Il 24 marzo 1909 nasce a Nysa (Polonia) il veterinario e zoologo Bernhard Klemens Maria Grzimek che nel 1933 si laurea in Medicina Veterinaria a Berlino (Germania). Direttore dello zoo di Francoforte sul Meno (RFT) nel secondo dopoguerra e in seguito si impegna per la salvaguardia del parco naturale africano del Serengeti. Nel 1959, durante le riprese del film documentario “Serengeti non morirà” il figlio Michael precipita con il suo aereo e muore. E nel 1960 quel documentario vince l’Oscar. Grzimek conduce per decenni un programma televisivo sugli animali alla televisione tedesca. Scrive inoltre numerosi libri sugli animali e cura un’importante enciclopedia sugli animali. Grzimek muore il 13 marzo 1897 a Francoforte sul Meno.
Mese: Aprile 2019
Il 24 aprile 1859 nasce a Murisengo (Alessandria) Luigi Lavazza fondatore dell’omonima azienda italiana produttrice di caffè tostato. Lavazza è certamente uno degli esempi più rappresentativi del “made in Italy” di successo. Da una piccola bottega riesce a creare l’odierna Luigi Lavazza Spa. L’azienda si distingue per l’ ideazione di prodotti innovativi come la miscelazione, all’inizio degli anni 60 le confezioni sottovuoto di caffè macinato, una novità di portata rivoluzionaria. La possibilità di mantenere la qualità e la freschezza del prodotto integre nel tempo, infatti, ha permesso a Lavazza di conquistare i consumatori italiani. Anche le campagne pubblicitarie di grande successo presso il pubblico contribuiscono a far si che la Lavazza assuma un ruolo centrale nel mercato del caffè . Luigi Lavazza muore il 16 agosto 1949 a Murisengo.
Il 24 aprile 1999 Inizia a Vietri sul Mare (Salerno) sulla costiera Amalfitana la demolizione dell’Hotel Fuenti, un autentico ecomostro costruito i scempio alla splendida costiera e con una serie di abusi edilizi e di autorizzazioni sospette.Edificato a partire dal 1968 avrebbe dovuto chiamarsi Hotel Amalfitana e l’enorme costruzione – da 34 mila metri cubi di cemento, un edificio lungo 150 metri e alto 7 piani (più altri quattro livelli per 24 metri totali), con 2000 metri di superficie calpestabile – viene terminata nel 1971. Dopo grandi polemiche, ricorsi al Tar e sentenze varie la demolizione che continua fino a giugno e riguarda l’ala Est, la più visibile dal mare. Nel 2004 l’area è stata destinata a parco, e sulle macerie la società Turismo Internazionale Srl (di proprietà di Maria Teresa Mazzitelli) ha costruito un “Giardino mediterraneo”. È stato ridotto di un terzo il volume cementificato, sono stati impiantati alberi, vigneti, uno stabilimento balneare e un piccolo porticciolo turistico, oltre ad altri servizi aggiuntivi tra cui un ristorante e un parcheggio. L’opera è stata finanziata dal gruppo privato per un importo di 2,3 milioni di euro, mentre o stabilimento balneare versa in uno stato di totale abbandono e fatiscenza.
Il 23 aprile 1999 a Milano Diego Curtò, 70 anni, ex presidente vicario del Tribunale di Milano, entra nel carcere di San Vittore, dopo che anche la Cassazione lo riconosce colpevole di corruzione nell’affare Enimont e lo condanna a 3 anni e 6 mesi di carcere. Il 12 agosto 1993 Curtò è interrogato come testimone sul caso Enimont e il 18 agosto viene interrogato dai giudici della Procura di Brescia, competente a esaminare le posizioni dei giudici del tribunale milanese. L’alto magistrato è infatti indagato per favoreggiamento personale, per avere in sostanza aiutato Palladino a ricevere un maxi compenso ritenuto dai giudici nient’altro che l’ennesima tangente dell’affare Enimont. Curtò viene arrestato il 2 settembre 1993.
Il 23 aprile 1979 viene adottata la nuova bandiera delle Isole Marshall: il blu rappresenta l’oceano, la fascia arancio simboleggia la ricchezza e quella bianca la pace. I 24 raggi del sole bianco stanno a sottolineare le municipalità. Le Marshall sono situate nella Micronesia, una regione dell’Oceania, e sono composte da due arcipelaghi Ratak e Ralik, formati da 30 atolli corallini e 3 isole con una superficie complessiva di 181 km². Le terre emerse sono pianeggianti e la maggior altitudine della nazione è 10 m sul livello del mare. La bandiera delle Marshall è una bandiera di comodo: una bandiera cioè che viene issata da una nave di proprietà di cittadini o società di un’altra nazione. In questo modo, il proprietario della nave spesso evita il pagamento di tasse e ottiene una registrazione più facile; la nazione che fornisce la bandiera riceve soldi in cambio di questo servizio. L’International Transport Workers’ Federation (ITF) mantiene una lista di nazioni che usano le proprie bandiere a questo scopo.
Il 24 aprile 1939 nasce a Roma il manager assicurativo Giancarlo Giannini, cavaliere del lavoro dal 1999. Dal 1964 inizia la carriera in Assitalia di cui diventa, nel tempo, Direttore generale. Dal luglio 1993 è amministratore delegato dell’Ina e dal novembre 1994 anche di Assitalia. Poi presidente della Bnl Vita assume la carica di presidente e direttore generale dell’Isvap, l’autorità di controllo sulle assicurazioni.
Il 23 aprile 1939 nasce a Wyandotte (Michigan, Usa) l’attore Harvey Lee Yeary che con il nome d’arte di Lee Major è celebre uomo bionico dei telefim. Nel 1964 lavora nella serie televisiva “La grande vallata” accanto a Barbara Stanwick e diventa familiare ai telespettatori tanto che nel 1973 ottiene il ruolo del protagonista per un nuovo telefilm dal titolo “L’uomo da sei milioni di dollari”. Il personaggio dell’uomo bionico Steve Austin riscuote un grande successo sin dai primi episodi e diventa ben presto una delle serie di punta della rete Tv ABC, dando vita a un fruttuoso commercio di gadget e pupazzi raffiguranti l’uomo bionico, alla serie parallela “La donna bionica”, che ha come protagonista Lindsay Wagner nei panni dell’eroina – ovviamente anche lei bionica – Jamie Sommers, e a tre film Tv che vedono riuniti i due personaggi: “The Return of the Six-Million-Dollar Man and the Bionic Woman” (1987) di Ray Austin, “Scontro bionico” (1989) di Alan J. Levi e “Bionic Ever After?” (1994) di Stephen Stafford. Nel 1981 è protagonista dell’altrettanto fortunata serie “Professione pericolo” nei panni di Colt Seaver, stuntman e cacciatore di taglie che insieme ai due compagni Howie/Doug Barr e Jody/Heather Thomas vive una serie di avventure.
Il 23 aprile 1929 nasce a Palermo Stefano Bontade (Bontate in alcuni documenti della magistratura) capo mafia di prima grandezza, suo padre “ don Paolino” era un capo mafia tra i più potenti della Sicilia. Elemento atipico nel mondo della mafia di quell’epoca, frequenta il liceo dai gesuiti anche con ottimi risultati. Stefano Bontade viene ucciso a Palermo nel 1981 il giorno del suo compleanno da sicari di Totò Riina che vuole fargli così gli auguri.
Il 24 aprile 1919 nasce a Urbania (Pesaro Urbino) Trento Cionini, il più importante disegnatore e incisore della Banca d’Italia, dalla fine degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Novanta, con l’eliminazione della Lira. Cionini firma le più belle banconote italiane degli ultimi quarant’anni, dalle 10.000 lire con l’effigie di Michelangelo, alle 500.000 lire con il ritratto di Raffaello (1997), ma anche le 50.000 con il volto di Leonardo da Vinci e le 100.000 lire con quello di Alessandro Manzoni (entrambe del 1967). Non solo, le 20.000 Tiziano, le 5.000 Cristoforo Colombo, le 1.000 lire Verdi e per finire le 2.000 di Galileo. Lavora anche per diversi paesi esteri come India, Cina, Indonesia e Yugoslavia, disegnando ed incidendo diverse banconote. Cionini muore il 30 novembre 2005 a Roma.
Il 23 aprile 1909 nasce a New York (New York, Usa) il coreografo Frederick Hawkins che usa lo pseudonimo di Erick Hawkins ed è protagonista della danza moderna americana. Dopo aver studiato i classici ad Harvard si interessa al ballo e nel 1934 diventa il primo allievo da iscriversi alla scuola di George Balanchine . Diventa il primo ballerino maschio a far parte della compagnia di Martha Graham, vi rimane fino al 1950 e la sua influenza sul suo lavoro – in particolare i balli con i temi dai classici – sono leggendari. Nel 1951 Hawkins apre la propria scuola. Si interessa alla kinesiologia e comincia ad imparare il più possibile circa come il corpo si muove e come evitare di danneggiarlo. Hawkins muore il 23 novembre 19994 a New York.