60 anni fa,Vela: nasce Bradley William Butterworth, record di vittorie in Coppa America

Il 9 aprile 1959 nasce a Te Awamutu (Nuova Zelanda) Bradley William Butterworth tattico e virtuoso velista. Nella lunga storia della Coppa America nessun altro membro del pozzetto vince così tante gare in successione come Butterworth. Come tattico a bordo di tre barche vincenti (Nuova Zelanda Black Magic nel 1995 e nel 2000, e della Svizzera di Alinghi nel 2003), Butterworth stabilisce un nuovo record con 15 vittorie consecutive in Coppa America.

60 anni fa presentati i sette piloti per il progetto Mercury

Il 9 aprile 1959 a Cape Canaveral (Florida, Usa) vengono presentati i sette piloti (i “magnifici sette”) per il progetto Mercury che porterà gli Usa. nello spazio: Alan Bartlett. Shepard Jr., Virgil I. “Gus” Grissom, John Herschel Glenn Jr., Malcolm Scott Carpenter, Walter Marty Schirra Jr., Donald Kent “Deke” Slayton e LeRoy Gordon Cooper. I sette astronauti vengono preparati al loro primo volo con i primi test mediante l’ausilio di una centrifuga, per simulare la resistenza alla forza di gravità. Inoltre svolgono diversi esperimenti in un’enorme vasca d’acqua per simulare lo stato di assenza di gravità. Diversi lanci di capsule spaziali vengono fatti sia con la presenza di equipaggio (1 solo uomo) che senza. Il 12 giugno 1963 il programma Mercury viene ufficialmente chiuso. Poichè il Presidente John Francis. Kennedy annuncia il 25 maggio 1961 l’obiettivo dell’allunaggio del primo americano entro la fine dell’allora corrente decennio, vengono avviati programmi spaziali più vasti ed intensi. Il programma viene pertanto seguito dal programma Gemini, la cui fase di pianificazione è addirittura già iniziata nel 1959.

60 anni fa nasce il giornalista Alessandro Vocalelli, dirige il Corriere dello Sport/Stadio

Il 9 aprile 1959 nasce a Roma il giornalista Alessandro Vocalelli, dal 10 agosto 2003 dirige il quotidiano Corriere dello Sport/Stadio, di cui in precedenza è direttore vicario dopo aver svolto tutta la sua carriera nel giornale. Sostituisce Xavier Jacobelli, in carica dal 9 ottobre 2002. Il 31 maggio 2012 Vocalelli lascia la direzione del «Corriere dello Sport – Stadio» per approdare alla «Repubblica». Dove su Repubblica.it commenta i fatti più importanti dello sport nella sua rubrica “Tackle”. Il 26 luglio 2015 ritorna alla direzione del «Corriere dello Sport – Stadio e a febbraio 2016 assume la direzione del «Guerin Sportivo», mantenendo anche quella del «Corriere dello Sport» facente parte del medesimo gruppo editoriale

60 anni fa muore l’architetto Frank Lloyd Wright padre della Prairie School

Il 9 aprile 1959 muore a Phoenix (Arizona, Usa) Frank Lloyd Wright uno dei maggiori esponenti del Movimento Moderno in architettura. Wright nasce l’ 8 giugno 1867 a Richland Center, /Wisconsin) e viene considerato il padre della Prairie School , “Scuola della prateria” : uno stile architettonico tipicamente statunitense apparso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Lo stile è caratterizzato da linee orizzontali, tetti piani o con moderate pendenze, cornicioni molto aggettanti, attenzione per la natura, sviluppo organico, secondo le forme degli gli organismi naturali, Relazione dell’edificio con il paesaggio, della pianta con i prospetti, degli interni con gli esterni, funzionalità, uso di materiali naturali, valorizzandoli, eliminando la decorazione eclettica. Tutto cio in risposta alla precedente filosofia che vedeva la casa come status symbol, un luogo di sfoggio.

90 anni fa nasce il magistrato Vittorio Occorsio, vittima del terrorismo degli anni di piombo

Il 9 aprile 1929 nasce a Roma Vittorio Occorsio, magistrato vittima del terrorismo degli anni di piombo. Il 10 luglio 1976, a Roma, viene ucciso da Pierluigi Concutelli, un militante di Ordine Nuovo. Il Magistrato in quegli anni sta indagando sul terrorismo nero in Italia: si occupa infatti della strage di Piazza Fontana, del “piano solo”, della P2, e proprio grazie alle sue indagini, il 21 novembre 1973, il gruppo neofascista Ordine Nuovo è sciolto. La sua morte è la storia di una vendetta tra un giudice e un assassino, in un tempo di sfiducia e di violenza.

120 anni fa nasce James Smith McDonnell, pioniere dell’aviazione

Il 9 aprile 1899 nasce a Denver (Colorado, Usa) James Smith McDonnell, pioniere dell’aviazione. Si laurea in fisica a Princeton (New Jersey, Usa) e in ingegneria aeronautica al Mit di Boston (Massachusetts, Usa). Nel 1928 realizza il suo primo aereo, il monomotore monoplano ad ala bassa Doodlebug, alla cui guida si schianta durante una prova di volo il 21 novembre 1929 e McDonnell subisce gravi danni alla schiena. Il 6 luglio 1939 crea a Saint Louis (Missouri, Usa) la McDonnell Aircraft Corp.di cui è presidente e amministratore delegato. Nel 1967 la società si unisce alla Douglas Aircraft Company e, nel 1997 con la Boeing. Mc Donnell muore il 22 agosto 1980 a Saint Louis (Luisiana, Usa).

20 anni fa chiesta la condanna di Andreotti

L’8 aprile 1999 a Palermo il Pubblico Ministero Roberto Scarpinato, dopo 23 udienze dedicate alla sua requisitoria, chiede la condanna di Giulio Andreotti a 15 anni di reclusione e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici perché il Senatore in un “cupo delirio di potere” avrebbe stretto un “patto di potere” con Cosa Nostra, grazie al quale “la mafia avrebbe accresciuto per quasi vent’anni la propria capacità criminale diventando un’associazione unica al mondo che ha esercitato la sovranità di uno Stato illegale”. La sentenza di primo grado, emessa il 23 ottobre 1999, assolve Andreotti perché il fatto non sussiste (in base all’articolo 530 comma 2 c.p.p.). Invece la sentenza d’appello, emessa il 2 maggio 2003, distinguendo il giudizio tra i fatti fino al 1980 e quelli successivi, stabillisce che Andreotti aveva «commesso» il «reato di partecipazione all’associazione per delinquere» (Cosa nostra), «concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980», reato però «estinto per prescrizione». Per i fatti successivi alla primavera del 1980 Andreotti è  invece assolto.

70 anni fa nasce il regista John Madden, suo “Shakespeare in love”

L’8 aprile 1949 nasce a Portsmouth (Inghilterra) il regista e produttore cinematografico John Madden, Candidato ai Premi Oscar 1999 per la miglior regia del film” Shakespeare in Love”e, dopo il successo ottenuto con questo film gira “Il mandolino del capitano Corelli”, “Proof – La prova”, “Killshot, Il debito”, “Marigold Hotel”, “Ritorno al Marigold Hotel “e “Miss Sloane – Giochi di potere”. Nel 2012 riceve il Premio Federico Fellini½ per l’eccellenza artistica al Bif&st di Bari.

 

90 anni fa nasce Renzo de Felice, “storico del Fascismo”

L’8 aprile 1929 nasce a Rieti Renzo de Felice “storico del Fascismo”. Docente di storia dei partiti e dei movimenti politici all’università La Sapienza di Roma, Renzo De Felice affianca all’insegnamento una lunga attività di pubblicista. Fa del fascismo e della figura di Mussolini l’oggetto dei suoi studi e della sua produzione saggistica, per questo è al centro di un vivace dibattito, per le sue tesi considerate revisionistiche. De Felice muore il 25 maggio 1996 a Roma.

90 anni fa nasce il cantautore Jacques Brel

L’8 aprile 1929 nasce a Schaerbeek (Belgio) Jacques Brel, cantautore e compositore belga di lingua francese. Insieme a George Brassens, è il più influente cantante/cantautore che abbia calcato le scene francesi. Jacques Brel scrive canzoni come “Ne me quitte pas”, “On n’oublie rien”, “La valse a mille temps”, “Marieke”, “La chanson des vieux amants”, “Jef”, “Amsterdam”, “Jojo”, “La ville s’endormait”. Nei testi si alternano temi contrastanti, ironia, sarcasmo, dolcezza, amour fou, anarchia, amicizia e tenerezza, quest’ultimo il sentimento più caro al cantautore. Brel muore il 9 ottobre 1978 a Bobigny (Francia).