70 anni fa nasce l’attrice Jessica Lange, vince due Oscar

Il 20 aprile 1949 nasce a Cloquet (Minnesota, Usa) l’attrice Jessica Phillys Lange vincitrice con il film “Tootsie” dell’ Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1983 , e con “Blue Sky” nel 1995 come miglior attrice. Il suo esordio cinematografico avviene con il remake del kolossal degli anni Trenta “King Kong” (1976) diretto da John Guillermin. Nel 1979 interpreta “All That Jazz” , diretto da Bob Fosse, e poi un altro remake di una pellicola del 1946, “Il postino suona sempre due volte” (1981), con Jack Nicholson. Nel 1984 in “Country” , ambientato in una comunità agricola del Midwest, recita accanto al suo compagno, l’attore e scrittore Sam Shepard. Nel 2011 ottiene uno straordinario successo grazie all’entrata nel cast della serie televisiva “American Horror Story”: nella prima stagione interpreta Constance Langdon, ruolo grazie al quale vince il Golden Globe come miglior attrice non protagonista in una serie televisiva e un Emmy Award. Nel 2014 diventa il volto per la campagna pubblicitaria della linea cosmetica di Marc Jacobs e nel 2017, dopo 3 anni di lontananza artistica, torna ad essere diretta da Ryan Murphy nella prima stagione della serie antologica “Feud”, vestendo i panni dell’attrice Joan Crawford. Grazie alla sua interpretazione, riceve l’ottava nomination ai Premi Emmy, la sedicesima ai Golden Globe e la quinta ai Critics’ Choice Awards. Nel 2018 fa il suo ritorno nell’ottava stagione della serie televisiva “American Horror Story”, riprendendo i panni di Constance Langdon, personaggio della prima stagione.

70 anni fa nasce John Ostrander, autore di fumetti

Il 20 aprile 1949 nasce a Norwalk (Connecticut, Usa) l’autore di fumetti John Ostrander, uno degli scrittori principali di Star Wars: Republic per la Dark Horse Comics, e molti dei suoi story-arc, come le storie “Crepuscolo”, “Oscurità”, e “Le Guerre dei Cloni” sono disponibili in edizioni brossurate. È anche lo scrittore di una serie di fumetti di Star Wars ancora in corso, Star Wars: Legacy. I suoi lavori gli fanno vincere un numero consistente di riconoscimenti nel campo dei fumetti, comprese le nomination per il Comics Buyer’s Guide Award come Scrittore Preferito nel 1997, 1998, 1999, e 2000.
Nel dicembre 2006, DC Comics pubblica un nuovo story-arc di Batman intitolato ‘Grotesk’ scritto da Ostrander che si svolge nei numeri 659-662 di Batman.

70 anni fa nasce il politico Massimo D’Alema, è anche Presidente del Consiglio

Il 20 aprile 1949 nasce a Roma il politico Massimo D’Alema, uomo di spicco della sinistra italiana. E’ Presidente del Consiglio dei Ministri dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile del 2000. Ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II dal 17 maggio 2006 all’ 8 maggio 2008. La sua carriera politica inizia nel 1975 come segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana fino al 1980, segretario nazionale del Partito Democratico della Sinistra dal 1994 al 1998 e presidente dei Democratici di Sinistra dal 2000 al 2007. È deputato per sette legislature e più volte vicepresidente dell’Internazionale Socialista. Giornalista professionista dal 13 marzo 1991. Il 25 febbraio 2017 assieme ad altri compagni di partito, fra cui Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza ed Enrico Rossi esce dal PD formando il nuovo partito Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista.

130 anni fa nasce Adolf Hitler

Il 20 aprile 1889 nasce a Braunau am Inn (Austria) Adolf Hitler. Nel 1920 costituisce il Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP). Arrestato per le sue attivita di agitatore, durante la prigionia scrive il “Mein Kampf” : manifesto della sua ideologia, infarcita di nazionalismo, razzismo, convinzioni circa la superiorità di una presunta “razza ariana”, odio contro ebrei, marxisti e liberali. Nel 1935 si proclama Fuhrer (capo supremo del Terzo Reich),. Hitler stringe un Patto d’Acciaio prima con Mussolini e in seguito con il Giappone. Nel 1939 si annette l’Austria quindi invade la Polonia, malgrado un patto di non aggressione stipulato poco prima, poi la Cecoslovacchia. Scoppia la seconda guerra mondiale. Hitler stringe alleanza con la Russia di Stalin (il celebre patto Molotov-Ribbentrop). Nel 1940 invade la Francia mentre De Gaulle si rifugia in Inghilterra. Nel 1941, nonostante i patti stipulati con l’URSS decide di invadere anche la Russia. Intanto gli USA entrano in guerra e la Germania si trova ad essere attaccata su due fronti, ad Est dai Sovietici e a Ovest dagli Alleati. Nel 1943 avviene la disastrosa ritirata dalla Russia, gli alleati sbarcano poi in Normandia e liberano la Francia (1944). Il Giappone viene bombardato con le armi atomiche e costretto alla resa. Il 30 aprile 1945 a Berlino, Hitler sconfitto e isolato nel bunker della Cancelleria si toglie la vita dopo aver sposato la sua amante, Eva Braun (suicida insieme a lui).

160 anni fa nasce l’astronomo e matematico Vincenzo Cerulli

Il 20 aprile 1859 nasce a Teramo l’astronomo Vincenzo Cerulli studia a lungo gli asteroidi, scoprendo il 2 ottobre 1910 Interamnia, sesto pianetino in ordine di grandezza, con un diametro di 334 chilometri. Fondatore dell’Osservatorio Astronomico di Collurania (Teramo), Vincenzo Cerulli si dedica con passione all’astronomia di posizione osservando asteroidi, comete e stelle doppie calcolando autonomamente le orbite. Sono importanti i suoi metodi di elaborazione del calcolo delle perturbazioni sia sulle orbite dei pianeti che su quelle stellari. Presidente dell’Unione Astronomica Internazionale e professore onorario di astronomia all’Università di Roma, Cerulli muore il 31 maggio 1927 a Merate (allora Como, oggi Lecco).

20 anni fa inaugurato il nuovo palazzo del parlamento unificato

Il 19 aprile 1999, al termine dei lavori, viene inaugurata a Berlino la nuova sede del Parlamento della Germania unificata. Storicamente il palazzo del Reichstag di Berlino viene costruito come luogo dove il Reichstag, il parlamento dell’Impero tedesco, si sarebbe riunito. Inaugurato nel 1894, torna ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999. Con un costo di 600 milioni di marchi tedeschi il Reichstag diventa il Parlamento più moderno del mondo. Per la demolizione sono impiegati 240 operai al giorno e circa 50 tecnici dell’ufficio berlinese di Foster; dall’ottobre 1995 al febbraio 1996 sono rimosse, dalla zona centrale del cantiere, 45.000 tonnellate di materiale di demolizione utilizzando 35 carichi di camion al giorno. La demolizione interessa circa un terzo del Parlamento preesistente.

30 anni fa, Calcio: storica vittoria del Milan sul Real Madrid per 5-0

Il 19 aprile 1989 allo Stadio di San Siro a Milano si verifica una straordinaria vittoria del Milan sul Real Madrid nella semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni. I rossoneri, dopo l’1-1 ottenuto a Madrid (Spagna), si impongono per 5-0 con reti di Ancelotti, Rijkard, Gullit, Van Basten e Donadoni. Il Milan vincerà la sua terza Coppa battendo per 4-0 il 24 maggio 1989 in finale a Barcellona (Spagna) la Steaua Bucarest.

30 anni fa muore la scrittrice Daphne Du Maurier, suo “Rebecca la prima moglie”

Il 19 aprile 1989 muore a Par (Cornovaglia, Inghilterra) la scrittrice Daphne Du Maurier, con il romanzo “La prima moglie: Rebecca (Rebecca)” (1938), ambientato in un castello sulla solitaria e ventosa costa della Cornovaglia, Du Maurier diviene un’autrice di successo, acquistando fama nel 1940 grazie al film tratto dal suo romanzo, diretto da Alfred Hitchcock (che vince l’Oscar), con Laurence Olivier e Joan Fontaine. Daphne nasce il 13 maggio 1907 a Londra (Inghilterra) e scrive molti romanzi, che diventano best seller, tra cui “La carriera di Giulio (The progress of Julius)” (1933) e “La taverna della Giamaica (Jamaica Inn)” (1936) (che ispira un film), “La ciurma del francese (Frenchman’s Creek)” (1941) – comparso in Italia nel 1946 col titolo di “Donna a bordo” – , “Mia cugina Rachele (My Cousin Rachel” (1951) – da cui nel 1952 è ricavato il film di Henry Koster con Richard Burton e Olivia de Havilland – e “Il capro espiatorio (The Scapegoat)” (1957) – che nel 1959 ispira un altro film con Alec Guinness. Dal breve racconto “Gli uccelli (The Birds)” (1963), viene ricavato l’indimenticabile film di Hitchcock.

70 anni fa, Pattinaggio: muore Ulrich Salchow, mitico campione della figura

Il 19 aprile 1949 muore a Stoccolma (Svezia) Ulrich Salchow, campione della storia del pattinaggio di figura. Karl Emil Julius Ulrich Salchow nasce il 7 agosto 1877 a Copenhagen (Danimarca), vince undici titoli mondiali, nove titoli europei e la medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1908 a Londra (Inghilterra). E’ l’inventore del “salto Salchow”, un salto non puntato, con partenza dal filo interno indietro e atterraggio sul filo esterno indietro del piede opposto dopo una rotazione in aria. Questo salto è attualmente uno dei sei salti principali del pattinaggio artistico.

70 anni fa nasce la stilista e imprenditrice Paloma Picasso, figlia del pittore Pablo

Il 19 aprile 1949 nasce a Vallauris (Francia) Paloma Picasso, figlia di Pablo Picasso e Françoise Gilot. Paloma è ritratta in molte opere del padre, tra cui Paloma con un Arancia e Paloma in Blu. Si dedica alla moda e crea la propria Casa di Moda, producendo profumi, abiti da sera ed altro. Disegna anche gioielli per Tiffany & Co. Nel 2010 la Picasso festeggia il suo trentesimo anniversario con Tiffany and Co. introducendo una collezione basata sul suo amore per il Marocco, chiamato Marrakesh e nel 2011 debutta con la sua collezione Venezia, che celebra la città di Venezia, amata a prima vista.