Il 6 aprile 1949 nasce a Francoforte (RFT) Horst Ludwig Störmer, premio Nobel 1998 per la fisica. Insieme a Daniel Tsui e Robert Laughlin vince il premio per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico attraverso eccitazioni caricate frazionalmente» (effetto Hall quantistico).
Mese: Aprile 2019
Il 6 aprile 1909 l’ingegnere Robert Edwin Peary sostiene di aver raggiunto per primo il Polo Nord. Peary nasce il 6 maggio 1856 a Cresson (Pennsylvania) e fin dal 1886 conduce missioni esplorative in Groenlandia e nel Canada settentrionale, imparando le tecniche di vita degli esquimesi. Alla sua ottava e ultima spedizione, nel 1909, dichiara di aver raggiunto il Polo il 6 aprile e di esserci rimasto per circa 30 ore. Ma anche Cook dichiara di essere arrivato al Polo il 21 aprile 1908. Dopo un’aspra battaglia fra i sostenitori di Peary e quelli di Cook e nonostante alcune incongruenze nel racconto del primo, il Congresso statunitense si esprime a favore di Peary, che ancora oggi è considerato il primo uomo ad aver raggiunto il Polo Nord. Peary muore il 20 febbraio 1920 a Washington (DC, Usa).
Il 6 aprile 1829 muore a Froland (Norvegia) a soli 27 anni il matematico Niels Henrik Abel, famoso per il suo lavoro sulle equazioni di quarto e quinto grado. Niels Henrik Abel nasce il 5 agosto 1802 a Finnoy (Norvegia) e si pone la domanda: è possibile trovare una formula risolutiva per le equazioni di grado superiore al quarto? Con i suoi studi riesce a dimostrare che l’equazione di quinto grado non è risolvibile con le classiche operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed estrazione di radice. Nel 2002 viene istituito in suo onore il prestigioso premio Abel, considerato il premio Nobel della matematica, poiché questa disciplina non è contemplata tra quelle del premio Nobel svedese.
Il 6 aprile 1529 a Firenze secondo quanto registrato nel Libro degli stanziamenti e delle condotte della Balìa, il pittore e scultore Michelangelo Buonarroti viene nominato Governatore Generale delle Fortificazioni di Firenze, dopo la nomina del 10 gennaio 1529 di Magistrato de’ Nove della Milizia Fiorentina. Nei primi mesi del 1529 si diffondono a Firenze notizie allarmanti, secondo le quali il papa Medici Clemente VII si prepara a far tornare al potere, con l’aiuto dell’esercito imperiale, la sua famiglia, cacciata dalla città il 17 maggio 1527. Il Governo Popolare decide allora di completare le opere di difesa intraprese ancora sotto i Medici nel 1526, e rimaste incompiute. Viene creato un comitato, i “Nove della Milizia”, del quale è chiamato a far parte Michelangelo, che poco dopo sarebbe viene nominato “governatore e procuratore generale delle fortificazioni”. Investito di una carica così importante e incoraggiato dalla stima dei concittadini, Michelangelo elabora allora una serie di proposte di difesa per le porte delle mura, che, per la loro complessità e novità, non saranno realizzate o solo in una minima parte oggi distrutta.
Il 5 aprile 1999 muore a Magliano Sabina (Rieti) l’editore Giulio Einaudi, la sua casa editrice ha come marchio uno struzzo. Einaudi nasce il 2 gennaio 1912 a Dogliani (Cuneo) ed è figlio di Luigi che, nel 1948 diventa il primo presidente della repubblica italiana. Il 15 novembre 1933, Giulio – con Leone Ginzburg, Massimo Mila, Norberto Bobbio e Cesare Pavese – fonda a Torino la casa editrice che porta il suo nome. Giulio Einaudi è l’anima imprenditoriale mentre Leone Ginzburg è, di fatto, il primo direttore editoriale della casa editrice. La Einaudi passa nel 1994 sotto il controllo della Mondadori.
Il 5 aprile 1989 muore a Gottwaldov ( Cecoslovacchia ) il regista Karel Zemani. Nasce il 3 novembre 1910 a Ostroměř (Cecosovacchia) è tra i più importanti registi di animazione. La prima creatura alla quale da vita è un pupazzo in legno e fil di ferro, il signor Prokouk, protagonista popolarissimo di una serie di cortometraggi dal 1947 al 1959. Premiato a Cannes nel 1945 con Sogno di Natale, sperimenta numerose soluzioni ed effetti, adoperando il vetro soffiato in Ispirazione (1949), e le marionette abituali nel mediometraggio satirico Il re Lavra.. Raggiunse l’apice delle sue produzioni con La diabolica invenzione, film ispirato a un romanzo di Jules Verne, “Face au Drapeau”, scritto dall’autore francese nel 1896.
Il 5 aprile 1969 stroncato da una crisi cardiaca muore a Roma l’attore e doppiatore Alberto Bonucci, recita nella rivista, nella prosa, in radio e in televisione, oltre che nel cinema. Bonucci nasce il 19 maggio 1918 a Campobasso . Nel 1949 a Parigi (Francia) si esibisce con Vittorio Caprioli e Luciano Salce nel cabaret Rose Rouge. Nel 1950 fonda con Caprioli e Franca Valeri la celebre compagnia del Teatro dei Gobbi, che lancia un nuovo stile di comicità, fatta di satira di costume, e con cui da vita anche a varie trasmissioni radiofoniche e, apprezzato per le naturali virtù comiche e l’asciutta ironia, interpreta anche numerose pièce ai microfoni della Rai. Interpreta numerosi film lavorando con registi come Zeffirelli, Vadim, Corbucci, Zampa e Bolognini.
Il 5 aprile 1949 nasce ad Akron (Ohio, Usa) l’astronauta Judith Resnik, la seconda donna americana in orbita, durante il primo volo del Discovery, STS-41-D, tra l’agosto e il 30 settembre 1984. Durante questa missione aiuta a distribuire tre satelliti in orbita; è anche coinvolta nella ricerca biomedica, durante la missione. Il 28 gennaio 1986 a Cape Canaveral durante la missione STS-51-L , il Challenger sulla quale svolge la missione si distrugge 73 secondi dopo il lancio, tutti i 7 componenti del volo rimangono uccisi.
Il 5 aprile 1949 nasce a Carate Brianza (allora Milano, oggi Monza Brianza) il portiere Antonio Rigamonti. Esordisce nell’Atalanta poi gioca nel Como e nel Milan. La sua caratteristica principale, oltre ad esere un ottimo portiere anche se sovente è riserva di Cometti e Anzolin all’Atalanta e di Albertosi al Milan, è quella di portiere rigorista: scopre questa sua dote l’allenatore del Como Marchioro e nella sua carriera Rigamonti realizza 6 penalty, 3 dei quali in Serie A. Con il Milan vince uno scudetto e una Coppa Italia.
Il 5 aprile 1929 nasce a Coventry (Inghilterra) l’attore Nigel Barnard Hawthorne famoso per la serie televisiva della Bbc, degli anni Ottanta ( Yes, Minister), e nel 1994 con “La pazzia di re Giorgio”, per cui ha una nomination all’Oscar. Lavora, tra gli altri film, in “Memorie di una sopravvissuta ” (1981, con Julie Christie) e in “Firefox – volpe di fuoco” (1982) di Clint Eastwood, in “Gandhi” (1982) di Richard Attenborough e in “Amistad” (1997) di Steven Spielberg. Hawthorne muore il 26 dicembre 2001 a Radwell (Hertfordshire, Inghilterra).