160 anni fa nasce l’archeologo ed architetto Giacomo Boni

Il 25 aprile 1859 nasce a Venezia l’archeologo e architetto Giacomo Boni. A lui si deve l’intuizione di utilizzare le tecniche della stratigrafia tipiche della geologia anche all’archeologia comprendendo l’importanza della deposizione per strati e della conseguente incidenza sulla datazione dei materiali rinvenuti per ogni singolo strato. Effettua ricerche archeologiche a Roma (Foro Romano e Palatino) dove ristruttura Villa Blanc. Nel 1903, dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia, viene chiamato per lo scavo archeologico delle fondamenta, dove identifica strutture di epoca romana. Boni muore il 19 luglio 1925 a Roma.

160 anni fa iniziano i lavori per la creazione del Canale di Suez

Il 25 aprile 1859 iniziano a Suez (Egitto) i lavori per il Canale di Suez. Il progetto definitivo è redatto da Luigi Negrelli, un ingegnere nato il 23 gennaio 1799 a Fiera di Primiero, in Trentino, allora parte dell’Impero d’Austria. Nel 1854 Ferdinand de Lesseps, diplomatico francese in Egitto dal 1830, ottiene una concessione da Sa’id Pascià, Chedivè d’Egitto, al fine di costituire una società per costruire un canale marittimo aperto a navi di ogni nazione e lo gestissca, affittando la terra per 99 anni. Il canale viene costruito appunto tra il 25 aprile 1859 e il 1869 da una compagnia francese (Compagnie universelle du canal maritime de Suez, costituita il 15 dicembre 1858) diretta da Ferdinand de Lesseps, con macchinari appositamente concepiti per l’opera. Il canale, costato il doppio delle stime originali, è di proprietà del governo egiziano (44%) e della Francia (attraverso più di 20.000 azionisti), mentre altre grandi potenze si mostrano molto scettiche sulla redditività dell’opera. La prima nave attraversa il canale il 17 febbraio 1867, ma viene inaugurato il 17 novembre 1869 alla presenza dell’imperatrice Eugenia (imperatrice consorte di Francia) con una cerimonia sfarzosa, per la quale Johann Strauss II compone la Egyptischer-Marsch (Marcia egizia). Per l’inaugurazione il kedivè d’Egitto chiede a Giuseppe Verdi di comporre un inno, ma Verdi, restio a comporre musica d’occasione, rifiuta; i contatti con Verdi comunque continuano, e culminano nella composizione dell’Aida, andata in scena il 24 dicembre 1871 al Teatro chediviale dell’Opera del Cairo (Egitto).

170 anni fa nasce il matematico Felix Klein, sue teorie geometrico e topografiche

Il 25 aprile 1849 nasce a Düsseldorf (Germania) il matematico Felix Christian Klein. Famoso il suo discorso nel 1872 all’università di Erlangen (Germania), in seguito conosciuto come “Programma di Erlangen”, in cui egli sintetizza il progresso che la geometria ha nel XIX secolo, in particolare nelle nuove geometrie non euclidee, rimarcando come il nuovo indirizzo nella ricerca sia quello dello studio delle proprietà delle figure invarianti rispetto ad un particolare gruppo di trasformazioni. Klien contribuisce anche allo sviluppo della topologia dove studia tra l’altro le proprietà di una superficie che oggi porta il nome di “bottiglia di Klein”. Klein muore il 22 giugno 1925 a Gottingen (Germania).

300 anni fa pubblicato per la prima volta il romanzo “Robinsosn Crusoe”

Il 25 aprile 1719 viene pubblicato per la prima volta a Londra (Inghilterra) il romanzo di Daniel Defoe “La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe” (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe), più noto come “Le avventure di Robinson Crusoe”, considerato il capostipite del moderno romanzo di avventura e, da alcuni critici letterari, del romanzo moderno in generale.

Dieci anni fa muore il regista, fotoreporter e giornalista Gianni Vitrotti

Il 24 aprile 2009 muore a Trieste il regista, fotoreporter e giornalista Gianni Alberto Vitrotti, il primo operatore del dopoguerra a calarsi nelle foibe carsiche per documentare il recupero dei corpi degli italiani infoibati dai partigiani iugoslavi. Vitrotti nasce l’8 aprile 1922 a Berlino (Germania) e inizia con il fratello Franco, a seguire il padre Giovanni – uno dei pionieri del cinema muto italiano – nella professione di operatore cinematografico. A partire dall’occupazione alleata di Trieste nel 1945, Vitrotti lavora come reporter per due agenzie alleate, l’Associated Press Photo e la Nbc, e come corrispondente e operatore per la Universal Newsreel di New York (New York, Usa). In questo periodo inizia anche ad occuparsi del problema giuliano-dalmata, realizzando lungometraggi e cortometraggi che documentano la tragedia della maggioranza italiana nell’Istria occupata dagli iugoslavi e a Pola occupata dai britannici. Nel 1948 Vitrotti partecipa come operatore alla realizzazione del film “La città dolente” di Mario Bonnard ed Enrico Moretti dedicato al dramma dell’esodo degli italiani dall’Istria dopo che il trattato di pace di Parigi (Francia) tra l’Italia e le potenze vincitrici decreta la cessione dell’Istria e di gran parte della Venezia Giulia alla Iugoslavia.Vitrotti riceve riconoscimenti prestigiosi come il Leone d’Argento nel 1953 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per il documentario “Bora su Trieste”.

20 anni fa inizia la riforma del commercio. Per i negozi orario di apertura libero

Il 24 aprile 1999 In Italia ha inizio la riforma del commercio. Per i negozi è una rivoluzione: orario di apertura libero nella fascia 7-22, con un massimo di 13 ore al giorno. Abolito il Registro Esercenti il Commercio, tranne che per le attività di Somministrazione al Pubblico di alimenti e Bevande. Introduce due settori merceologici – Alimentari (per il quale continuano ad essere necessari appositi requisiti professionali nonostante sia stato abolito il Rec) e non Alimentari in sostituzione delle vecchie Tabelle merceologiche.

60 anni fa nasce Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente del’omonima fondazione di arte

Il 24 aprile 1959 nasce a Torino Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente dell’omonima fondazione di arte contemporanea. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte Contemporanea, ha sede a Guarene d’Alba (Cuneo) e Torino, è attiva dal 1997 ed è una delle fondazioni per l’arte, in Italia, di maggior importanza e attività, concentrandosi sull’arte più recente, italiana e non. La collezione Sandretto Re Rebaudengo è formata da cinque filoni tematici principali: l’arte italiana dagli anni Sessanta fino ai giovanissimi; la Young British Art, lanciata da Charles Saatchi a Londra; le opere di artisti americani, in particolare di Los Angeles; un nucleo di “arte al femminile” particolarmente importante per la collezionista, che trascende da ogni confine geografico e nazionalità; infine un ultimo nucleo composto da opere fotografiche, soprattutto di autori italiani.

60 anni fa nasce l’imprenditore Luigi Zunino, Cavaliere del Lavoro

Il 24 aprile 1959 nasce a Nizza Monferrato (Asti) l’imprenditore Luigi Zunino. Inizia come viticoltore poi alla fine degli anni Ottanta inizia la sua attività con lo sviluppo di aree immobiliari commerciali nel nord Italia fino alla progettazione e alla riqualificazione di tessuti urbani in grandi città italiane. Nascono nei primi anni molteplici ipermercati, costruiti chiavi in mano per conto di Esselunga e Unes. Zunino diventa il più giovane Cavaliere del Lavoro il 31 maggio 2003, a 44 anni. Protagonista di operazioni immobiliari in Italia, Francia e Stati Uniti Zunino sembra inarrestabile ma Il 29 luglio 2009, deve rassegnare le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Risanamento perché inquisito dalla magistratura, dopo aver già rinunciato alla presidenza del gruppo di cui è fondatore. Iniziano vicende ricche di colpi di scena ma Zunino riesce a non farsi travolgere.

90 anni fa, Ciclismo: nasce il campione André Darrigade

Il 24 aprile 1929 nasce a Narrosse /Francia) il campione di ciclismo André Darrigade.Vince il titolo di campione del mondo su strada nel 1959 a Zandvoort (Olanda) davanti all’italiano Michele Gismondi, e giunge secondo nel 1960 dietro il belga Rik Van Looy e terzo due volte, nel 1957 e nel 1958. Darrigade è l’unico ciclista a salire sul podio dei Campionati del mondo per quattro anni consecutivi. Darrigade è anche l’unico ciclista ad aver vinto almeno una tappa in dieci edizioni consecutive del Tour (dal 1955 al 1964).

100 anni fa nasce César Manrique allievo di Gaudì e Picasso.

Il 24 aprile 1919 nasce ad Arrecife, capitale di Lanzarote, nelle Isole Canarie (Spagna), César Manrique artista poliedrico: pittore, scultore, ideatore di installazioni turistiche di rara bellezza, scrittore, ambientalista… e idealista.. Nel 1950 diventa Professore d’Arte e Pittura e quattro anni più tardi, in piena era Franchista, è fondatore, con altri artisti, della galleria d’arte “Fernando Fé”, giudicata la nascita di un nuovo movimento astrattista. Diventa un Caposaldo dell’arte contemporanea spagnola ed europea, malgrado lo stato di chiusura nei confronti della Spagna da parte di molti paesi. La storia di Lanzarote, dalla metà degli anni ’60 è legata indissolubilmente alla figura di Manrique, a volte criticato per le sue idee estremamente anticonformiste e altre per il suo conservatorismo. Manrique muore il 25 settembre 1992 a Teguise (Lanzarote).