70 anni fa nasce lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo Patrick Suskind

Il 26 marzo 1949 nasce a Münsing (Baviera, Germania) lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo Patrick Suskind. Il suo romanzo più noto è “Il profumo “(1985) che diventa un bestseller mondiale, tradotto in più di venti lingue. Schivo di carattere, concede rare interviste ed evita di mostrarsi in eventi pubblici, rifiuta importanti premi letterari tedeschi quali il Gutenberg, il Tukan e il FAZ.

70 anni fa nasce Enrico Vanzina, figlio di Steno

Il 26 marzo nasce a Roma lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, figlio di Steno. Scrive 80 film con molti dei più famosi registi italiani: Dino Risi, Marco Risi, Alberto Lattuada, Steno, Mario Monicelli, Nanni Loy e tanti altri. Con il fratello Carlo realizza alcuni dei successi anni ’80 e ’90, lavorando con : Alberto Sordi ,Ugo Tognazzi, Vittorio Gasmann a Virna Lisi e Faye Danaway. Dal 1983 è anche produttore, oltre che dei suoi film, di molti programmi televisivi, tra cui la serie I ragazzi della III C, premiata con due Telegatti. Nel 1987 vince il premio della critica come Miglior Produttore Televisivo dell’anno con la serie Amori. Nel 1998 scrive e produce Anni ’50. Nel 1999 la nuova serie Anni ’60. Il suo capolavoro, a detta di molti, rimane Febbre da cavallo (1976).

70 anni fa, Calcio: nasce il terzino Giuseppe Sabadini, vince con il Milan

Il 26 marzo 1949 nasce a Sagrado (Gorizia) il terzino Giuseppe Sabadini. Esordisce in Serie A nella stagione 1965-1966 con la Sampdoria di Fulvio Bernardini. Approda al Milan nel 1971 con il quale vince 3 Coppa Italia (1972, 1973 e 1977) e una Coppa delle Coppe (1973). Grande l”intesa con Gianni Rivera. Prosegue nel Catanzaro, nel Catania in Serie A. Passato all’Ascoli, retrocede in Serie B al termine della stagione 1984-85. Come allenatore, vince la Serie C2 1990-91 alla guida dell’Alessandria. In azzurro, collezione 4 presenze nella Nazionale A e 5 in quella Under 23. È tra i 22 convocati al Mondiali 1974 in Germania, ma non disputa alcun incontro.

70 anni fa, Calcio: nasce il difensore Aldo Bet gioca nell’Inter e nel Milan

Il 26 marzo 1949 nasce a Moreno di Piave (Treviso) Aldo Bet, uno dei “francobollatori” più spietati del campionato, gioca con Inter, Roma, Verona e Milan, con il quale conquista la Coppa Italia (1976-77) ed il decimo scudetto (1978-79). Esordisce in Nazionale il 20 febbraio 1971, a Cagliari, e viene utilizzato il 20 novembre1971, a Roma, contro l’Austria, per l’incontro di Coppa Europa terminato 2-2. Disputa anche quattro incontri con la Nazionale Under 23 e due nella Rappresentativa Giovanile.

80 anni fa nasce l’attore James Caan, interpreta Philip Marlowe e Il Padrino

Il 26 marzo 1939 nasce a New York (New York, Usa) l’attore James Edmund Caan. Tra i film da lui interpretati “Cinderella Liberty”, T”he Gambler”, “The Killer Elite”, “Rollerball”, “Harry And Walter Go To New York”, Q”uell’ultimo ponte”, “Comes A Horseman” e “Capitolo secondo”. Caan appare in “Strade violente (Thief)” diretto da Michael Mann dove impersona un ladro professionista, film oggi considerato un noir classico e l’interpretazione di Caan è considerata vicina a quella fornita ne “Il Padrin”o. Tra il 1988 ed il 1990 Caan recita in film popolari come “Dick Tracy” e “Misery non deve morire” (coprotagonista con Kathy Bates che vince un Oscar come miglior attrice protagonista). Nel 1992 Caan riscuote successo con “Mi gioco la moglie a Las Vegas” e nel 1999 impersona il detective Philip Marlowe nel film “Marlowe: omicidio a Poodle Springs” come avevano fatto in precedenza Humphrey Bogart, Robert Mitchum e Powers Boothe. Fino al 2007 l’attore interpreta anche il ruolo di Ed Deline nella serie televisiva Las Vegas.

90 anni fa nasce il regista di polizieschi Stelvio Massi

Il 26 marzo 1929 nasce a Civitanova Marche (Macerata) il regista Stelvio Massi. Dopo aver studiato all’Accademia di belle arti di Roma, inizia a lavorare come aiuto architetto nel film ‘Il bandolero stanco”, con Renato Rascel. Dopo alcuni anni passati a fare l’operatore di macchina e il direttore della fotografia, esordisce come regista nel 1973 con “Squadra Volante”, interpretato da Tomas Milian e Gastone Moschin, uno dei primi successi del genere poliziesco di quegli anni. Tra gli altri suoi film polizieschi “Mark il poliziotto” con Franco Gasparri e a “La banda del trucido”, con Tomas Milian e Maurizio Merli. Con l’esaurirsi del filone poliziesco, negli anni Ottanta si cimenta con altri generi: “Guapparia” e “Torna” con Mario Merola, “Speed cross” e “Speed drive” con Fabio Testi e Vittorio Mezzogiorno. Poi, con lo pseudonimo di Max Steel, gira alcuni documentari e per la Rai alcuni episodi per la serie “Due assi per un turbo”. Massi muore il 26 marzo 2004 a Velletri (Roma).

110 anni fa muore lo scrittore Enrico Costa, il maggior esponente del romanzo storico sardo

Il 26 marzo 1909 muore a Sassari Enrico Costa, considerato il più alto esponente del romanzo storico sardo. Costa nasce l’11 aprile 1841 a Sassari e di professione disegnatore di banconote, e in età più adulta, Tesoriere della Banca di Sassari coltiva la passione dello scrivere. Ogni suo lavoro ha, come punto in comune, la Sardegna. Inizia a comporre inizialmente testi di opere liriche, segue il giornalismo, la poesia, i racconti ed i romanzi. L’opera più importante è “Sassari”, enciclopedia concernente tutti gli avvenimenti che caratterizzano la storia della sua città natale. La conferma della sua importanza è sottoscritta anche da Grazia Deledda che considera Costa il suo maestro.

30 anni fa Fleischman e Pons annunciano la scoperta della fusione nucleare fredda, ma è una bufala

Il 23 marzo 1989 a Salt Lake City (Utah, Usa), presso l’Università di Chimica, i fisici Martin Fleischman e Stanley Pons annunciano in una conferenza di aver scoperto la fusione nucleare fredda. I due chimici, senza fornire troppi dettagli relativi ai metodi utilizzati, dichiarano di essere riusciti a produrre energia a costo zero. La notizia viene diffusa immediatamente da giornali, radio e tv, ma non dalle riviste specialistiche. La comunità scientifica infatti non ha materiale da approfondire: apparecchiature, dati, metodi sperimentali sono infatti soltanto accennati. Nel giro di pochi mesi arriverà la smentita da parte della scienza ufficiale.

40 anni fa esce il single dei Wings “Goodnight Tonight”

Il 23 marzo 1979 esce a Londra (Inghilterra) il singolo dei Wings “Goodnight Tonight” che si apre con un pezzo strumentale registrato da Paul McCartney nel 1978. La registrazione dura sette minuti per cui ne viene estratto un 45 giri che conquista il 5° posto nelle classifiche inglesi e americane del 1979. L’altro lato del disco contiene “Daytime Nighttime Suffering”. I testi sono di McCartney e la casa discografica è la Parlophone/EMI nel Regno unito e la Columbia negli Stati uniti.

70 anni fa nasce il musicista Ric Ocasek, leaer del gruppo “The Cars”

Il 23 marzo 1949 nasce a Baltimora (Maryland, Usa) il cantante, musicista e produttore discografico Richard Otcasek. Si impone con il nome d’arte di Ric Oacsek ed è il leader del gruppo rock “The Cars”. Ric compone tutte le canzoni del gruppo e pubblica lavori da solista anche durante l’attività dei Cars. Parallelamente alla carriera da musicista, con i Cars e da solista, Ric si cimenta con la produzione di parecchi dischi.