoccia. Intanto frequenta il liceo Giulio Cesare, a cui rimarrà profondamente legato, tanto da dedicargli anni dopo una celebre canzone. Presenta la sua musica in pubblico alla fine degli anni Sessanta nel celebre locale romano Folkstudio. Nel 1971 Venditti debutta come autore con È la fine della vita. Debutta come cantautore nel 1972 e nel 1975 sale al primo posto nelle hit parade sia per i 45 che per i 33 giri. Verso la fine degli anni ottanta Venditti cambia il suo stile musicale e prosegue con dischi e tour per tutti gli anni 2000.
L’8 marzo 1949 nasce a Lima (Perù) il centrocampista Teòfilo Juan Cubillas Arizaga, noto come Teofilo Cubillas ex considerato il migliore calciatore della storia calcistica del suo Paese. Punto fermo dell’Allianz Lima, vanta numerose presenze nella Nazionale peruviana vincendo l’oro alla Copa America 1975.. Cubillas gioca anche in Europa – Basilea e Porto – e negli Usa – South Florida Sun, Fort Lauderdale Strikers e Miami Sharks.