140 anni fa nasce il pittore e scrittore Ardengo Soffici

Il 7 aprile 1879 nasce a Rignano sull’Arno (Firenze) il pittore e scrittore Ardengo Soffici che nel 1893 si trasferisce a Firenze, trova lavoro presso lo studio di un avvocato e contemporaneamente inizia la sua carriera di pittore. Dal 1903 al 1907 è a Parigi (Francia) dove conosce Picasso, Apollinaire, Jacob. Partecipa al movimento dei “fauves”, e a quello cubista. A Parigi conosce anche Giovanni Papini, al quale si legai n modo particolare dopo il suo ritorno in Italia, avvenuto nel 1907. Nel 1911 Soffici partecipa all’accesa polemica con i futuristi, capeggiati da Marinetti, Boccioni e Carrà. Nel 1913, con Papini, dà vita al periodico “Lacerba” che diventa un organo di aperto fiancheggiamento del movimento futurista. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola come volontario e combatte a lungo nelle trincee del fronte poi diventa sostenitore del fascismo in ascesa ed è uno dei primi collaboratori del “Popolo d’Italia”. Soffici muore il 19 agosto 1964 a Forte dei Marmi (Lucca).

160 anni fa, Football: nasce Walter Camp, padre del moderno football americano

Il 7 aprile 1859 nasce a New Britain (Connecticut) Walter Chauncey Camp, considerato il padre del football moderno. Giocatore dell’Università di Yale a New Haven (Connecticut), tra l’altro selezionato nell’annuale squadra All America, riesce a convincere la IFA a cambiare una serie di regole di football (per creare uno sport molto simile a quello di oggi), che distinguono appunto il football americano dal rugby europeo. Grazie a lui infatti nel 1880 si introduce la regola dello schieramento per iniziare ogni azione di gioco e nel 1883 si introduce la regola degli 11 giocatori attivi per ogni squadra sul campo da gioco. Camp muore il 14 marzo 1925 a New York (New York, Usa).

230 anni fa muore Abdul-Hamid I, sultano dell’Impero Ottomano

Il 7 aprile 1789 muore a Costantinopoli (l’odierna Istanbul) nel palazzo Topkapi Abdul-Hamid I, sultano dell’Impero Ottomano nell’epoca della sua decadenza. Abdul-Hamid nasce il 20 marzo 1725 a Costantinopoli e sale al potere dopo la sconfitta impartita dalla Russia nella guerra russo-turca del 1768 e il 27 luglio 1774 è costretto alla firma del trattato di Küçük Kaynarca (odierna Bulgaria). Da questo momento l’impero, ormai definito “il grande malato d’Europa”, diventa oggetto delle bramosie imperialiste delle nazioni europee. Impegnato nella guerra persiana fino al 1779, Abdul-Hamid è coinvolto nel 1787 da Francia e Prussia in una nuova guerra contro la Russia, di cui non vede la fine perché appunto muore prima.

300 anni fa muore San Giovanni Battista de la Salle

Il 7 aprile 1719 muore a Rouen (Francia) San Giovanni Battista de la Salle. De la Salle nasce il 30 aprile 1651 a Reims (Francia) e si laurea in lettere e filosofia; è sacerdote nel 1678, e a Reims assume vari incarichi, collaborando anche all’attività delle scuole fondate da Adrian Nyel, un laico votato all’istruzione popolare. Partendo da questa esperienza don de la Salle si dedica all’istruzione dei bambini poveri, ma soprattutto intuisce che sono i maestri da istruire. Riunisce i maestri, li istruisce, tenta di formarli moralmente, di sostenerli, di ispirare loro una coscienza della propria missione. La scuola non può essere un mestiere, e a poco a poco andrà maturando l’idea d’una Congregazione adatta alla scuola popolare. La prima scuola, è aperta nel 1679; la “Comunità di maestri” inizia nel 1682. Don de la Salle stabilisce inoltre che le lezioni vengano fatte in una classe e non individualmente, che l’apprendimento deve essere in francese e non più in latino, la sua scuola deve essere gratuita, è il primo ad organizzare le scuole serali e domenicali per i giovani lavoratori ed infine è l’ideatore di quello che diventa il moderno insegnamento di indirizzo tecnico, commerciale e professionale . Viene proclamato beato il 19 febbraio 1888 e canonizzato il 24 maggio 1900 da papa Leone XIII. Il 15 maggio 1950 papa Pio XII lo dichiara santo patrono degli insegnanti e degli educatori.

30 anni fa storico concerto italiano di Frank Sinatra, Liza Minelli, Sammy Davis Jr

Il 6 aprile 1989 a Milano al Palatrussardi Frank Sinatra, Liza Minnelli e Sammy Davis Jr tengono il loro unico concerto italiano, con diretta televisiva su Rai 2. Il megaconcerto è organizzato da Pier Quinto Cariaggi, impresario specializzato nelle celebrazione nel riciclo di vecchi miti. In America l’ hanno battezzato “The Ultimate Event”. Come a dire l’ ultimo, il definitivo, lo storico evento; Frank, Liza & Sammy insieme sullo stesso palco, a celebrare la fine di un’ epoca. L’ epoca d’oro del musical, dei film musicali e del jazz.

50 anni fa nasce l’attore cinematografico e televisivo Paul Rudd

Il 6 aprile 1969 nasce a Passaic (New Jersey, Usa) Paul Stephen Rudd che studia nel Kansas. Debutta come attore televisivo e successivamente passa al cinema. Tra i film più noti “Le Regole della Casa del Sidro” (1999), con Tobey Maguire e Charlize Theron; “Ragazze a Beverly Hills” (1996) di Amy Heckerling con Alicia Silverstone e “Romeo e Giulietta”di Baz Luhrmann. Nel 2006 è nel cast di “Una notte al museo” accanto a Ben Stiller e nei film “The OH in Ohio” e “Molto incinta” (2006). Inoltre è protagonista della pellicola “La sposa fantasma” (2008).

60 anni fa, Calcio: nasce lo stopper Pietro Vierchowod, 25 anni di carriera

Il 6 aprile 1959 nasce a Calcinate (Lecco) il calciatore Pietro Vierchowod, uno dei più longevi con 25 anni di carriera. Debutta in Serie A nel 1980 con il Como. Poi gioca nella Fiorentina, nella Roma, dodici stagioni nella Sampdoria, le parentesi nella Juve e nel Milan, la nuova giovinezza in mezzo ai giovani del Piacenza. Due scudetti (uno conquistato con la Roma e uno con la Sampdoria), quattro Coppe Italia con la Sampdoria, 2 Supercoppe italiane (Sampdoria e Juventus) una Coppa delle Coppe con la Sampdoria e una Champions League con la Juventus sono i titoli più prestigiosi della sua carriera. In nazionale disputa tre mondiali e 45 partite: è il più anziano goleador in maglia azzurra avendo segnato contro Malta il 24 marzo 1993 all’età di 33 anni 11 mesi e 18 giorni. Dal 19 dicembre 2001 inizia la carriera di allenatore e dal 2008 è opinionista Rai a Sabato Sprint.

70 anni fa nasce l’attrice Janet Agren, lavora molto in Italia

Il 6 aprile 1949 nasce a Landskrona (Svezia) l’attrice e modella Janet Agren, vince il titolo di Miss Svezia e alla fine degli anni Sessanta si trasferisce in Italia dove ha una lunga carriera cinematografica: western comici, gialli erotici, polizieschi all’italiana, commedie erotiche. Nel 1975 è la protagonista femminile dello sceneggiato TV “L’amaro caso della baronessa di Carini”. Lasciata definitivamente la carriera di attrice, nel 1992 si trasferisce a Miami dove si reinventa architetto d’interni e designer di tessuti, fondando e portando avanti una sua azienda.

70 anni fa nasce il doppiatore Tonino Accolla

Il 6 aprile nasce a Siracusa Il doppiatore Antonino “Tonino” Accolla. Eddie Murphy , Tom Hanks, Mickey Rourke , Jim Carrey sono solo alcuni degli attori ai quali Accolla presta la voce in Italia. Ma anche Asterix, Tiramolla, Il Grande Puffo, Homer Simpson “parlano” grazie a Tonino. Accolla muore il 14 luglio 2013 a Roma

70 anni fa nasce il cantautore Patrick Hernandez, suo “Born to be alive”

Il 6 aprile 1949 nasce a Le Blanc-Mesnil (Francia) il cantautore Patrick Hernandez che con “Born to be alive”, una disco dance, ottiene nel gennaio 1979 il primo disco d’oro in Italia. Alla fine dell’anno “Born to Be Alive” colleziona 52 riconoscimenti fra dischi d’oro e di platino da 50 differenti paesi.