70 anni fa muore l’anarchica italiana Marie Louise Berneri

Il 13 aprile 1949 muore a Londra (Inghilterra) l’anarchica italiana Marie Louise Berneri. Poco conosciuta in Italia, Maria Luisa nasce l’1 marzo 1918 ad Arezzo e ancora bambina segue la famiglia nell’esilio francese, da qui la versione francese del proprio nome. Nel 1937 si trasferisce in Inghilterra, dove diviene una nota militante anarchica, molto attiva a favore dei profughi spagnoli rifugiatisi in Inghilterra. Oltre che della politica Maria Luisa si occupa anche di letteratura e di psicologia infantile, di pittura e fotografia. La sua attività giornalistica è molto intensa: scrive per “Spain and the World”, “War Commentary” e “Freedom”. Nel 1945 è processata per attività sediziosa data la sua recisa opposizione alla guerra. Il suo contributo politico-letterario più importante è Journey through Utopia (Londra, 1950; traduzione italiana: Viaggio attraverso Utopia, Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, 1981) uscito postumo, un’analisi e una rassegna del valore libertario della tradizione utopica.

80 anni fa nasce l’attore Paul Sorvino

Il 13 aprile 1939 nasce a New York. (New York, Usa) l’attore Paul Anthony Sorvino. Nel 1964 debutta a Broadway nel musical “Bajour” e nel 1971 recita accanto a Al Pacino in Panico a “Needle”. Dagli anni ’70 è nel cast di molti film tra cui “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese e “Dick Tracy” di Warren Beatty. Riuscita la sua interpretazione del sergente Phil Cerreta nel 1991 e 1992 nella serie televisiva Law & Order. Nel 1995 impersona Henry Kissinger nel film di Oliver Stone “Gli intrighi del potere – Nixon”.

80 anni fa nasce il poeta Seamus Heaney, premio Nobel nel 1995

Il 13 aprile 1939 nasce a Castledawson (Irlanda del Nord) da una famiglia cattolica Seamus Justin Heaney, il più importante poeta irlandese. Tra le sue opere edite in Italia ricordiamo: Una porta nel buio (Guanda, 1996), Station Island (Mondadori, 1992), Veder cose (Mondadori, 1997), Electric Light (Mondadori, 2003), Il governo della lingua (Fazi, 1998), Attenzioni (Fazi, 2004). Heaney riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Insegna ad Harvard e a Oxford e muore il 30 agosto 2013 nella Blackrock Clinic di Dublino (Irlanda).

100 anni fa viene costituita l’Associazione Bancaria Italiana (ABI)

Il 13 aprile 1919 viene costituita a Milano l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) associazione senza fini di lucro. L’ABI, opera per realizzare un mercato concorrenziale e libero nel nostro Paese e per far crescere in modo efficiente il Sistema finanziario e bancario adattandosi a quella che è la normativa Europea vigente; promuove inoltre l’imprenditorialità, attraverso diversi provvedimenti. A livello internazionale è rappresentante del Sistema Finanziario e Creditizio italiano, attraverso varie sedi come la Federazione bancaria europea; gestisce i rapporti con le unità monetarie degli altri paesi. Ha la sua sede principale a Roma, a Palazzo Altieri, mentre la sede secondaria si trova a Milano.

100 anni fa le truppe inglesi sparano senza preavviso: 379 morti, centinaia i feriti

Il 13 aprile 1919 ad Amritsar (India) avviene un massacro compiuto dalle truppe britanniche nella principale città del Punjab, quando il generale Dyer fa aprire il fuoco senza alcun preavviso sulla folla che assiste a un comizio in un’angusta piazzetta della città, continuando il tiro sino all’esaurimento delle munizioni. In pochi minuti muoiono 379 persone e sono oltre 1200 i feriti. Seguono due mesi di ferree leggi marziali in tutto il Punjab con violenze e umilianti disposizioni razziali contro gli indiani. Per il movimento nazionalista indiano, e per quello gandhiano in particolare, il massacro di Amritsar segna un cruciale punto di svolta. I disordini esplosi in India nascono dal rifiuto britannico di rispettare le promesse di riforme e autonomia fatte nel corso della prima guerra mondiale.

350 anni fa James Cook giunge a Tahiti dopo un viaggio di un anno

Il 13 aprile 1769 arriva a Tahiti James Cook famoso esploratore, navigatore e cartografo britannico. E’ partito nel 1768 con l’incarico di effettuare un viaggio nell’Oceano Pacifico per osservare il transito di Venere davanti al Sole. A Tahiti costruisce un piccolo forte e osservatorio per verificare il transito della stella, ma poichè non possiede una strumentazione idonea, non è in grado di misurarlo con esattezza. Grazie alle sue doti viene incaricato di effettuare altri viaggi tantè che più siti portano il suo nome: le Isole Cook, stato dell’Oceania; il Monte Cook, il più alto (3754 m) della Nuova Zelanda ; il Ghiacciaio Cook, il principale delle Isole Kerguelen; lo Stretto di Cook, la baia di Cook, nell’isola di Moorea in Polinesia Francese. Cook nasce il 7 novembre 1728 a Marton-in-Cleveland (Inghilterra) e muore il 14 febbraio 1779 a Kealakekua Bay (Hawaii).

30 anni fa, Boxe: muore l’ex campione Ray “Sugar” Robinson

Il 12 aprile 10989 muore a Culver City (California, Usa), l’ex campione di pugilato Ray “Sugar” Robinson. Walker Smith Jr, questo il suo vero nome, nasce il 3 maggio 1921 ad Ailey (Georgia, Usa). Come pugile professionista ottiene il titolo mondiale unificato dei pesi welter per 5 anni ed è 5 volte campione del mondo dei pesi medi. Riceve numerosi riconoscimenti: Fighter Of The Year nel 1942 e 1951 per Ring Magazine, la stessa rivista gli tributa il titolo di Fighter Of The Decade (1950-1960) e gli assegna il prestigioso titolo di Best Pound For Pound Of All Time nel 1997.

40 anni fa, Mountain bike: nasce la biker Tracy Moseley

Il 12 aprile 1979 nasce a Worcester (Inghilterra) la specialista di downhill Tracy Moseley: Il downhill, abbreviato come DH, è una competizione della mountain bike. Si svolge a cronometro individuale, completamente in discesa, su tracciati di differente grado di difficoltà e lunghezza dai 2 ai 4 chilometri. Moseley è medaglia d’argento nel campionato mondiale nel 2006 (Rotorua) in Nuova Zelanda; è seconda nel 2005 e nel 2007; terza nel 2002 e nel 2003.

40 anni fa, Calcio: nasce Sergio Pellissier capocanoniere del Chievo

Il 12 aprile 1979 nasce ad Aosta Sergio Pellissier il giocatore che segna più gol con la maglia del Chievo in serie A (62 reti in 212 partite). E’ il nuovo capitano della squadra dopo la retrocessione in serie B per la stagione 2007/2008. In serie A nella stagione 2008/09 conferma le sue doti di cannoniere. In carriera gioca anche a Torino, Varese e Ferrara.

60 anni fa muore Don Primo Mazzolari, prete scomodo

Il 12 aprile 1959 muore a Bozzolo (Mantova) per un malore mentre predica Don Primo Mazzolari, un prete scomodo. Mazzolari nasce il 13 gennaio 1890 a Cremona e don Primo, per i suoi scritti provocatori, riceve temporaneamente la proibizione della gerarchia di predicare fuori dalla sua diocesi, guadagnandosi così la fama di prete di frontiera. I suoi atteggiamenti e la sua predicazione esprimono una decisa opposizione al fascismo e ad ogni forma di ingiustizia e di violenza (tra l’altro nasconde e salva, durante la guerra, numerosi ebrei e antifascisti). Nel 1949 (l’anno della scomunica vaticana verso i comunisti), lo slogan di don Mazzolari è: «Combatto il comunismo, amo i comunisti». Nel novembre 1957, primo atto di distensione, l’arcivescovo di Milano mons. Montini (il futuro papa Paolo VI) lo chiama a predicare alla Missione di Milano, una celebre iniziativa straordinaria di predicazioni e interventi pastorali. Nel febbraio 1959, Giovanni XXIII, lo riceve in udienza in Vaticano. Papa Paolo VI dirà di lui: «Lui aveva il passo troppo lungo e noi si stentava a tenergli dietro. Così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche noi. Questo è il destino dei profeti». Il 20 giugno 2017 papa Francesco si reca in visita a Bozzolo per ricordare la figura di don Primo Mazzolari.