70 anni fa nasce l’attore e regista Carl Franklin

L’11 aprile 1949 nasce a Richmond (California, Usa) l’attore e regista Carl Michael Franklin. Come regista è noto per aver diretto, nel 1995, il film “Il diavolo in blu” con Denzel Washington e, nel 2000, “Out of time”. In televisione interpreta il Capitano Crane dalla seconda alla quarta stagione di “A-Team”, per la durata di sedici episodi dal 1983 al 1985.

80 anni fa nasce l’attrice Louise Lasser, seconda moglie di Woody Allen

L’11 aprile 1939 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice Louise Lasser, nota per aver interpretato per anni la protagonista nella parodia della soap opera “Mary Hartman, Mary Hartman” e per essere stata la seconda moglie di Woody Allen, che sposa il 2 febbraio 1966. Partecipa in ruolo minore nel film “Prendi i soldi e scappa (1969)”. La Lasser è co-protagonista nei film ” Il dittatore dello stato libero di Bananas”(1971) e “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere “(1972). Divorzia da Allen nel 1969. Complessivamente tra cinema e televisione interpreta più di 50 film e fa anche la sceneggiatrice.

80 anni fa muore S. S. Van Dine, noto giallista e creatore di Philo Vance

L’11 aprile 1939 muore a New York (New York, Usa) lo scrittore e autore di gialli Willard Huntington Wright che usa lo pseudonimo di S. S. Van Dine. Wright nasce il 15 ottobre 1888 a Charlottesville (Virginia) ed è il creatore di Philo Vance, noto investigatore aristocratico e snob. Tra i suoi 12 romanzi ” La strana morte del signor Benson” (1926), “La canarina assassinata” (1927) e “L’enigma dell’altare” (1929). Van Dine scrive anche 8 racconti.

110 anni fa 66 famiglie fondano la città

L’11 aprile 1909 66 famiglie di Ebrei, che abitano a Jaffa, costruiscono le fondamenta di quella che in seguito diventa Tel Aviv. Il luogo, denominato Akhuzat Bayit (casa colonica), è originariamente unito a Jaffa, ma nel 1910, quando inizia a espandersi e il suo nome si muta in Tel Aviv, e altri nuovi quartieri si aggiungono fino a costituire il centro di Yishuv, l’insediamento ebraico presente all’epoca in Palestina. E l’11 maggio 1948 è a Tel Aviv che David Ben Gurion dichiara l’indipendenza dello Stato di Israele.

120 anni fa entra in vigore la pace della guerra ispano-americana

L’11 aprile 1899 entra in vigore il Trattato che pone fine alla guerra ispano-americana. Firmato il 10 dicembre 1898 a Parigi (Francia) è ratificato dal Senato degli Stati Uniti il 6 febbraio 1899. Il trattato dispone l’indipendenza di Cuba e la cessione delle Filippine, delle isole di Guam e Porto Rico agli Stati Uniti, da parte della Spagna, per la somma di 20 milioni di dollari, qualche decina di miliardi di dollari al 2019.

150 anni fa nasce Kastürbā Gāndhi, moglie del Mahatma

L’11 aprile 1869 nasce a Porbandar (India) Kastürbā Gāndhi, detta Ba, moglie del Mahatma. Compagna fedele, pur non condividendo alcune scelte di Gandhi, lottato con lui contro le disumane condizioni di lavoro degli indiani in Sudafrica, sopportando anche 3 mesi di carcere duro. Si sostituisce al marito quando questi è incarcerato. Si impegna a diffondere l’igiene, la disciplina, la lettura e la scrittura a donne e bambini. Kastürbā Gāndhi muore il 22 febbraio 1944 a Pune (India) nel Palazzo dell’Aga Khan.

150 anni fa in Piazza San Pietro prima esecuzione della “Marche pontificale” di Gounod

L’11 aprile 1869 nel pomeriggio in Piazza San Pietro a Roma, in occasione del giubileo sacerdotale di Papa Pio IX viene eseguita per la prima volta “La Marche pontificale” di Charles Gounod Applauditissima, la Marche pontificale” viene replicata più volte in quell’occasione. Papa Pio XII stabilisce di sostituire l’inno ufficiale usato fin allora con la “Marcia Pontificia” di Gounod e la musica viene eseguita sabato 24 dicembre 1949, vigilia di Natale e dell’apertura dell’Anno Santo del 1950, dalla Banda musicale della Guardia Palatina d’Onore per la prima volta come nuovo inno ufficiale pontificio, insieme con il vecchio inno quasi a volerne indicare il trapasso.

40 anni fa muore il compositore Nino Rota, premio Oscar per Il Padrino Parte II

Il 10 aprile 1979 muore a Roma il compositore Nino Rota. Rota nasce il 3 dicembre 1911 a Milano ed entra al Conservatorio di Milano nel 1923. Il suo talento viene riconosciuto dal direttore Arturo Toscanini che lo incoraggia ad andare negli Stati Uniti (1930). Nel 1944, incontra Federico Fellini impegnato a produrre “Lo sceicco bianco”. La collaborazione tra i due durerà dal 1951 al 1979, per 16 film tra i quali “8 e ½.” Nel 1972 Rota ompone le musiche del film “Il padrino” e nel 1974 vince l’Oscar con le musiche del film “Il padrino – Parte II”. La sua ultima colonna sonora è “Prova d’orchestra”.

70 anni fa nasce il giornalista Ricardo Franco Levi, portavoce di Romano Prodi

Il 10 aprile 1949 nasce a Montevideo (Uruguay) Ricardo Franco Levi. Collabora con i principali quotidiani italiani e nel 1991 fonda il quotidiano “L’Indipendente”, che dirige fino al 1992. Stretto collaboratore di Romano Prodi, di cui è portavoce durante il primo Governo Prodi e a Bruxelles, quando Prodi è a capo della Commissione Europea. Il 15 giugno 2006 diventa Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel secondo governo Prodi, ricevendo la delega per l’informazione, la comunicazione e l’editoria . È coautore del discusso Disegno di legge Levi-Prodi sull’editoria che obbligherebbe gli autori di pubblicazioni sul web (inclusi, per esempio, i blog) a registrarsi al Registro Operatori Comunicazione.

80 anni fa nasce Luciano Luigi Pellicani, sociologo critico di Marx e Weber

Il 10 aprile 1939 nasce a Ruvo di Puglia (Bari) il sociologo Luciano Pellicani. Docente alla Luiss in qualita di ordinario di sociologia politica e antropologia, pubblica saggi, alcuni dei quali tradotti in varie lingue. Uno di essi “La genesi del capitalismo e le origini della modernità” è definito “un classico” dalla rivista statunitense Telos, ed è considerato un testo noto soprattutto per quanto riguarda la critica ad alcune tesi di Karl Marx e di Max Weber.