220 anni fa nasce Alessandro La Marmora: fonda i Bersaglieri

Il 27 marzo 1799 nasce a Torino Alessandro Ferrero de La Marmora: è il fondatore del Corpo dei Bersaglieri. Nel 1835 presenta al re Carlo Alberto di Savoia la sua “Proposizione per la formazione di una compagnia di Bersaglieri e modello di uno schioppo per suo uso”. Nel 1836 vengono create le compagnie di fanteria dette dei Bersaglieri, con lo scopo di compiere una guerra minuta e di disturbo. Il 18 giugno 1836 il re istituisce l’Armata un Corpo di Bersaglieri. La Marmora muore il 7 giugno 1855 in Crimea.

710 anni fa Papa Clemente V emana la bolla “In omnem”

Il 27 marzo 1309 a Ferrara in seguito all’occupazione  della città da parte della Repubblica di Venezia, Papa Clemente V emana la bolla “In omnem” con la quale dichara : “Se, nel termine di 30 giorni, i Ferraresi non saranno lasciati liberi, il doge, i suoi consiglieri, tutti i Veneziani e tutti gli abitanti del dominio veneziano siano scomunicati e anche coloro che porteranno a Venezia vettovaglie o mercanzie d’ogni sorta o che compreranno qualcosa dai Veneziani. Il doge e i Veneziani non siano ammessi in giudizio come testimoni né possono far testamento; i loro figli non possono accedere a nessun beneficio ecclesiastico fino alla quarta generazione. I prelati e gli ecclesiastici di ogni grado nel raggio di dieci miglia da Venezia se ne allontanino entro dieci giorni pena la scomunica. Il doge e i consiglieri, i Veneziani tutti, se non obbediranno entro 30 giorni, siano servi di coloro che li cattureranno e i loro possedimenti siano di coloro che gli occuperanno”.

20 anni fa, Telefonia: arriva il Wap

Il 26 marzo 1999 viene attivato in Francia il primo esperimento concreto di applicazione del Wap, con il servizio E-Media, avviato dall’operatore Cegetel e da Alcatel. WAP – Wireless Application Protocol – è lo standard di comunicazione globale fra i telefoni cellulari ed Internet. La tecnologia WAP permette agli utenti di telefoni cellulari GSM o GPRS di accedere a contenuti Internet opportunamente predisposti per essere visualizzati negli schermi dei telefonini

20 anni fa l’Italia ratifica la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo

Il 26 marzo 1999 il Parlamento approva definitivamente la legge n.106 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul divieto d’impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione, firmata ad Ottawa il 3 dicembre 1997. Modifiche alla legge 29 ottobre 1997, n. 374, riguardante la disciplina della messa al bando delle mine antipersona”. La legge 106 viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 1999 – Supplemento Ordinario n. 80

40 anni fa: Basket NCAA: la finalissima vinta da Michigan State su Indiana State

Il 26 marzo 1979 allo Special Events Center di Salt Lake City (Utah, Usa) con tutti gli Stati Uniti davanti al televisore per seguire la finalissima del 41° NCAA Men’s Basketball Championship, nota come March Madness, Michigan State trascinata dal colored Earvin Johnson, che segna 24 punti, si impone 75 a- 64 su Indiana State che ha come suo leader il bianco Larry Bird. I due grandi talenti cestistici daranno vita, nella NBA a una sana rivalità: ci sono pochi avversari che si sono sfidati, stimati e amati come loro due.

40 anni fa muore il leader repubblicano Ugo La Malfa

Il 26 marzo 1979 muore a Roma il politico repubblicano Ugo La Malfa in seguito ad una emorragia cerebrale. La Malfa nasce il 16 maggio 1903 a Palermo si iscrive a Venezia a Ca’ Foscari alla Facoltà di Scienze diplomatiche e consolari. Nel 1924 si trasferisce a Roma e nel 1929 entra all’Enciclopedia Treccani come redattore; nel 1933 viene assunto da Raffaele Mattioli a Milano, nell’ufficio studi della Banca Commerciale Italiana del quale diviene direttore nel 1938. Tra i fondatori del Partito d’Azione, lo rappresenta inel CLN. Nel 1945 assume il dicastero dei Trasporti nel governo guidato da Ferruccio Parri. Nel seguente governo di Alcide De Gasperi viene nominato ministro per la Ricostruzione e in seguito ministro per il Commercio con l’estero. Nell’aprile 1947 La Malfa viene designato a rappresentare l’Italia al Fondo Monetario Internazionale. L’anno seguente è nominato vicepresidente dell’Istituto. Rieletto parlamentare nel 1948, viene confermato in tutte le successive legislature; è nominato ministro in vari governi. Nel 1950, assume l’incarico di ministro senza portafoglio col compito di procedere alla riorganizzazione dell’IRI. Fondamentale per i destini dell’economia italiana, il decreto sulla liberalizzazione che apre la strada al “boom” economico italiano. Nel 1962 è nominato ministro del Bilancio e nello stesso anno concorre alla decisione del governo di nazionalizzare l’industria elettrica. Nel quarto governo Rumor (1973) assume l’incarico di ministro del Tesoro; apre la strada al fallimento delle banche di Michele Sindona. Nel 1978 la sua azione risulta determinante nella decisione italiana di aderire al Sistema monetario europeo. Nello stesso anno, durante il sequestro di Aldo Moro, La Malfa è uno dei più attivi alfieri del cosiddetto “fronte della fermezza”, ostile ad ogni forma di trattativa con le brigate rosse. Nel 1979, è il primo laico ad essere incaricato Presidente del Consiglio.

40 anni fa Menachem Begin e Anwar Sadat siglano un trattato di pace

Il 26 marzo 1979 viene firmato a Washington (Dc, Usa) il Trattato di pace israelo-egiziano a seguito degli Accordi di Camp David del 1978. Menachem Begin e Anwar Sadat siglano l’accordo e l’Egitto è così il primo paese arabo a firmare un accordo di pace e a riconoscere Israele. La Giordania farà altrettanto solo nel 1994 col Trattato di pace israelo-giordano.
Gli elementi principali del Trattato sono il riconoscimento reciproco dei due Paesi, la fine dello stato di guerra che esisteva fin dal 1948 e il ritiro militare israeliano e la restituzione degli impianti civili (specialmente Yamit e Taba) delle penisola del Sinai, occupata da Israele fin dal 1967. Il Trattato assicura altresì la libera circolazione del naviglio israeliano attraverso il Canale di Suez e il riconoscimento degli Stretti di Tiran e del Golfo di Aqaba come vie marittime internazionali che avevano costituito la causa della guerra del 1967.

40 anni fa, Rugby: nasce Alessandro Moscardi, capitano della nazionale

Il 26 marzo 1969 nasce a Rovigo il rugbista Alessandro Moscardi, tallonatore, sette scudetti tra Rovigo (2) e Treviso (5) e una Coppa Italia a Treviso. Nell’aprile 1993 esordisce in Nazionale a Coimbra contro il Portogallo in un incontro valido per la Coppa FIRA 1992/94; è la prima di 45 partite, delle quali 17 da capitano. Prende parte alla Coppa del Mondo 1999 in Galles ed è capitano al Sei Nazioni 2002, nel corso del quale chiude la sua carriera azzurra (a Roma) contro l’Inghilterra. Moscardi si luarea in architettura e lavora per Permasteelisa spa peri progetti speciali, con Benettorn Group come direttore Global Real Estate e Direttore Sviluppo per Mc Donald.

50 anni fa nasce James Iha, chitarrista degli Smashing Pumpkins

Il 26 marzo 1969 nasce a Chicago (Illinois, Usa) James Yoshinobu Iha che con Billy Corgan fonda gli Smashing Pumpkins, uno dei più importanti e influenti gruppi degli anni ’90; la band raggiunge il picco della popolarità oltre gli States tra il 1995 e il 1997, in seguito alla realizzazione del doppio album “Mellon Collie and the Infinite Sadness”. Dopo la separazione dei Pumpkins nel 2000, Iha è membro della band A Perfect Circle e nel 2003 fonda la band Vanessa and the O’s.

60 anni fa nasce la giornalista Giuliana Parabiago

Il 26 marzo 1959 nasce a Milano la giornalista Giuliana Parabiago, da redattore ordinario di L’Uomo Vogue e Vogue pelle a caporedattore di Vogue bambini, Vogue Sposa, Vogue Gioiello, poi direttore di Vogue Sposa e Vogue bambini. Passa 28 anni della sua carriera nella Condè Nast curando la realizzazione del libro “The wedding planner”, guida pratica all’organizzazione del tuo matrimonio. Poi diventa free lance per progetti speciali di Elle, collabora con Sky ed è consulente PR e Marketing di Pitti Immmagine.