Il 15 aprile 1989, il politico Hu Yaobang muore per un arresto cardiaco. La protesta inizia in modo pacato, motivata dal cordoglio nei confronti del politico, popolare tra i riformisti, e dalla richiesta al Partito di prendere una posizione ufficiale nei suoi confronti. Il 22 aprile, giorno dei funerali, gli studenti scendono in Piazza Tienanmen, nella città di Pechino, chiedendo di incontrare il Primo ministro Li Peng ma questi è convinto che i manifestanti siano manipolati da potenze straniere,questo fa infuriare gli studenti e il 27 aprile circa 50.000 studenti scendono nelle strade di Pechino.Il 4 maggio circa 100.000 persone marciano nelle strade di Pechino, chiedendo più libertà nei media e un dialogo formale tra le autorità del partito e una rappresentanza eletta dagli studenti. Durante la visita di Gorbacev, il 16 ed il 17 maggio, la mobilitazione continua, portando in Piazza centinaia di migliaia di persone. Viene introdotta la legge marziale.Nemmeno la proclamazione pubblica della legge marziale convince i manifestanti ad arrendersi. Nella notte del 3 giugno l’esercito inizia a muoversi dalla periferia verso Piazza Tienanmen. Di fronte alla resistenza che incontrano, aprono il fuoco e arrivano in piazza: è un massacro.
Mese: Aprile 2019
Il 15 aprile 1989 muore a Pechino (Cina) l’ ex segretario del partito comunista cinese Hu Yaobang. Nato il 20 novembre 1915 nella provincia dell’Hunan Hu Yaobang è uno dei migliori alleati di Deng Xiaoping. Hu, nel 1981, diviene Presidente del Partito comunista cinese e riabilita molte delle vittime della Rivoluzione culturale, fra le quali l’ex Presidente della Repubblica popolare cinese, Liu Shaoqi. Inoltre, tenta di implementare l’autonomia del Tibet, ritirando alcuni quadri comunisti cinesi dalla regione. Tuttavia, nel 1987 Deng lo costringe a rinunciare al suo posto, accusandolo di avere compiuto “errori e inesattezze varie”. Dal 2005, anno del 90° anniversario della sua nascita, il Partito Comunista Cinese celebra ufficialmente l’ evento .
Il 15 aprile 1989 all’Hillsborough Stadium di Sheffield (Inghilterra) 96 tifosi del Liverpool muoiono schiacciati contro le recinzioni. Migliaia di tifosi dei reds prendono d’assalto Sheffield per sostenere la propria squadra: oltre al prestigio che la FA Cup ha sempre nel calcio inglese, si aggiunge il fatto che all’epoca i club d’oltremanica sono esclusi dalle Coppe europee in seguito alla strage dell’Heysel (Bruxelles) del 29 maggio 1985. L’apertura di un cancello di una curva già piena all’inverosimile e il conseguente ingresso dei tifosi causa lo schiacciamento verso le recinzioni laterali e le pareti di coloro che già si trovano sugli spalti. I tifosi del Liverpool ricordano i 96 morti, con una commemorazione ogni 15 aprile nella curva Kop dello stadio di Anfield Road. Qui l’orologio è sempre fermo alle 15.06, ora del fischio di sospensione di quella tragica partita.
Il 15 aprile 1959 nasce a Londra (Inghilterra) l’attrice e sceneggiatrice Dame Emma Thompson. Nel 1988 scrive e cura la serie televisiva Thompson. Interpreta ruoli importanti nei film Enrico V (1989), L’altro delitto (1991) e Gli amici di Peter (1992), tutti sotto la regia di Branagh. Emma diventa famosa internazionalmente grazie al film Casa Howard (1992), accanto ad Anthony Hopkins, ruolo che le fa vincere il Golden Globe e il premio Oscar come migliore attrice protagonista. Nel 1993 con il film Nel nome del padre, al fianco di Daniel Day Lewis guadagna il secondo Golden Globe e una nomination all’Oscar come migliore attrice non protagonista; è coprotagonista con Anthony Hopkins in : Quel che resta del giorno, per cui ottiene un’altra nomination all’Oscar come miglior attrice protagonista. Nel 1995 l’attrice vince il suo secondo Oscar, questa volta come sceneggiatrice, per la trasposizione cinematografica del romanzo di Jane Austen, Ragione e sentimento, con la regia di Ang Lee. Recita in altri film di successo tra i quali in due Harry Potter (2004) (2007)
Il 15 aprile 1949 nasce a Mosca (Russia, URSS) Alla Borisovna Pugacheva, la cantante russa più conosciuta al mondo. Nel 1991 è l’ultima persona ad essere nominata Artista del popolo dell’URSS. Nel 1997 l’ idolo pop vende 250 milioni di dischi – forse più di Michael Jackson negli Usa – ma quasi tutti in Russia e in altri paesi dell’ex Unione Sovietica. In Italia è ospite durante la serata finale di Sanremo 1987.
Il 15 aprile 1949 muore a Beverly Hills (California, Usa) l’attore Wallace Beery, nel 1932 vince l’Oscar quale miglior attore per l’ interpretazione di un pugile alcolizzato in “Il campione”. Wallace Fitgerald Beery nasce l’1 aprile 1885 a Kansas City (Kansas, Usa) e nel 1916 sposa la futura star del muto Gloria Swanson, da cui divorzia nel 1919. Il suo film più significativo è Viva Villa! (1934). Altri suoi film famosi : I quattro cavalieri dell’Apocalisse (1921), Il mondo perduto (1925), Il campione (1931), Grand Hotel (1932), Pranzo alle otto (1933), L’isola del tesoro (1934), Sui mari della Cina (1935).
Il 15 aprile 1929 nasce a Enna Giuseppe Grimaldi, neuropsichiatra e Presidente internazionale dei Lions Club dal 15 dicembre 1994 al dicembre 1995. Entra a far parte dei Lions agli inizi degli anni 60. Da quel momento scala tutte le tappe nell’associazione fino all’ambito <Ambassador of good will award>, il più alto attestato di stima di un membro dei Lions. Grimaldi ha come obiettivo quotidiano il portare solidarietà ai più deboli e lo realizza tramite il Lions.
Il 15 aprile 1929 nasce a Roma il regista, sceneggiatore e attore Mariano Laurenti. Esordisce come aiuto regista negli anni ’50, affiancando Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest’ultimo figura principale della sua formazione artistica. E’ regista della coppia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Si dedica infine alla commedia sexy italiana degli anni ’70 e negli anni ’80 dirige i film di Nino D’Angelo.
Il 15 aprile 1919 a Milano, squadre di nazionalisti, allievi ufficiali e arditi incendiano la sede del quotidiano ed il governo di Benito Mussolini ne sospende le pubblicazioni nel 1926, ma l’Avanti! viene pubblicato in esilio come settimanale a Parigi e a Zurigo. Avanti! è il quotidiano del Partito Socialista Italiano (PSI). Esce per la prima volta a Roma il 25 dicembre 1896, con direttore Leonida Bissolati. Nel 1911 la sede del giornale viene trasferita a Milano. Ricompare in Italia nel 1943, ma ritorna ad essere popolare durante gli anni ’80 grazie ai corsivi del segretario del partito Bettino Craxi, che firma editoriali di analisi politica con lo pseudonimo di Ghino di Tacco. Il quotidiano chiude nell’agosto 1993 ma nel 2008, dopo la rinascita del Partito Socialista, il giornale ritorna sulle sue posizioni storiche.
Il 14 aprile 1999 a Milano alle 22:45 il Comunicato del Policlinico annuncia la morte dello stilista e industriale Nicola Trussardi, rimasto gravemente ferito in seguito ad un gravissimo incidente stradale avvenuto sulla tangenziale est di Milano nella notte tra il 12 e 13 aprile. Nicola Trussardi nasce il 17 giugno 1942 a Bergamo ed è l’erede di un’azienda manifatturiera di guanti fondata a Bergamo nel 1910. Nei primi anni Settanta inizia a lavorare nell’impresa di famiglia e nel 1973, mettendo a frutto la propria abilità nelle strategie di marketing, estende l’attività al settore della pelletteria, lanciando una serie di prodotti siglati con il logo del levriere. Nel 1976 esordisce con la prima collezione di prêt-à-porter femminile e successivamente presenta le linee per uomo e bambino; seguirono poi quelle giovani (Trussardi jeans e Trussardi sportswear).