Il 29 marzo 1989 muore per un tumore a Saint Cloud (Francia) l’attore Bernard Blier, dal 1937 al 1989 interpreta oltre 180 film, spesso con ruoli di caratterista, di cui molti in Italia, con Ugo Tognazzi e Alberto Sordi e con registi come Mario Monicelli, Dino Risi, Nanni Loy e Luchino Visconti. Blier nasce l’11gennaio 1916 a Buenos Aires (Argentina) e poco tempo prima di morire riceve il Premio César onorario alla carriera.
Mese: Marzo 2019
Il 29 marzo 1989 a New York (New York, Usa) Michael Milken, re degli junk bond king, viene incriminato per 98 capi di imputazione: dalla pubblicità ingannevole alla creazione di una rete di 415 partnership, un vero e proprio racket che, secondo l’accusa, gonfiava artificialmente il valore di molti titoli per attirare masse di ignari investitori, poi rimasti coinvolti nel crollo borsistico del 1989. Al termine del dibattimento al giudice, la signora Kimba Wood, bastano 27 minuti per emettere la sentenza: dieci anni di carcere, un miliardo e cento milioni di dollari tra multe e risarcimento danni, interdizione a vita dalle attività finanziarie. Milken nasce il 4 luglio 1946 a Encino (California, Usa) .
Il 29 marzo 1989 assegnati a Hollywood (California, Usa) all’Hollywood Palace i noni Golden Raspberry Awards, i riconoscimenti per i peggiori prodotti dell’industria cinematografica del 1988. Il peggior film è “Cocktail” prodotto da Ted Field e Robert W. Cort, che riceve anche il titolo di peggior sceneggiatura. Sylvester Stallone è il peggior attore per “Rambo III” mentre Liza Minnelli è la peggiore attrice per “Arthur 2: On the Rocks” e “Rent-A-Cop”.
Il 29 marzo 1969 la Fiat presenta una nuova vettura, la 128, destinata a sostituire la 1100. La FIAT 128 è un’automobile prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il 1969 e il 1983 in Italia, e fino agli anni novanta in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia. Il codice di progetto interno alla Fiat è X1/1. La Fiat 128 viene lanciata sul mercato nell’aprile 1969, inizialmente affiancando la vecchia Fiat 1100, per poi sostituirla. Prima vettura di serie con marchio Fiat a trazione anteriore, dopo anni di sperimentazione e collaudo delle soluzioni cinematiche sui modelli Autobianchi Primula, è progettata dall’ing. Dante Giacosa (padre di tutti i modelli Fiat fino ai primi anni settanta), ed è considerata una vettura all’avanguardia.
Il 29 marzo 1959 nasce a Livorno Leopoldo Lombardi, avvocato e vicepresidente dell’Associazione dei fonografici italiani. Titolare dal 1992 di un proprio Studio legale a Roma, è considerato tra i più importanti e specializzati in Italia in materia di Diritto d’Autore, con particolare riguardo alla musica. Lombardi si occupa anche della tutela dei diritti della personalità, di concorrenza sleale di marchi e brevetti, di new media e di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie. Per oltre 10 anni è consulente del Gruppo Multinazionale Emi/Virgin. Collabora con lo studio legale americano Ziffren, Britten & Branca di Los Angeles, in particolare con l’Avv. John Branca che è il più importante avvocato americano di entertaiment law. Nel gennaio 2005 viene eletto Vice-Presidente dell’Associazione Fonografici Italiani, aderente alla Confindustria, che raggruppa 181 aziende discografiche italiane.
Esce il 29 marzo 1959 negli Stati Uniti il film “A qualcuno piace caldo” una commedia diretta da Billy Wilder con Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon. Il film esce in Italia il 19 settembre 1959. Il film vince un Oscar e tre Golden Globe; per la sua interpretazione nel ruolo del contrabbassista Jerry, Lemmon vince un BAFTA. Nel 1989 è scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute lo inserisce al quattordicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi.
Il 29 marzo 1949 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Michael Brecker, celebre sassofonista uno dei più influenti interpreti jazz degli ultimi quattro decenni dopo l’era di John Coltrane. Per le sue innovazioni legate all’armonia, Michel Brecker è il personaggio più studiato nelle scuole di musica di tutto il mondo. Brecker colleziona 11 Grammy come musicista e compositore, inclusi i 2 per il suo ultimo album solista, Wide Angles (2003), composto da 15 brani eseguiti da una band di 15 elementi, chiamati da Brecker Quindecet. Brcker muore il 13 gennaio 2007 a New York (New York, Usa) dopo che da un paio di anni gli viene diagnosticata la sindrome mielodisplastica (Mds) e nell’estate 2006 si sottopne a un trapianto di cellule staminali donate dalla sorella Jessica.
Il 29 marzo 1939 nasce a Venezia l’attore Mario Girotti noto con il nome d’arte di Terence Hill. Luchino Visconti lo scrittura nel 1963 per una piccola parte nel film “Il Gattopardo”. Nel 1967 in ” Dio perdona… io no!” incontra il campione di nuoto Carlo Pedersoli, che usa il nome d’arte di Bud Spencer, con il quale gira ben 18 film, dei quali 17 come coppia protagonista del così detto genere spaghetti-western : Lo chiamavano Trinità… (1970) e il suo sequel …Continuavano a chiamarlo Trinità (1971), Altrimenti ci arrabbiamo! e Io sto con gli ippopotami. Nel 1973 recita con Henry Fonda nel film “Il mio nome è Nessuno”, prodotto da Sergio Leone. Terence Hill partecipa ad alcune produzioni hollywoodiane, come, tutte nel 1977 “La Bandera: marcia o muori”, con Gene Hackman, e “Mister Miliardo” con Valerie Perrine. Dirige se stesso nei film Don Camillo (1983) e Botte di Natale (1994), nel pilot della serie televisiva Lucky Luke (1991) e nella fiction Doc West (2009), firmata in co-regia con Giulio Base. Dal 2000 è protagonista della fortunata serie televisiva RAI Don Matteo.
Il 29 marzo 1919 nasce a Columbus (Ohio, Usa) l’attrice Anna Eileen Heckart che nel 1973 vince l’Oscar come miglior attrice non protagonista per “Le farfalle sono libere”. Altri film da lei interpretati sono, nel 1956 “Lassù qualcuno mi ama”, regia di Robert Wise e “Fermata d’autobus”, regia di Joshua Logan. Nel 1959 “Il diavolo in calzoncini rosa”, regia di George Cukor poi nel 1976 “Ballata macabra”, regia di Dan Curtis (1976) Seguono, nel 1986 “Gunny”, regia di Clint Eastwood e nel 1996 “Il club delle prime mogli”, regia di Hugh Wilson. La Heckart muore il 31 dicembre 2001 a Norwalk (Connnceticut, Usa).
Il 29 marzo 1819 nasce a Greenville (Vermont), l’inventore Edwin Drake, il primo a trivellare un pozzo petrolifero negli Stati uniti. Lasciata la fattoria paterna a 19 anni lavora nelle ferrovie diventando conduttore di treni. Nel 1857 Drake ottiene il riconoscimento come miglior capo-treno ed insieme alla sua famiglia può disporre di viaggi gratis su treni di prima classe e altri privilegi. Nel 1859 si trasferisce con la famiglia a Titusville (Pennsylvania) dove, servendosi delle macchine per la produzione del sale, Edwin Drake scopre il primo pozzo di petrolio alla profondità di 21,2 metri e progetta una torre di trivellazione basata sul semplice assemblaggio di un bastone di legno con una trivella a bilanciere, mossa da un movimento alternato verticale. Però i suoi esperimenti continuano a rivelarsi infruttuosi. Alla fine dell’agosto 1859, i finanziatori della società Seneca Oil Company, esasperati dalla continua perdita di denaro, gli inviano una lettera con l’ordine di terminare le trivellazioni. La sera del 29 agosto 1859, prima che gli venga recapitata la lettera, Drake vede il petrolio sgorgare da un buco della profondità di 20 metri. Edwin Drake muore il 9 novembre 1880 a Bethlehem (Pennsylvania)
,.