Il 10 aprile 1939 nasce a Trieste lo scrittore Claudio Magris, contribuisce con numerosi studi a diffondere in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della letteratura del “mito asburgico”. Traduttore di Ibsen, Kleist e Schnitzler, pubblica numerosi saggi . Con “Danubio” vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo “Microcosmi” e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella sezione Letteratura e nel 1999 il Premio Chiara alla carriera e il Premio letterario Giuseppe Acerbi, Premio speciale per la saggistica. Senatore dal 1994 al 1996 eletto nella “lista Magris”.
Mese: Aprile 2019
Il 10 aprile 1939 muore a Roma lo scrittore e critico letterario Alfredo Panzini. Panzini nasce il 31 dicembre 1863 a Senigallia (Ancona) , allievo prediletto di Carducci all’Università di Bologna, è candidato alla prestigiosa cattedra bolognese; ma con Il romanzo della guerra nel 1914 testimonia una tale avversione, uno smarrimento di fronte ad una società che considera impazzita, da essere sollevato dalla cattedra al Politecnico di Milano e di essere confinato in un Istituto Tecnico romano. Panzini vedendo le contraddizioni di una società in rapida evoluzione, si rifugia nel mito di una vita patriarcale, dove contano le forze naturali (nascere e morire, amare e provare dolore). Nei primi suoi romanzi,” Il libro dei morti” (1893) e “Piccole storie del mondo grande” (1901), i temi sono sottili, quasi dimessi, risolti tra idillio e memoria, venati da ironia sottile. Alfredo Panzini compila anche il dizionario Hoepli. Nel 1929 viene nominato Accademico d’Italia.
Il 10 aprile 1929 nasce a Lund (Svezia) l’attore Max Carl Adolf von Sydow cha adotta il nome d’arte di Max von Sydow. E’ protagonista di ben 14 pellicole dirette da Ingmar Bergman. Interpreta complessivamente 57 film e deve la sua notorietà all’ interpretazione di Padre Merrin nel film del 1973 “L’esorcista” come pure quella del killer Joubert ne “I tre giorni del Condor”. In Italia recita nel 1976 in “Cadaveri eccellenti” di Rosi e nel “Il deserto dei Tartari” di Zurlini.
Il 10 aprile 1919 nasce a Castelvetrano (Trapani) Giovanni Rinaldo Coronas. Prefetto nel 1967, vice capo della Polizia fino al 1974. Il 19 gennaio del 1979 è nominato Capo della Polizia e porta innovazione all’interno del corpo della Polizia: ‘utilizzo di nuovi mezzi, amministrazione finanziaria, formazione, coordinamento tra le forze di polizia nella lotta alla criminalità. Coronas segue molto lo sport e con lui le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia , conquistano nell’atletica titoli italiani ed europei. Per i “suoi” poliziotti presiede personalmente il Fondo Assistenza, organismo che aiuta il personale in difficoltà per motivi di servizio. E’ ministro dell’Interno del Governo Dini dall’8 giugno 1995 al 17 maggio 1996. Coronas muore il 5 gennaio 2008 a Roma.
Il 10 aprile 1919 nasce a Mexborough (Inghilterra) John Michael Hawthorn, il primo pilota anglosassone a vincere il campionato del Mondo di F1, nel 1958. Corre in Formula 1 vincendo 3 Gran Premi .Nel 1953 riesce a tenere testa a Fangio vincendo a Reims in Francia. Vince l’edizione 1955 della 24 Ore di Le Mans. Si ritira da Campione del modo nel 1958. Hawthorn muore Il 22 gennaio 1959 nei pressi del Guildford Bypass (Inghilterra) perché perde il controllo della sua Jaguar Mk1 3.4 e esce di strada, morendo sul colpo.
Il 10 aprile 1919 a Chinameca (Messico) durante la rivoluzione Emiliano Zapata viene ucciso in un’imboscata dalle forze governative. Zapata nasce l’8 agosto 1879 a Anenecuilco, frazione di Ayala, (Morelos, Messico). Emiliano Zapata è il leader ribelle che dice “E’ meglio morire in piedi che vivere in ginocchio”. Organizza e conduce i contadini durante le battaglie della rivoluzione messicana, unendo le forze con Pancho Villa e altri per la lotta contro il governo di Porfirio Díaz. Zapata sostiene la riforma agraria e la redistribuzione del territorio, il suo grido di raduno è “Terra e libertà!” . Zapata è considerato un eroe popolare in Messico. Memorabile il film “Viva Zapata” interpretato da Marlon Brando, vincitore del premio per la migliore interpretazione maschile a Cannes, per la regia di Elia Kazan.
Il 10 aprile 1899 nasce a Terni il sacerdote Tullio Calcagno, la sua dichiarata fede fascista lo mette in contrasto con la Santa Sede. Infatti nel 1944 fonda un nuovo giornale fascista “Crociata Italica”, crea un’associazione con lo stesso nome della testata che si propone l’obiettivo, radicale e velleitario, di un’imponente riforma della Chiesa cattolica che porti alla creazione di una Chiesa cattolica indipendente da quella romana e con un primate italiano distinto dal papa: secondo lui, infatti, il sommo pontefice riveste un ruolo troppo universale per difendere adeguatamente gli interessi italiani. Questa presa di posizione non passa inosservata alle gerarchie cattoliche e il 24 marzo 1945, con il decisivo contributo dell’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, don Tullio Calcagno viene scomunicato. Il 29 aprile 1945 è fatto prigioniero da un gruppo di partigiani a Milano e fucilato a Piazzale Susa.
Il 9 aprile 1979 nasce a Schwarz (Austria) lo sciatore Mario Matt. Il 23 gennaio 2000 conquista la prima vittoria in coppa del mondo nello slalom di Kitzbühel.(Austria). Ottiene due medaglie ai campionati del mondo di Sankt Anton (Austria) (oro in slalom e argento in combinata) e un terzo posto nella classifica di Coppa del Mondo di slalom speciale al termine della stagione 2000/2001. Ai Mondiali di sci alpino 2007 ad Are (Svezia) vince due ori: slalom e gara a squadre.
Il 9 aprile 1969 nasce a Chelmsford, (nghilterra) la nuotatrice Sarah Hardcastle plurimedagliata. Quindicenne alle Olimpiadi 1984 di Los Angeles (California, Usa) ottiene 1 argento nei 400m sl e 1 bronzo negli 800m sl. Ai Mondiali 1986 di Madrid (Spagna) è bronzo nei 400m sl. Nei Mondiali in vasca corta 1995 di Rio de Janeiro (Brasile) vince l’oro negli 800m sl e il bronzo nei 400m sl. Agli Europei 1983 a Roma è bronzo negli 800m sl. Nel 1985 a Sofia (Bulgaria): argento negli 800m sl. Nel 1993 a Sheffield (Inghilterra) è bronzo nella staffetta 4x200m sl.
Il 9 aprile 1969 nasce ad Ascoli Piceno il pianista e compositore Giovanni Allevi. Nonostante la giovane età il 21 dicembre 2008 tiene il concerto di Natale presso l’aula del Senato della Repubblica Italiana. Nell’edizione 2009 è ospite di una serata ed esegue un suo brano. I numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali fanno si che Allevi sia al centro di molte critiche sollevate da alcuni addetti ai lavori, tra i quali Uto Ughi, che ritengono il successo del giovane un prodotto di mero marketing.