Il 19 aprile 1929 nasce a Trieste il pugile Duilio Loi campione d’Europa e campione del Mondo. Il 18 luglio 1951, a Milano conquista il titolo di campione d’Italia dei pesi leggeri. Il 6 febbraio 1954, a Milano strappa il titolo europeo al danese Jørgen Johanssen. Nel 1959 passa nei pesi welter e, dopo aver conquistato il titolo europeo, vince anche quello mondiale sconfiggendo l’1 settembre 1960, a Milano il portoricano Carlos Ortiz che lo ha battuto al primo incontro il 15 giugno 1960, a San Francisco (California, Usa). Loi muore il 20 gennaio 2008 a Tarzo (Treviso).
Mese: Aprile 2019
Il 19 aprile 1899 nasce a San Francisco (California, Usa) l’attore George O’Brien, popolare nell’era del muto, il suo fisico atletico lo rende particolarmente adatto a ruoli in film d’avventura e western. Esordisce nel cinema nel 1921 (White Hands) e viene lanciato come protagonista da John Ford in Il cavallo d’acciaio (1924): immediato è il successo. Lavora molto con Ford che lo utilizza in: La nipote parigina (1925), Battaglia di giganti (1926), La grande sfida (1929), Il massacro di Fort Apache (1948), Il grande sentiero (1964). O’Brien muore il 4 settembre 1985 a Broken Arrow (Oklahoma, USA).
Il 19 aprile 1689 muore a Roma la regina Cristina Alessandra Maria di Svezia. Cristina nasce il il 18 dicembre 1626 a Stoccolma (Svezia), succede al trono a 6 anni per l’improvvisa morte del padre Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande e a 18 anni Cristina viene incoronata regina ma abdica nel 1654 per la sua conversione al cattolicesimo e lascia per sempre la Svezia.. Ben presto diviene famosa: gli spiriti più illuminati d’Europa apprezzano le sue idee ribelli e progressiste, la sua sete di conoscenza, e nel lontano Messico la grandissima poetessa Juana Inés de la Cruz ha parole di ammirazione per la sovrana svedese Dopo aver vissuto in alcune città europee si stabilisce a Roma Cristina dove vive gli ultimi trent’anni della sua vita.
Il 18 aprile 1999 il referendum sulla legge elettorale per l’abolizione del voto proporzionale alla Camera non passa per un soffio: non viene infatti raggiunto il quorum (50% più uno dei votanti). Alle urne è va solamente il 49,6% degli aventi diritto di voto.
Il 18 aprile 1999 a New York (New York, Usa) Wayne Douglas Gretzky, il miglior giocatore di hockey su ghiaccio di tutti i tempi, annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica al termine della stagione con i New York Islanders. Wayne nasce il 26 gennaio 1961 a Brantford (Ontario, Canada) e nel 1978 debutta nel professionismo. Dal 1979 al 1987 vince ininterrottamente l’Hart memorial Trophy come miglior giocatore della stagione, ripetendosi nel 1989. Nella sua carriera Gretzky segna 894 reti e 1963 assist, per un totale di 2857 punti: per ognuna delle tre categorie si tratta del record per la Nhl. Al momento del ritiro, Gretzky detiene 61 record (40 nella stagione regolare, 15 ai play-off e 6 negli All-Star-Games) e la sua maglia numero 99 viene ritirata.
Il 18 aprile 1999 ad Ankara (Turchia) Bulent Ecevit, leader del Partito della sinistra democratica, l’uomo che riporta in Turchia il leader curdo Abdullah Ocalan, vince le elezioni ottenendo la maggioranza relativa. Il nuovo governo da lui formato comprende anche il Partito di azione nazionalista, formazione di estrema destra considerata il braccio politico del movimento dei Lupi Grigi. Ecevit il 28 maggio 1925 nasce a Istanbul (Turchia) e ricopre ripetutamente la carica di Primo Ministro. Ecevit muore il 5 novembre 2006 ad Ankara.
Il 18 aprile 1949 nasce a New York (New York, Usa) l’attore Bruno Giovanni Quidaciolu Jr. cha adotta il nome d’arte di Bruno Kirby ed è figlio dell’attore Bruno Giovanni Quidaciolu,, alias Bruce Kirby. Bruno lavora in film importanti come “Il Padrino: Parte II”, “Good morning”, “Vietnam”, e in commedie di successo come “Harry, ti presento Sally”, “Scappo dalla città”, “Il boss e la matricola”. Nel 1991 debutta a Broadway in “Lost in Yonkers” di Neil Simon, lavoro che vince Tony Awards e Premio Pulitzer. Bruno muore di leucemia il 14 agosto 2006 a Los Angeles (California, Usa).
Il 18 aprile 1949 muore a Chicago (Illinois, Usa) il linguista Leonard Bloomfield, fondatore e massimo rappresentante del distribuzionalismo. Bloomfield nasce l’1 aprile 1887 a Chicago e decide di dedicarsi agli studi di linguistica dopo avere studiato, del 1906 all’Università del Wisconsin, con Eduard Prokosch. Nel 1913 e 1914 studia a Lipsia (Germania). La sua opera più conosciuta è “Il linguaggio” (1933) in cui descrive lo stato dell’arte e della linguistica nel suo tempo. L’indagine linguistica di Bloomfield è strettamente legata al procedimento induttivo e all’osservazione, quali momenti necessari per fondare scientificamente l’analisi del linguaggio.
Il 18 aprile 1949 entra in vigore in Irlanda il Republic of Ireland Act, una legge dell’Oireachtas Éireann (il Parlamento irlandese) approvata nel 1948,. Essa dichiara che la denominazione ufficiale di quello stato che occupa una parte dell’isola d’Irlanda è “Repubblica d’Irlanda”. Rende ufficialmente l’Irlanda una repubblica, segnando al contempo la sua uscita dal Commonwealth.
Il 18 aprile 1949 muore nel campo di concentramento di Sachsenhausen (Germania), dopo quattro anni di prigionia perché nazista, Otto Nerz ex allenatore della nazionale tedesca. Otto Nerz nasce il 21 ottobre 1892 a Mannheim (Germania), come giocatore è attivo solo a livello amatoriale. La popolarità arriva quando diventa allenatore della nazionale di calcio della Germania dal 1927 al 1936, che con lui ottiene il terzo posto ai mondiali 1934, disputati a Roma e vinti dall’Italia 2-1 dopo i supplementari contro la Cecoslovacchia. Viene sostituito da Sepp Herberger dopo l’eliminazione alle Olimpiadi di Berlino 1936.