60 anni fa, Internet: nasce l’imprenditore Pierre Chappaz, fonda Kelkoo e Wikio

Il 12 aprile 1959 nasce a Tolone (Francia) l’imprenditore Pierre Chappaz, fonda Kelkoo nel 1999 e Wikio. Kelkoo viene fondata con Mauricio Lopez e un capitale di 3 milioni di dollari. Grazie ad acquisizioni e fusioni, cresce fino a diventare la realtà europea più importante per quanto riguarda lo shopping comparison. Nel 2004 viene acquistata da Yahoo! Per 450 milioni di euro. Oggi Kelkoo ( sito internet e un servizio comparatore dei prezzi dei prodotti commerciali) rappresenta un significativo punto di riferimento per le piccole e grandi aziende dei dieci paesi europei in cui è si è sviluppata: Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Svezia, Norvegia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca. Wikio invece è un motore di ricerca di news compilato direttamente dai propri utenti. Monitora migliaia di fonti d’informazione, estraendo in particolare in tempo reale le notizie di agenzia che classifica tematicamente per poi archiviarle in un database di milioni di documenti. L’archiviazione degli articoli si basa sulla pertinenza delle notizie e della popolarità di queste espressa dai lettori che votano, commentano o che scrivono a loro volta degli articoli.-

70 anni fa muore Rosa Chiarina Scolari, religiosa “partigiana”

Il 12 aprile 1949 muore a Milano suor Rosa Chiarina Scolari, superiore dell’Istituto della Riparazione di Milano. La Scolari nasce il 16 novembre 1882 a Livraga (Lodi) e viene ricordata perché ospita presso l’ Istituto il quartier generale del CVL (Corpo volontari della libertà) durante la Resistenza. Dopo la Liberazione del 25-29 aprile, nel maggio 1945  il generale Raffaele Cadorna, che comanda il CVL, invia alla religiosa una lettera di ringraziamento per la preziosa collaborazione alla lotta partigiana.

90 anni fa muore Enrico Ferri, politico e criminologo

Il 12 aprile 1929 muore a Roma il criminologo e politico Enrico Ferri. Ferri nasce il 25 febbraio 1856 a San Benedetto Po (Mantova), Ferri è direttore del quotidiano del PSI “Avanti!” dal 1903 al 1908. Di professione avvocato, collabora con diverse testate di ispirazione socialista tra cui La Martinella, organo dei socialisti toscani. Ferri contesta Lombroso sulle sue teorie relative alle caratteristiche fisiologiche dei criminali, concentrandosi invece sullo studio delle caratteristiche psicologiche, che egli crede responsabili dello sviluppo del crimine in un individuo. Parlamentare dal 1886 al 1908, rieletto nel 1921.

150 anni fa nasce il serial killer Henri Landru

Il 12 aprile 1869 nasce a Parigi (Francia) Henri Landru, famoso Barbablu: seduce 283 donne e ne uccide 10, occultandone i cadaveri. Henry Landru, grazie alla sua parlantina riesce a circuire donne depresse dalla solitudine che, contente di accettare le sue attenzioni, gli affidano tutti i loro beni. A quel punto non gli resta che eliminare le donne raggirate.
Arrestato in una primo momento per truffa , ben presto le indagini fanno scoprire l’assassinio di dieci donne e di un ragazzino che accompagna una delle vittime: lo strano odore che usciva dal camino in periodi in cui il riscaldamento non era necessario, permette di recuperare le ceneri dei corpi e di avere così le prove degli omicidi. Il 25 febbraio 1922, nel cortile della prigione di St. Pierre a Versailles (Francia) Landru viene ghigliottinato.

170 anni fa Annibale De Gasparis scopre l’asteroide Igea

Il 12 aprile 1849 a Napoli l’astronomo e matematico Annibale De Gasparis scopre dall’osservatorio cittadino l’asteroide 10 Hygiea, uno dei principali asteroidi della fascia principale del sistema solare; ne scoprirà altri 8. Il telescopio spaziale Hubble è stato puntato più volte verso l’asteroide, mostrandone la forma pressoché sferica. De Gaspaeris nasce il 9 novembre 1819 a Bugnara (L’Aquila) e portano il suo nome l’asteroide 4279 De Gasparis, il cratere lunare de Gasparis (30 km di diametro) e le rimae de Gasparis (un sistema di fratture lungo 93 km, situato vicino al cratere omonimo). Professore ordinario di Astronomia, geodesia e geografia matematica all’Università di Napoli dal 29 luglio 1851 e dal 29 ottobre 1860 al 9 settembre 1889, il 20 gennaio 1861 diventa senatore del Regno d’Italia. De Gasparis muore il 21 marzo 1892 a Napoli.

20 anni fa ucciso il giornalista Slavko Curuvija, dirige il primo quotidiano privato

L’11 aprile 1999 a Belgrado (Serbia, Jugoslavia) viene ucciso il giornalista Slavko Curuvija e il suo brutale omicidio provoca indignazione e la condanna internazionale. Slavko Ćuruvija nasce il 9 agosto 1949 a Zagabria (Croazia,Jugoslavia), Laureato in scienze politiche, è al vertice del giornale di Stato Borba. Poi fonda e dirige il quotidiano Dnevni Telegraf e il quindicinale Evropljanin (l’ Europeo) .Il Dnevni Telegraf è il primo quotidiano privato della Serbia: esce nel 1996, assestandosi intorno alle 80 mila copie. Curuvija riceve le prime minacce per le critiche al regime già nel 1997.

20 anni fa dirottato e sequestrato un aereo con un italiano a bordo

L’11 aprile i guerriglieri colombiani dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln) dirottano un aereo commerciale della compagnia “Avianca” costringendolo ad atterrare su una pista clandestina nei pressi di Bogotà e sequestrando tutti i 41 passeggeri compreso un italiano.

40 anni fa le truppe della Tanzania invadono l’Uganda e occupano la capitale

L’11 aprile 1979 viene occupata la capitale Kampala (Ugnda) dalle truppe della Tanzania che invadono l’Uganda, appoggiate dal Fronte di Liberazione Nazionale. Il dittatore Idi Amin Dada è costretto a fuggire e Yussuf Lule, presidente del Fronte, forma il nuovo governo.

50 anni fa, Sci: nasce Michael von Grunigen, grande rivale di Alberto Tomba

L’11 aprile 1969 nasce a Schönried (Svizzera) lo sciatore Michael von Grunigen, grande rivale di Alberto Tomba. Il suo palmares è di tutto riguardo: 1 medaglia di bronzo (in slalom gigante nel 1998) nei giochi olimpici invernali; 2 medaglie di bronzo (in slalom speciale e slalom gigante nel 1996), 1 medaglia d’oro (in slalom gigante nel 1997), 1 medaglia d’oro (in slalom gigante nel 2001) nei campionati del mondo; 1 argento (slalom speciale 1987) nei campionati juniores e 4 Coppe del Mondo di slalom gigante (1996, 1997, 1999, 2003).

60 anni fa nasce il cantante cieco Aleandro Baldi, vince a Sanremo

L’11 aprile 1959 nasce a Greve in Chianti (Firenze) il cantante cieco dalla nascita Aleardo Civai che adotta il nome d’arte di Aleandro Baldi. La sua cecità non gli impedisce, nel 1992, di vincere al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte cantando in coppia con Francesca Alotta “Non amarmi”. Nello stesso anno, sempre per Festival di Sanremo, scrive per Fausto Leali il brano “Perché”. Nel 1994, sempre a Sanremo nella categoria Big, vince con “Passerà”. Nel 1996, Aleandro Baldi partecipa nuovamente al Festival con Marco Guerzoni con il brano “Soli al bar”. Nel febbraio 2012, in occasione della giornata nazionale del braille, partecipa come testimonial alla realizzazione del videoclip “Un Brivido” e dal 5 ottobre 2014 è ospite fisso, per 14 puntate, del programma di intrattenimento “Domenica in”, partecipando alla gara canora “Ancora Volare”. Otto coppie formate da big della canzone italiana e giovani talenti si sfidano interpretando successi contemporanei e del passato.