100 anni fa muore Francisco Marto, uno dei tre “pastorelli” delle apparizioni di Fatima

Il 4 aprile 1919 muore a Fatima (Portogallo) a solo quasi 11 anni Francisco Marto, uno dei tre “pastorelli” delle apparizioni di Fatima. Nasce l’11 giugno 1908 e il 13 maggio 1917 a Cova da Iria (Conca di Iria), vicino alla cittadina di Fatima, mentre sorveglia le pecore al pascolo, assieme alla sorella minore Giacinta Marto e alla cugina Lucia dos Santos, gli appare la Madonna, svelando loro tre segreti, passati alla storia come i “Segreti di Fatima”.

110 anni fa nasce il letterato Leone Ginzburg, lavora con Einaudi

Il 4 aprile 1909 nasce ad Odessa (Ucraina) Leone Ginzburg, da una famiglia ebrea , che in seguito alla rivoluzione di ottobre, si trasferisce in Italia. Aderisce al movimento “Giustizia e libertà” e svolge un’intensa attività, tanto da essere arrestato nel 1934 assieme a Carlo Levi e Augusto Monti. Un’amnistia lo fa uscire nel 1936 e intraprende, assieme a Giulio Einaudi e a Cesare Pavese, l’avventura dell’omonima e prestigiosa casa editrice (Einaudi). Con l’avvento delle leggi razziali, lui naturalizzato nel 1919, perde la cittadinanza. Rifiuta l’offerta di lavorare a Parigi (Francia) nel gruppo di Rosselli per restare in Italia e non diventare un fuoriuscito. Con l’entrata in guerra dell’Italia, Ginzburg, assieme alla moglie Natalia e ai tre bambini, viene confinato a Pizzoli, in Abruzzo, in qualità di “internato civile di guerra”. Con la caduta del fascismo si trasferisce immediatamente a Roma. È fra gli organizzatori del Partito d’Azione, di cui dirige il giornale ‘Italia libera’, e delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà. Adotta il nome di copertura di Leonida Granturco, ma i fascisti lo arrestano, il 20 novembre 1943, scoprendo la sua vera identità e il 9 dicembre lo consegnano ai tedeschi. Leone Ginzburg muore il 5 febbraio 1944 nell’infermeria del carcere di Regina Coeli, dove giunge in gennaio, in stato di semincoscienza, una mascella fratturata, per le torture subite dai tedeschi.

110 anni fa, Calcio: fondata l’Internacional, lancia Falcao, Taffarel e Pato

Il 4 aprile 1909 viene costituita a Porto Alegre, nella regione del Rio Grande do Sul, in Brasile, l’Internacional, la squadra che lancia Falcao, Taffarel e Pato. E’ la formazione in maglia rossa e, a livello internazionale, l’unica squadra brasiliana a vincere tutti i trofei: Copa Libertadores nel 2006 e 2010 e Mondiale per Club nel 2006, la Recopa (tra i vincitori della Copa Libertadores e della Copa Sudamericana) nel 2007 e 2011, la Copa Sudamericana nel 2008. In campo nazionale vince tre scudetti nel 1975, 1976 e nel 1979 (questo senza alcuna sconfitta, record ancora imbattuto) e ben 38 campionati del Rio Grande do Sul.

Dieci anni fa esce in Europa il Nintendo Dsi

Il 3 aprile 2009 esce in Europa la console portatile a due schermi Nintendo DSI, prodotta e sviluppata da Nintendo. Presentata il 2 ottobre 2008 alla Nintendo Conference di Tokyo (Giappone), è secondo restyling del Nintendo DS. La console esce in Giappone l’1 novembre 2008, in Australia il 2 aprile 2009 e in America il 5 aprile 2009. La produzione della console sarà interrotta per lasciar spazio al nuovo Nintendo 3DS, che uscirà in Europa il 25 marzo 2011.

20 anni fa vincita miliardaria al Superenalotto

Il 3 aprile 1999 a Pienza (Siena) vincita miliardaria al Superenalotto. Infatti la sestina “33 41 47 48 60 80” porta al fortunato vincitore la considerevole somma di 24.796.243.000 lire.

50 anni fa nasce Clotilde Courau attrice e futura principessa di Savoia

Il 3 aprile 1969 nasce a Levallois-Perret (Francia) Clotilde Courau attrice e futura principessa di Savoia. Nel 1990 debutta al cinema nel film “Il piccolo criminale” (Le Petit Criminel) di Jacques Doillon vincendo il premio come miglior attrice al Festival Internazionale di Berlino (Germania) oltreché una nomina per il premio César come miglior promessa femminile. Nel 1995 recita in Élisa di Jean Becker e riceve il “premio della società degli autori e compositori di arte drammatica” (SACD) e la nomination per il Premio César come migliore promessa femminile e come migliore attrice non protagonista. Riceve il premio Suzanne Bianchetti (giovane promettente attrice) e a marzo 2000 il Premio Romy Schneider (migliore promessa del cinema francese). Nel 2007 partecipa al film “La Vie en rose”, nel ruolo della madre di Edith Piaf. Il 25 settembre 2003 sposa il Principe Emanuele Filiberto di Savoia nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma. La coppia ha due figlie: Vittoria (nome completo Vittoria Cristina Adelaide Chiara Maria) e Luisa (nome completo Luisa Giovanna Agata Gavina Bianca Maria), entrambe nate a Ginevra (Svizzera), rispettivamente il 28 dicembre 2003 ed il 16 agosto 2006.

60 anni fa, Scacchi; nasce Leonid Yurtaev, esperto della difesa est indiana

Il 3 aprile 1959 nasce a Frunze (Kirghuizistan) il giocatore di scacchi Leonid Yurtaev che nel 1996 diventa il primo Grande maestro del Kirghizistan e partecip con la nazionale kirghisa a sette Olimpiadi degli scacchi dal 1992 al 2008. Yurtaev è noto per il suo stile tattico e come grande esperto della difesa est indiana. Il suo miglior risultato di torneo è considerato il primo posto, alla pari con Volodymyr Tukmakov, nel USSR Army Championship di Sverdlovsk (Russia , Urss) nel 1987. Poi, nel 1988, vinse il Memorial Georgij Agzamov a Tashkent (Uzbekistan). Yurtaev muore il 2 giugno 2011 a Bişkek (Kirghizistan).

70 anni fa nasce Riccardo Peroni, attore, cabarettista e doppiatore

Il 3 aprile 1949 nasce a Chiavari (Genova) Riccardo Peroni, attore, cabarettista e doppiatore. La sua voce è quella di Joker nella serie animata Batman, e di Oscar in Dragon Ball. Dal 1974 collabora per un intero decennio con il Teatro Salone Pierlombardo diretto da Franco Parenti. Collabora anche con diverse compagnie italiane, lavorando con Giancarlo Cobelli, Giancarlo Sbragia, Dario Fo, Giorgio Albertazzi. Nel 2007, nel film d’animazione della Disney “Ratatouille” doppia il cuoco Skinner. Dal dicembre 2008 a gennaio 2009 è nel cast de “Il paese dei campanelli” di Ranzato per la regia di Maurizio Nichetti .

80 anni fa nasce Silvano Girotto, “Frate mitra”

Il 3 aprile 1939 nasce a Caselle Torinese (Torino) Silvano Girotto, noto anche come Padre Leone e più famoso con il soprannome di Frate Mitra è un ex legionario, ex frate francescano missionario in Bolivia, ed ex guerrigliero italiano in Cile, dove ètra i fondatori del Movimento di Sinistra Rivoluzionaria, esponente della teologia della liberazione e oppositore del dittatore Augusto Pinochet. Entra nell’Ordine francescano, indossando il saio il 10 ottobre 1963 e assumendo il nome di Frate Leone (il nome di uno dei più fedeli compagni di San Francesco). Il 29 giugno 1969 è ordinato Sacerdote a Torino. L’attività pastorale, svolta tra giovani estremamente politicizzati e la sua vicinanza agli operai in una zona come quella di Omegna (allora Novara, oggi Verbano Cusio Ossola), caratterizzata da una forte presenza del Partito Comunista, gli fanno guadagnare la fama di “prete rosso”per cui il vescovo di Novara Placido Maria Cambiaghi gi toglie l’autorizzazione a predicare. Nel 1969 Girotto contribuisce a sedare la rivolta nelle Carceri Nuove di Torino facendo il mediatore, quindi chiede ai suoi superiori di essere inviato come missionario nel Terzo Mondo. Missionario in Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, il 21 agosto 1971 nella capitale La Paz, durante un sanguinoso colpo di Stato militare contro il regime progressista di Juan José Torres, si schiera con i contadini, operai e studenti che tentano di reagire e Girotto sceglie la clandestinità, entrando nelle file dell’opposizione armata al dittatore colonnello Hugo Banzer Suárez. Girotto va poi in Cile trovandosi casualmente durante il golpe di Pinochet. Ferito dai militari si rifugia nell’ambasciata italiana, venendo rimpatriato a fine novembre 1973. Durante la sua latitanza armata in Sudamerica è espulso dall’Ordine francescano nel 1973, tramite un decreto emesso dalla curia provinciale dell’ordine dei frati minori di Torino, in cui viene espressamente citata la sua partecipazione alla lotta armata tanto che all’inizio degli anni settanta viene soprannominato “Frate Mitra”. La sua notorietà è legata alle vicende delle Brigate Rosse negli anni di piombo. Collabora con i Carabinieri del generale Dalla Chiesa favorendo l’individuazione e la cattura di Renato Curcio e Alberto Franceschini l’8 settembre 1974 a Pinerolo (Torino). Ciò che favorisce il contatto fra i capi brigatisti e Girotto è la sua fama di rivoluzionario addestrato e formatosi nelle tragiche condizioni della guerriglia sudamericana.

90 anni fa viene ordinata la RMS Queen Mary della Cunard Line

Il 3 aprile 1929 a Southampton (Inghilterra) la Cunard White Star, la più prestigiosa compagnia di navigazione britannica, ordina al cantiere di Clydebank (Scozia) e ai costruttori John Brown & Company, la costruzione del transatlantico RMS Queen Mary. il viaggio inaugurale da Southampton a New York (New York, Usa) avviene il 27 maggio 1936.