L’8 aprile 1929 nasce a Vienna (Austria) il cantante di concerto e di opera Walter Berry, basso- baritono famoso in tutto il mondo, sviluppa un repertorio di più di 100 ruoli operistici. Oltre che a Vienna e Salisburgo (Austria), canta in 89 opere a New York (New York, Usa) tra il 1966 a il 1978. È anche un celebre interprete di lieder (arrangiamenti per voce solista e pianoforte, soprattutto di Schubert e Mahler) e di lavori corali sempre come voce solista. Berry muore il 27 ottobre 2000 a Vienna .
Mese: Aprile 2019
L’8 aprile 1909 nasce a Denver (Colorado, Usa) lo scrittore John Fante, considerato, oggi, un autore di culto, fatica ad affermarsi come romanziere. Dopo la stesura del suo primo romanzo “La strada per Los Angeles”, più volte rifiutato dagli editori e uscito postumo, John Fante pubblica nel 1938 “Aspetta primavera, Bandini” (protagonista del romanzo, suo alter ego) considerato dalla critica americana tra i migliori libri dell’anno. Nel 1939 viene pubblicato “Chiedi alla polvere”, il suo capolavoro. Fante lavora anche come sceneggiatore per Hollywood (California, Usa) e per dieci anni lascia la narrativa. Nel 1952 esce un nuovo romanzo “Full of Life” che diventa subito un best-seller tradotto in numerosi paesi. Fante muore l’ 8 maggio 1983 a Woodland Hills (California, Usa). Nel maggio 2006, esce il film “Chiedi alla polvere”, ispirato al suo omonimo romanzo.
L’8 aprile 1869 nasce a Cleveland (Ohio) Harvey Williams Cushing, pioniere della neurochirurgia e dello studio dell’ipofisi. Tra il 1920 ed il 1930 diventa famoso per le innovazioni da lui proposte nella tecnica e nello strumentario neurochirurgico. Grazie alla adozione della sua clip in argento viene risolto il problema delle emorragie, mentre per quelle più profonde viene introdotto l’aspiratore. Ma l’innovazione più importante è sicuramente l’applicazione dell’elettro-coagulatore in neurochirurgia. Cushing, nel 1926, vince il premio Pulitzer per il volume Life of Sir William Osler, la biografia del suo grande amico. Cushing muore il 7 ottobre 1939 a New Haven (Connecticut, Usa).
L’8 aprile 1859 nasce a Prossnitz (Moravia) il filosofo Edmund Gustav Albrecht Husserl considerato il fondatore della fenomenologia. Per Husserl l’ideale della vera filosofia consiste nel realizzare l’idea della conoscenza assoluta, basandosi su un fondamento certo, e la fenomenologia è il metodo che permette di raggiungere questo obiettivo. Questo programma Husserl lo delinea e lo svolge negli scritti successivi alle Ricerche logiche , nella Filosofia come scienza rigorosa e, specialmente, nelle Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica . Per costituirsi come scienza rigorosa, la filosofia non deve assumere nulla come ovvio e indiscutibile, ma deve raggiungere criticamente un fondamento dotato di evidenza assoluta. Le sue teorie hanno influenzato Martin Heidegger. Muore il 26 aprile 1938 a Friburgo (Germania)
All’alba del 7 aprile 1939 l’esercito italiano sbarca a Durazzo, Valona, San Giovanni di Medua (Shëngjin) e Saranda, che gli italiani chiamano Santi Quaranta e poi ribattezzano Porto Edda (in onore della figlia del “Duce” e moglie del ministro degli esteri Galeazzo Ciano, l’uomo che vuole più di ogni altro la conquista dello sventurato paese). L’occupazione temporanea come protettorato si svolge senza problemi per molte ragioni: in oltre vent’anni di protettorato l’Italia ha addestrato e inquadrato il misero esercito albanese; la penetrazione economica e culturale ha pochi effetti sullo sviluppo del paese, ma permette di stabilire legami interessati con diversi capi clan della Mirdizia e dei Dukagini.
Il 7 aprile 1939 nasce a Detroit (Michigan, Usa) il regista Francis Ford Coppola. Nel 1971 arriva il primo grande successo, “Il Padrino” – tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo, con Marlon Brando, Al Pacino, Robert Duvall, James Caan e Diane Keaton – che vince 4 Oscar. Nel 1974 arriva “Il Padrino – Parte seconda” che vede Robert De Niro al posto di Marlon Brando, e ottiene e altri 6 Oscar. Nel 1979 esce uno dei più grandi kolossal americani: “Apocalypse Now”, ambientato in Vietnam ma girato quasi completamente sulle rive del Rio Chavon nella Repubblica Dominicana, che ottiene due Oscar e la Palma d’oro al Festival di Cannes. Nel 1989 “Il Padrino: Parte terza”, con tra gli interpreti anche Andy Garcia. Nel 1992 Coppola firma l’adattamento cinematografico del racconto di Bram Stoker “Dracula” e nel 1997 “L’uomo della pioggia” seguita, nel 2001, da “Apocalypse Now Redux”.
Il 7 aprile 1929 nasce a Torino Luisa Malcotti, nota al pubblico come Isa Di Marzio. Attrice versatile, al teatro, nei musical, in tv e soprattutto alla radio, è anche una delle migliori doppiatrici italiane, specializzata fra l’altro in “vocine” di animali e di bambini. Alla radio diventa molto popolare negli anni ’50 in “Radio Campidoglio” (in coppia con Elio Pandolfi come Tata e Tato) e “Gran Varieta’”. In teatro lavora, tra l’altro, con Strehler nell'”Anima buona di Sezuan”. La Di Marzio muore il 10 gennaio 1997 a Roma per un tumore al pancreas.
Il 7 aprile 1919 nasce a Renate (allora Milano, oggi Monza Brianza) lo schermidore Edoardo Mangiarotti: è l’italiano che vince il maggior numero di medaglie nelle olimpiadi e nei campionati mondiali. Ecco in dettaglio le 13 medaglie olimpiche: 1936 Olimpiadi di Berlino (Germania) oro a squadre nella spada; 1948 Olimpiadi di Londra (Inghilterra) argento a squadre nel fioretto, bronzo individuale e argento a squadre nella spada; 1952 Olimpiadi di Helsinki (Finlandia) argento individuale e a squadre nel fioretto, oro individuale e argento a squadre nella spada; 1956 Olimpiade di Melbourne (Australia) oro a squadre nel fioretto, bronzo individuale e oro a squadre nella spada; 1960 Olimpiade di Roma argento a squadre nel fioretto e oro a squadre nella spada. Mangiarotti muore il 25 maggio 2012 a Milano.
Il 7 aprile 1889 nasce a Vicuña (Cile) la poetessa Lucila Godoy Alcayaga conosciuta con lo pseudonimo di Gabriela Mistral. Insegnante elementare, viaggia in Messico, negli Stati Uniti e in Europa per condurvi uno studio sui metodi pedagogici; come diplomatica visita varie parti del mondo, tra cui l’Italia. Si impone all’attenzione internazionale con la sua produzione poetica, iniziata con i Sonetos de la muerte (1914), ispirati al suicidio del fidanzato, e proseguita con Desolación (1922), Ternura (1924), Tala (1938) e altri volumi. Nel 1945 è la prima scrittrice latinoamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura. La Mistral muore il 10 gennaio 1957 a New York (New York, Usa).
Il 7 aprile 1899 nasce a Parigi (Francia) il compositore Robert Casadesus. Nel 1935 Casadesus viene ascoltato per la prima volta gli Stati Uniti. Toscanini lo invita l’anno successivo ed è un successo immediato segnando così l’inizio di molte visite, in particolare negli Stati Uniti, ma anche in una quarantina di paesi in Europa, il Medio Oriente, Nord Africa e Giappone. Le sue numerose apparizioni in pubblico (quasi 3000 concerti) e la sua ampia discografia ne confermano l’importanza ancora attuale per aver fatto conoscere in tutto il mondo il repertorio francese. E’ Commandatore de la Legion d’Onore, Commandatore de l’Ordre de Leopoldo (Belgio), Commandatore de l’Ordre de Nassau (Paesi Bassi). Casadesus muore il 19 settembre 1972 a Parigi.