Il 14 aprile 1969 alle 16 a Milano, dopo l’ora d’aria, nel terzo raggio, quello dei condannati per reati contro il patrimonio scoppia una rivolta nel carcere di San Vittore. Nel giro di un’ora tutto il carcere è sotto il controllo degli insorti. I detenuti prendono in ostaggio agenti della Polizia Penitenziaria. Quel giorno Giuseppe Saragat, l’ allora Presidente del Consiglio, si trova in città per l’inaugurazione della Fiera Campionaria e il grosso delle forze dell’ordine milanesi è dislocato proprio per garantire la sua sicurezza. Causa della rivolta il sovraffollamento del carcere, le condizioni di vita dei detenuti aggravate da un regolamento varato da Alfredo Rocco nel 1931 che prevede restrizioni molto pesanti. Due lettere alla settimana ai familiari, la divisa a strisce per i condannati in via definitiva, il divieto di leggere giornali di contenuto politico, il divieto di cantare o di possedere carte da gioco e molte altre limitazioni. Il clima di contestazione del 1969, entra così anche nelle carceri oltre che a Milano, anche a Torino e Roma. L’irruzione da parte delle forze dell’ordine avviene all’alba del 15 aprile quando ormai molti detenuti sono decisi ad arrendersi. Gli scontri, comunque, sono violentissimi e il bilancio finale è di circa trenta feriti tra le forze dell’ordine e un centinaio tra i detenuti. San Vittore subisce danni per centinaia di milioni e rimane chiuso diverse settimane mentre i rivoltosi vengono trasferiti nelle carceri di tutta Italia, Sardegna compresa. Bisogna aspettare il 27 luglio 1975, per l’entrata in vigore del nuovo regolamento carcerario che migliora le condizioni di vita dei detenuti e accoglie molte delle loro richieste.
Mese: Aprile 2019
Il 14 aprile 1959 nasce a Spoleto (Perugia) l’ala-play di basket Roberto Brunamonti che con la Virtus Bologna vince quattro scudetti, tre Coppe Italia, una Supercoppa e una Coppa delle Coppe. In precedenza gioca con la Sebastiani Rieti. Con la nazionale conquista l’argento olimpico a Mosca 1980, un oro (Francia 1983), un argento (Italia 1991) ed un bronzo (Germania Ovest 1985) agli Europei. Da allenatore, sempre con la Virtus Bologna, vince una Coppa Italia nel 1997, diventa dirigente prima a Bologna e poi alla Virtus Roma.
Il 14 aprile 1949 nasce a Londra (Inghilterra) il fumettista Dave Gibbons, specializzato in fumetti d’azione e horror. Vince numerosi Gibbons: Il Jack Kirby Award per la miglior serie limitata (Completa nel 1986) del 1987 per Watchmen con Alan Moore; il Jack Kirby Award per la miglior nuova serie del 1987 per Watchmen con Alan Moore: il Jack Kirby Award per il miglior scrittore/artista (singolo o coppia) del 1987 per Watchmen con Alan Moore. Gibbons è uno dei talenti britannici scoperti da Len Wein nel 1982 e viene assunto per disegnare Lanterna Verde per la DC Thompson.
Il 14 aprile 1939 il regio decreto legge n. 636 tra le altre disposizione, con l’articolo 9 dispone che l’assicurato ha diritto alla pensione: al compimento del 60° anno di età per gli uomini e del 55° anno di età per le donne quando siano trascorsi almeno quindici anni dalla data iniziale dell’assicurazione.
Il 14 aprile 1929 nasce a Faison (North Carolina, Usa) il medico astronauta William Edgar Thornton. Grazie ai suoi successi lavorativi, alla laurea in ingegneria e in medicina, viene coinvolto nella ricerca di medicina spaziale e conseguentemente scelto per l’addestramento da astronauta. Thornton infatti sviluppa e disegna i primi strumenti per la misura della massa fisica da usarsi nello spazio che sono ancora in uso. Partecipa a tre missioni della stazione spaziale Skylab: le missioni Skylab 2, Skylab 3 e Skylab 4: riesce a documentare il rapido calare della massa muscolare degli astronauti nonché la perdita della relativa forza a causa di un prolungato volo nello spazio. Durante le operazioni del programma Space Shuttle conduce ricerche mediche, specialmente nei campi cardiovascolari, neurologici e dell’apparato muscolare. Inventa gli esercizi di allenamento fisico che gli astronauti svolgono durante le loro missioni.
Il 14 aprile 1889 nasce a Londra (Inghilterra) lo storico Arnold Jospeh Toynbee, nipote del filosofo, storico ed economista Arnold Toynbee. Tra le sue opere, uno studio della storia (12 volumi, 1934-1961) esercita una notevole influenza sul pensiero moderno; si tratta di una ricerca comparativa su ventisei civiltà della storia mondiale, di cui analizza la genesi, lo sviluppo e la disintegrazione. Secondo Toynbee, la mancata sopravvivenza di una civiltà è la conseguenza della sua incapacità a rispondere alle istanze morali e religiose piuttosto che a quelle fisiche o ambientali. Arnold Joseph Toynbee muore il 22 ottobre 1975 a York (Inghilterra).
Il 14 aprile 1759 muore a Londra (Inghilterra) il compositore e organista tedesco naturalizzato inglese Georg Friedrich Händel, uno dei più grandi musicisti del Barocco. Haendel nasce il 23 febbraio 1685 a Halle am der Saal (Germania ) ma viene naturalizzato inglese nel 1727. Contemporaneo di Johann Sebastian Bach, i suoi lavori influenzano i compositori come Haydn, Mozart e Beethoven. Händel vive dal 1706 al 1710 in Italia, dove raffina la sua tecnica compositiva, adattandola a testi classici italiani ; rappresenta opere nei teatri di Firenze, Roma, Napoli e Venezia e conosce e frequenta Scarlatti, Corelli, Marcello. Haendel compone complessivamente 40 opere per il teatro, 32 oratori, 110 cantate, 20 concerti e 39 fra sonate, fughe, suite per cembalo.
Il 14 aprile 1629 nasce all’Aia (Olanda) il fisico-astronomo Christiaan Huygens, l’inventore dell’orologio a pendolo, che brevetta nel 1656, e di quello da tasca, che brevetta nel 1675. E’ famoso per la sua teoria che la luce consista di onde. Nel 1655, adoperando un telescopio di propria fabbricazione, scopre la luna di Saturno, Titano, e teorizza che Saturno sia circondato da “un anello sottile e piatto, non collegato al pianeta, inclinato rispetto all’eclittica”. Nello stesso anno osserva la Nebulosa di Orione. Scrive il primo libro sulla teoria delle probabilità, “De ludo aleae” pubblicato nel 1657, grazie al quale è considerato uno dei fondatori della disciplina del calcolo delle probabilità. Tramite deduzioni matematiche, calcola assieme a Newton lo schiacciamento terrestre. . Huygens muore l’8 luglio 1695. Gli viene dedicato un asteroide, 2801 Huygens
Il 13 aprile 1959 a Ispra (Varese) la società Nuclit realizza il primo reattore di ricerca nucleare. . L’importanza del primo Centro Studi Nucleare italiano è dimostrata dalla sua inaugurazione alla quale partecipano l’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il card. Montini (più tardi Papa Paolo VI). Gli investimenti e il favore dell’opinione pubblica nei confronti dell’ iniziativa sono così consistenti che nel 1966 si raggiunge una produzione di 3,9 miliardi di kWh: l’Italia è il terzo produttore al mondo di energia elettrica di origine nucleare. Il ciclo espansivo si chiude con l’ attivazione della centrale di Caorso (Piacenza) nel 1980. Ma nel 1986 con l’ esplosione di un reattore della centrale nucleare il il 26 aprile 1986 a Chernobyl (Ucraìna, Urss) si crea un atteggiamento critico nei confronti dell’ energia nucleare. In Italia viene bloccata l’ attuazione di una parte del Piano Energetico Nazionale che prevede l’apertura di cantieri per nuove centrali nucleari. L’8 novembre 1987 si svolgono tre referendum sul nucleare: la maggioranza degli italiani determina l’abrogazione di una serie di norme e orientando le successive scelte dell’ Italia in ambito energetico verso una direzione di sfavore nei confronti del nucleare. Vengono così smantellate le 4 centrali che operano sul territorio italiano. Nel 2008 il II Governo Berlusconi riprende il progetto di realizzare centrali nucleari in Italia.
Il 13 aprile nasce a Milano l’attrice Anna Maria Magnoni più nota con il nome d’arte di Agostina Belli che inizia a lavorare fin da bambina, nel 1953 con “Torna!”. Nel 1968 la troviamo in “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani. E poi ancora “Mimì metallurgico ferito nell’onore”, quindi, nel 1974 interpreta Sara in “Profumo di donna” di Dino Risi, con Vittorio Gassman. Il film per quell’epoca è piuttosto spinto e fa di Antonella il sogno di ogni adolescente. Nel 2007 viene presentato al festival di Venezia “Natural Born Star” un documentario di Even Benestad, ispirato al periodo d’oro e al declino dell’ex compagno di Agostina Fred Robsahm. In film come “Conviene far bene l’amore” e “Cara sposa”, oltre alla bellezza, la Belli mostra una vis comica notevole, mai veramente sfruttata dal cinema italiano.