110 anni fa nasce Albert Broccoli, produttore di James Bond e premio Oscar nel 1982

Il 5 aprile 1909 nasce a New York (New York, Usa) Albert Romolo Broccoli, produttore della serie di film di James Bond. Broccoli produce anche il classico di Dick Van Dyke “Chitty Chitty Bang Bang,” tratto dall’omonimo libro di Ian Fleming, e “Call Me Bwana” con Bob Hope, l’unico film prodotto da EON Productions all’infuori della serie di James Bond. Nel 1982 gli è assegnato l’Oscar “alla memoria Irving G. Thalberg”. Broccoli muore il 27 giugno 1996 a Beverly Hills (California, Usa).

120 anni fa nasce il medico Alfred Blalock, cura la tretalogia di Fallot, il “morbo blu”

Il 5 aprile 1899 nasce a Culloden (Georgia, Usa)) il medico Alfred Blalock, famoso per la cura alla tetralogia di Fallot anche conosciuta come “morbo blu”, una malformazione cardiaca congenita. E’ il primo che esegue un’anastomosi (dal greco anastómōsis, sbocco) cioè una comunicazione tra vasi sanguigni dello stesso livello. Svolge tutta la sua attività al Johns Hopkins Hospital e alla Johns Hopkins University School of Medicine. Blalock muore il 15 settembre 1964 a Baltimora (Maryland, Usa)..

150 anni fa nasce il compositore Albert Roussel

Il 5 aprile 1869 nasce a Tourcoing (Francia) il compositore Albert Roussel che scrive in vari stili e la cui musica si distingue per il suo fervore lirico, l’austerità di tecnica e audacia armonica. La musica di Roussel condivide il colore orchestrale e le connessioni poetiche di autori come Claude Debussy e Maurice Ravel, ma il suo disegno formale e la sua nitidezza richiamano il neoclassicismo di Igor Stravinskij, soprattutto nelle opere della maturità (Suite in fa per orchestra, 1926). Nella sua produzione si avverte il fascino esercitato su di lui dalle culture dell’Oriente (in cui cmpie lunghi viaggi), come in Padmâvatî (1918), un lavoro per il teatro in cui rivivifica l’antica tradizione francese dell’ opéra-ballet. Roussel muore il 23 agosto 1937 a Ermenonville (Francia).

20 anni fa presentata lettera CEI per un rinnovato impegno missionario

Il 4 aprile 1999 a Roma il Cardinale Camillo Ruini, presidente della CEI-Conferenza Episcopale Italiana, presenta alle comunità cristiane la Lettera del Consiglio Episcopale Permanente “L’Amore di Cristo ci sospinge”, per un rinnovato impegno missionario. Ruini nasce il 13 febbraio 1931 a Sassuolo (Modena) ed è creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel Concistoro del 28 giugno 1991.

40 anni fa viene giustiziato il presidente Zulfikar Ali Bhutto

Il 4 aprile 19769 viene giustiziato a Rawalpindi (Pakistan) il presidente Zulfikar Ali Bhutto. Zulfikar Ali Bhutto nasce il 5 gennaio 1928 a Lakana ( Pakistan) . Dopo la secessione del Bangladesh e la guerra con l’India (1971), Bhutto è eletto presidente del Pakistan e cerca di riportare nel paese una relativa stabilità. Con la promulgazione di una nuova Costituzione (1973), senza rimuovere la legge marziale, ricopre anche la carica di primo ministro. L’opposizione al suo governo però è sempre più diffusa, in alcune regioni ci sono tumulti violenti e Bhutto risponde con una politica ancora più repressiva; nel 1977 è accusato di brogli elettorali e alla fine dello stesso anno viene deposto con un colpo di stato dal generale Muhammad Zia Ul-Haq. Ritenuto colpevole di aver ordinato l’omicidio di un avversario politico, è condannato a morte e impiccato . Sua figlia, Benazir Bhutto, è più tardi a capo del PPP e nel 1993 diviene primo ministro del paese. La Bhutto trova la morte il 27 dicembre 2007 in un attacco suicida avvenuto al termine di un suo comizio a Rawalpindi, a circa 30 chilometri dalla capitale Islamabad.

40 anni fa nasce l’attore Heath Andrew Ledger

Il 4 aprile 1979 nasce a Perth (Australia) l’attore Heath Andrew Ledger. Recita in vari film, ma ottiene la consacrazione nel 2005: escono tre film tutti presentati al 62^ Festival di Venezia nel settembre: “I fratelli Grimm e l’incantevole strega” di Terry Gilliam, accanto a Matt Damon e Monica Bellucci, “Casanova” di Lasse Hallstrom e infine proprio il film che vince il Leone d’Oro 2005, “I segreti di Brokeback Mountain” di Ang Lee. L’ultima pellicola gli regala il premio della critica di New York (New York, Usa)e anche di San Francisco (California, Usa) che lo eleggono “attore dell’anno” e moltissime nomination come miglior attore drammatico in tutto il mondo; viene candidato al Golden Globe, al BAFTA e infine al premio Oscar. Con quest’ultima nomination, ricevuta all’età di 26 anni, è tuttora uno dei dieci attori più giovani della storia ad essere stato candidato dall’Academy come Protagonista. Heath Ledger muore a New York il 22 gennaio 2008.

50 anni fa il chirurgo Denton Cooley innesta a un paziente un cuore di plastica

Il 4 aprile 1969 a Houston (Texas, Usa) il chirurgo Denton Cooley innesta un cuore di plastica a un paziente in attesa di un donatore. Dopo 65 ore, il cuore umano è disponibile, e Cooley rimuove il cuore artificiale. Denton nasce il 22 agosto 1920 a Houston e il 3 maggio 1968 effettua il suo primo trapianto cardiaco su un paziente di 48 anni utilizzando il cuore di una ragazza di 15 anni morta suicida; il paziente sopravvive 204 giorni.

60 anni fa un editto vaticano vieta ai cattolici di votare per i comunisti

Il 4 aprile 1959 nella Città del Vaticano Il Sant’Uffizio pubblica l’ editto “un Dubium” ribadendo quando già stabilito con il precedente decreto del l’1 luglio 1949 conosciuto come “scomunica ai comunisti” (è il documento col quale la Chiesa Cattolica si distanzia dall’ideologia comunista : chi è iscritto al Partito Comunista fa peccato). Le mutate condizioni politiche e il trascorrere del tempo creano le condizione affinchè si richieda una revisione alla scomunica: i Cardinali preposti alla tutela della fede e della morale rispondono decretando: Negativo. Quindi il Vaticano vieta ancora ai cattolici di votare per i comunisti.

70 anni fa viene stipulato il Patto Atlantico.

Il 4 aprile 1949 a Washington (Dc, Usa) Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo,Italia, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Islanda, Canada e gli Stati Uniti si riuniscono a scopo di difesa e firmano il Patto Atlantico (NATO). Questo accordo ha lo scopo di “salvaguardare la pace e la sicurezza e di favorire il benessere e la stabilità nella regione dell’Atlantico del Nord” e nasce dall’inquietudine e l’insicurezza diffuse in Europa, all’indomani della seconda guerra mondiale, dalla politica sovietica, e la relativa debolezza militare dei paesi occidentali.

90 anni fa muore Carl Benz, inventore del motore a scoppio e creatore della Mercedes

Il 4 aprile 1929 muore a Ladenburg (Germania) Carl Benz, inventore del motore a scoppio e della Mercedes. Carl Benz nasce il 25 novembre 1844 a Karlsruhe (Germania) e nel 1883 a Manheim (Germania) fonda la fabbrica di automobili che diventerà la celeberrima Mercedes-Benz. Nel 1886 deposita il brevetto per un veicolo a motore dotato di tre ruote e in grado di raggiungere la velocità di 16 km/h. Negli anni seguenti brevetta vari altri veicoli che collauda sulle strade francesi ritenendole in migliore stato rispetto a quelle tedesche.