Il 18 aprile 1819 nasce a Spalato (allora Impero Austro ungarico, oggi Croazia) il compositore di origine italo-dalmata Francesco Ezechiele Ermenegildo, cavaliere di Suppé-Demelli che usa lo pseudonimo di Franz von Suppé. Le sue composizioni contano 30 operette e più di 180 fra balletti e altre musiche di scena. “Cavalleria Leggera” e “Poeta e contadino” sono spesso utilizzate come colonne sonore per film, cartoni animati e pubblicità, mentre il resto delle sue opere sono praticamente dimenticate. Von Suppé muore il 21 maggio 1895 a Vienna (Austria).
Mese: Aprile 2019
Il 17 aprile 1989 va in onda per la prima volta Blob. Il programma è una striscia di circa un quarto d’ora trasmessa tra le ore 20,00 e le 20,15 RAI TRE. il programma “Blob”, definito , il “programma non programma”, il “programma illegale”, “un bene culturale, il più interessante prodotto del secolo scorso” è ideato da Enrico Ghezzi, critico cinematografico, e Marco Giusti, autore Rai e riprende il nome dall’omonimo film cult del 1958 per la sua caratteristica di collage indefinito di spezzoni televisivi più rappresentativi e strambi del palinsesto. Ormai è prassi che ogni gaffe fatta dai presentatori, oppure ogni intoppo tecnico venga trasmesso su Blob.
Il 17 aprile 1979 nasce a Palermo la cantante Giuseppa Gaetana Ferreri nota come Giusy Ferreri, Ottiene la popolarità per la partecipazione alla prima edizione italiana della trasmissione televisiva Xfactor (10 marzo-27 maggio 2008). Nonostante si sia classificata seconda, è il suo brano a tenere saldamente il primo posto nella hit parade. Nell’estate 2008 lancia il singolo “Non ti scordar di me” e l’EP omonimo conquistando ben tre dischi di platino in Italia e che, nel 2009, la proiettano ai vertici delle classifiche in tutta Europa. Il 18 gennaio 2019 ha pubblicato il singolo “Le cose che canto”.
Il 17 aprile 1969 a Los Angeles (Californina, Usa ) dopo tre giorni di deliberazioni, la giuria emette il verdetto per l’omicidio di Robert F. Kennedy: Sirhan Bishara Sirhan (che il 6 giugno 1968 spara al Senatore, uccidendolo) è colpevole di omicidio di primo grado. Il processo, concluso il 14 aprile dopo 15 settimane con il coinvolgimento di 89 testimonianze. . Con sentenza del 21 maggio il Giudice Walker condanna a morte Sirhan Sirhan nella camera a gas. Ma la Corte Suprema degli Stati Uniti annulla la costituzionalità della pena di morte prima che la sentenza venga effettuata, Sirhan è quindi condannato all’ergastolo.
Il 17 aprile 1969 a Praga (Cecoslovacchia) Alexander Dubcek viene costretto a dimettersi dalla carica di primo segretario del Partito comunista cecoslovacco. Lo sostituisce Gustav Husak. Alexander Dubček cerca di dar vita al “comunismo dal volto umano”. Le limitate liberalizzazioni avviate da Dubček però impensieriscono l’URSS, che nella notte tra il 20 e il 21 agosto invia l’esercito a fermare la “Primavera di Praga” iniziata il 5 gennaio 1969. In seguito, Dubček e molti suoi alleati vengono tolti dalle loro posizioni nel partito con una nuova ondata di purghe che dura fino al 1971 e riduce i membri del partito di quasi un terzo.
Il 17 aprile 1929 nasce a Brema (Germania) il compositore Hans Last che, con lo pseudonimo di James Last, è autore di numerose musiche per il cinema. Ha all’attivo una vasta produzione discografica. Le sue collaborazioni comprendono artisti come Richard Clayderman e Freddy Quinn, Milva, René Kollo, Wencke Myhre, Helmut Zacharias, Edward Simoni, Herbert Groenemeyer, Tom Jones, Hayley Westenra, Luciano Pavarotti, Xavier Naidoo, Nina Hagen, Till Broenner. Last muore il 9 giugno 2015 a Palm Beach (Florida. Usa).
Il 17 aprile 1909 nasce ad Ablon-sur-Seine (Francia) il politico Alain Emile Louis Marie Poher. Politico E’ presidente del Senato dal 1968 al 1992. Per due volte è temporaneamente presidente della Francia: dal 28 aprile al 16 giugno 1969 dopo le dimissioni di Charles de Gaulle. Candidato per questa opportunità per le elezioni presidenziali nel 1969, è battuto al secondo turno da Georges Pompidou. Nuovamente presidente temporaneo dal 2 aprile al 24 maggio 1974 dopo la morte di Georges Pompidou, prima delle elezioni di Valéry Giscard d’Estaing. Pher è anche presidente del Parlamento europeo dal 1966 al 1969 e muore il 9 dicembre 1996 a Parigi (Francia).
Il 17 aprile 1909 nasce a Cervignano del Friuli (Udine) Giusto Gervasutti, scalatore del Monte Bianco. Passa alla storia dell’ Alpinismo con la salita della difficile e selvaggia Parete Est delle Grandes Jorasses con Giuseppe Gagliardone nel 1942 (svolta tra l’ altro in veste di Ufficiale degli Alpini e in circostanze fortunose nelle pieghe della 2° Guerra Mondiale). Sul Bianco, oltre alla prima ripetizione della Cresta Sud dell’ Aiguille Noire de Peuterey partecipa alla “corsa alle Jorasses” prima con Piero Zanetti e poi con Renato Chabod. Nel 1935 insegue la cordata dei tedeschi Martin Meier e Rudolf Peters e realizza la seconda ascensione dello Sperone Croz. Ancora nel Bianco con Gabriele Boccalatte sale lo Spigolo sud est del Pic Gugliermina (1938) e con Paolo Bollini della Predosa nel 1940 l’ inviolata parete Sud del Monte Bianco per la Via del Pilone Nord del Freney. Giusto Gervasutti muore il 16 settembre 1946 al Mont Blanc du Tacul durante un tentativo di scalata.
Il 16 aprile 1979 nasce ad Eindhoven (Olanda) il pilota di F1 Crhistijan Albers, all’esordio nel G.P. d’Australia 2005 guida una Minardi, con la quale ottiene un 5° posto al Gran Premio degli Stati Uniti corso da sole 6 vetture. Dopo due stagioni anonime, alla Midland (ex Jordan) e alla Spyker (ex Midland) il 10 luglio 2007, dopo 45 GP, viene lasciato senza guida per l’insolvenza di alcuni suoi sponsor personali.
Il 16 aprile 1949 nasce a Porto Vecchio (Corsica) il calciatore Claude Papi. Nella stagione 1976-77 giocando nel Bastia, contribuisce al raggiungimento del terzo posto nella Division 1, che permette l’accesso in Coppa UEFA. Il commissario tecnico francese Michel Hidalgo lo convoca in nazionale nei mondiali di calcio del 1978. Durante la manifestazione Papi è sostituito da Michel Platini. Papi muore il 28 gennaio 1983 a Porto Vecchio.. Nel 2005, in occasione del centenario della fondazione dello Sporting Club de Bastia, gli viene intitolata la curva nord dello stadio Armand Cesari di Furiani.