L”8 marzo 1879 nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il chimico e fisico Otto Hahn, scopritore dell’isomeria nucleare e della fissione nucleare dell’uranio, per la quale vince il Premio Nobel per la chimica nel 1944. Negli anni 20 Otto Hahn con il nuovo “metodo dell’emanazione” da lui sviluppato e con il “potere di emanazione” fonda la cosiddetta “radiochimica applicata” per lo studio dei problemi di carattere chimico e chimico-fisici. Il 17 dicembre 1938, sulla base dell’esperimento decisivo (il famoso “frazionamento radio-bario-mesotorio”), Otto Hahn si convince che si tratta di una “esplosione” del nucleo di uranio in nuclei atomici di medio peso. Viene così scoperta la fissione dell’uranio. Nel 1945 l’Accademia Reale Svedese assegna ad Hahn il Premio Nobel per la Chimica 1944 “per la sua scoperta della fissione di atomi nucleari pesanti”. Hahn muore il 28 luglio 1968 a Gottingen (RFT).