Dieci anni fa attentato alla famiglia reale

Il 30 aprile 2009 ad Apeldoorn (Olanda) nel corso delle celebrazioni per il Koninginnedag (Giorno della Regina) 26+5 un’automobile piomba ad alta velocità sulla folla che sta seguendo la parata d’onore della famiglia reale e termina la sua corsa contro un monumento. Muoiono 8 persone (attentatore compreso) e 10 restano ferite.

20 anni fa, Processo Pecorelli: chiesti 5 ergastoli

Il 30 aprile 1999 a Perugia i PM Fausto Cardella e Alessandro Cannevale, a conclusione della loro requisitoria, chiedono 5 ergastoli per l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli per i principali imputati:Giulio Andreotti e Claudio Vitalone, presunti mandanti dell’omicidio, e i boss mafiosi Gaetano Badalamenti e Pippo Calò,come presunti organizzatori. Per tutti il processo Pecorelli è il processo a Giulio Andreotti. Questo è il secondo processo, dopo quello per associazione mafiosa a Palermo, che vede il senatore assolto. Ma il processo Pecorelli è anche il processo a Claudio Vitalone, consigliere alla corte d’Appello di Firenze e in corsa per la Cassazione. La motivazione della sentenza di assoluzione per Andreotti, Vitalone e altri quattro imputati per l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli, dedica proprio al magistrato pagine pesanti.

20 anni fa la Cambogia aderisce all’Asean

Il 30 aprile 1999 a Phnom Penh (Cambogia) la Cambogia si unisce all’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) portando il numero totale a 10. L’ASEAN, è un’organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel Sud-est asiatico fondata l’8 agosto 1967 con lo scopo principale di promuovere la cooperazione e l’assistenza reciproca fra gli stati membri per accelerare il progresso economico e aumentare la stabilità della regione.

20 anni fa Carlo Rubbia nominato presidente dell’Enea

Il 30 aprile 1999 a Roma Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, è il nuovo presidente dell’Enea, Ente nazionale per l’energia atomica. A nominarlo è il Consiglio dei Ministri. Rubbia nasce il 31 marzo 1934 a Gorizia. Nel 1984 riceve, insieme all’olandese Simon van der Meer, il premio Nobel per la fisica per la scoperta delle particelle che sono responsabili dell’interazione debole, cioè i bosoni vettoriali W+, W− e Z. Riesce ad avere anche la conferma dell’unificazione della forza elettromagnetica e della interazione debole nella forza elettrodebole. Nel 2005 Rubbia viene rimosso dalla presidenza dell’Enea.

30 anni fa muore il regista Sergio Leone, padre del western all’italiana

Il 30 aprile 1989 muore a Roma il regista Sergio Leone, padre del western all’italiana. Leone nasce il 3 gennaio 1929 a Roma e riceve la “vocazione” per il cinema direttamente da suo padre Vincenzo, pioniere del cinema muto. Dopo una piccola apparizione a soli 12 anni in un film del padre, nel 1948 partecipa come comparsa a “Ladri di bicicletta” di Vittorio De Sica. Dopo diversi lavori in vari film, nel 1948 esordisce come vice regista nel film “Gli ultimi giorni di Pompei” di Mario Bonnard e in Ben Hur di William Wyder. Nel 1961, sostituendo proprio Bonnard, dirige il suo primo film “Il colosso di Rodi”. E’ il periodo in cui Sergio Leone ha la possibilità di parlare con i grandi registi americani (Robert Wyse, William Wyler e Robert Aldrich) dei suoi “sogni western”, ma nonostante le deludenti risposte inizia a girare i suoi primi western. Nel 1964, con il compositore Ennio Morricone, suo ex compagno di scuola, costruisce il mitico “Per un pugno di dollari”. E’ l’inizio della sua consacrazione. Nel 1965 gira “Per qualche dollaro in più” e l’anno dopo “Il buono, il brutto , il cattivo”. Nel 1968 esce il monumentale “C’era una volta il West”, in cui racconta la fine del periodo western. Nel 1971 sullo sfondo delle vicende messicane di Villa e Zapata, realizza il mitico “Giù la testa”. Il suo vero capolavoro esce però nel 1984 con “C’era una volta in America”, in cui Rober de Niro e James Woods rivivono le storie dei gangster nel periodo del proibizionismo. Le stupende musiche ovviamente sono di Ennio Morricone. Oggi chiunque voglia studiare o solo avvicinarsi al cinema, non può fare a meno di soffermarsi sul lavoro dell’indimenticabile Sergio Leone e della sua “simbiosi” con il grande Ennio Morricone”.

50 anni fa promulgata la legge che assegna la pensione sociale agli ultrasessantacinquenni

Il 30 aprile 1060 viene promulgata a Roma la legge n. 153 che assegna la pensione sociale ai cittadini ultra 65enni, sprovvisti di tutela pensionistica e di reddito. Con l’articolo 26 ai cittadini italiani, residenti nel territorio nazionale, che abbiano compiuto l’età di 65 anni, che non risultino iscritti nei ruoli dell’imposta di ricchezza mobile e – se coniugati – il cui coniuge non risulti iscritto nei ruoli dell’imposta complementare sui redditi, è corrisposta, a domanda, una pensione sociale non reversibile di lire 156.000 annue da ripartire in 13 rate mensili di lire 12.000 ciascuna, a condizione che non abbiano titolo a rendite o prestazioni economiche previdenziali, con esclusione degli assegni familiari, od assistenziali, ivi comprese le pensioni di guerra, con l’esclusione dell’assegno vitalizio annuo agli ex combattenti della guerra 1915-18 e precedenti, erogate, con carattere di continuità, dallo Stato, da altri enti pubblici o da Paesi esteri e che, comunque, non siano titolari di redditi a qualsiasi titolo di importo pari o superiore a lire 156.000 annue. Da calcolo dei redditi è escluso il reddito dominicale della casa di abitazione. La 13a rata è corrisposta con la rata di dicembre ed è frazionabile. Le persone di cui al primo comma che percepiscono le rendite o le prestazioni o i redditi, ivi previsti, ma di importo inferiore a lire 156.000 annue, hanno diritto alla pensione sociale ridotta in misura corrispondente all’importo delle rendite, prestazioni e redditi percepiti.

70 anni fa nasce lo scrittore James Grady, suo “I sei giorni del Condor”

Il 30 aprile 1949 nasce a Shelby (Montana, Usa) lo scrittore James Grady, autore del romanzo “I sei giorni del Condor” – dal quale è tratto il celebre film omonimo –, che gli vale numerosi premi tra i quali una nomination all’Edgar Award nel 1997, il Grand Prix Du Roman Noir nel 2001 e il Raymond Chandler Award nel 2003. La carriera di Grady come reporter investigativo per varie testate è parallela a quella di sceneggiatore per il cinema e la tv e a quella di scrittore.

90 anni fa Franklin Delano Roosevelt primo presidente in TV

Il 30 aprile 1939 a New York (New York, Usa) in occasione dell’inaugurazione della Fiera Mondiale , la NBC (National Broadcasting Company) inizia negli Stati Uniti regolari trasmissioni televisive e nell’occasione Franklin Delano Roosevelt è il primo Presidente degli Stati Uniti ad apparire in televisione.

130 anni fa viene presentata la Welleyes, piccola autovettura a due post

Il 30 aprile 1899 a Torino, in Corso Vittorio Emanuele 9, viene presentata la Welleyes, piccola autovettura a due posti progettata da Aristide Faccioli e prodotta dalla accomandita Ceirano Giovanni Battista & C. (Emanuele di Bricherasio, Attilio Calligaris, Pietro Fenoglio e Cesare Goria Gatti). La vettura è composta da un motore bicilindrico a disposizione orizzontale, con una trasmissione a cinghia di cuoio e il cambio a due marce. Da essa deriva direttamente il primo modello Fiat, la Fiat 3/12 hp.

130 anni fa muore il violinista, direttore d’orchestra e impresario tedesco Carl Rosa

Il 30 aprile 1889 muore a Parigi (Francia) il violinista, direttore d’orchestra e impresario tedesco Carl Rosa. Karl August Nikolaus Rose nasce il 22 marzo 1842 ad Amburgo (Germania), fanciullo prodigio, si esibisce come violinista in Inghilterra, Danimarca e Germania. Rosa sposa il 26 febbraio 1867 a New York (New York, Usa) il soprano operistico scozzese Euphrosyne Parepa, e nel 1869, in collaborazione con l’impresario di Chicago C.D. Hess, la coppia costituisce la “Parepa Rosa English Opera Company” a New York e fa un tournée in America per tre stagioni, con Parepa come star e Rosa come direttore. Portano la grande opera in luoghi d’America che non ne avevano mai vista nessuna, eseguendo opere italiane in inglese, il che le rende più accessibili al pubblico americano. Rosa raggiunge la notorietà con una seconda compagnia ( la “Carl Rosa Opera Company”) che, dopo il debutto nel 1873 a Manchester (Inghilterra) e il successo londinese nel 1875, s’impone con la novità del repertorio e l’accuratezza degli allestimenti.