10 anni fa si apre il processo a Ocalan, leader del PKK

Il 31 maggio 1999 nell’isola prigione di Imrali (Turchia), nel Mar di Marmara, si apre il processo per tradimento, separatismo e omicidio a carico di Abdullah Ocalan,leader del PKK (partito dei lavoratori del Kurdistan). Per i reati contestati a Ocalan è prevista la pena di morte. Mobilitati migliaia di agenti e di militari, mentre sono presenti 800 giornalisti provenienti da tutto il mondo. Ocalan, detto Apo, nasce il 4 aprile 1948 a Omerli (Turchia), nel 1978 fonda il PKK e nel 1984 inizia la lotta armata contro le truppe di Ankara (Turchia). Si rifugia all’estero, tra cui l’Italia dal 12 dicembre 1998 al 16 gennaio 1999, e poi a Nairobi (Kenya), dove viene catturato dai servizi segreti turchi il 15 febbraio 1999.

50 anni fa, Basket: nasce l’allenatore Simone Pianigiani, campione d’Italia sei volte

Il 31 maggio 1969 nasce a Siena l’allenatore Simone Pianigiani, campione d’Italia nel 2007 e nel 2008 con la Montepaschi. Simone Pianigiani è il coach più vincente di sempre del basket italiano. Negli ultimi 2 campionati (cioè quelli che disputa da capo allenatore sulla panchina della Montepaschi Siena – prima è assistente coach del settore giovanile) vince 2 scudetti, con un record di 80 partite vinte e 9 perse che dà una percentuale dell’89,8 di partite vinte. Il 29 giugno 2017 diventa il nuovo allenatore dell’Olimpia Milano firmando un contratto triennale e il 24 settembre 2017 conquista il suo primo trofeo da capo allenatore: la Supercoppa, disputata sul campo neutro di Forlì. Il 15 giugno 2018 arriva anche il secondo titolo, lo scudetto, conquistato superando in finale l’Aquila Trento; per l’Olimpia Milano si tratta del ventottesimo titolo nazionale mentre per Pianigiani è il sesto, dopo quelli vinti alla guida della Mens Sana.

60 anni fa, Tennis: Nicola Pietrangeli vince il Roland Garros

Il 31 maggio 1959 a Parigi (Francia) il campione italiano Nicola Pietrangeli vince il Roland Garros di tennis, seconda prova dello Slam, battendo in finale in quattro set (3-6, 6-3, 6-4, 6-1) il sudafricano Ian Wermaak. Per Pietrangeli è il primo successo a Parigi, completato dalla vittoria nel torneo di doppio con l’inseparabile Orlando Sirola. Pietrangeli nasce l’11 settembre 1933 a Tunisi (Tunisia).

60 anni fa, F1: nasce il pilota Andrea De Cesaris, debutta con le Alfa Romeo

Il 31 maggio 1959 nasce a Roma il pilota Andrea De Cesaris. Nel 1976 si aggiudica il Campionato Mondiale Juniores di Kart e il Campionato Nazionale classe 125 cc. De Cesaris debutta in Formula 1 al Gran Premio del Canada 1980, disputato sul circuito di Montreal, al volante dell’Alfa Romeo 179C. Nel 1981 Andrea viene ingaggiato dal Team Marlboro McLaren. Dopo un ritorno all’Alfa Romeo nel biennio 1992/93, De Cesaris passa alla Tyrrell in coppia con il pilota giapponese Ukyo Katayama, pupillo della Yamaha. Nel 2006 Andrea rientra nel mondo delle competizioni automobilistiche partecipando alla nuova Categoria GP Masters con grandi piloti di F1 del recente passato.

70 anni fa nasce l’attore Tom Berenger, interpreta Platoon

Il 31 maggio 1949 nasce a Chicago (Illinois, Usa) l’attore Thomas Michael Moor che usa lo pseudonimo di Tom Berenger. Il suo modo di recitare ricorda quello di Marlon Brando, George Peppard e Spencer Tracy. Inizia nell’opera teatrale Chi ha paura di Virginia Wolf?, Nel 1984 Berenger diventa attore di prima grandezza mondiale, nel ruolo di Sam “attore di telefilm”, nel film cult “Il grande freddo diretto” da Lawrence Kasdan. Il 1986 è l’anno di “Platoon”, recita poi nella serie tv “October Road” prendendo parte a 19 episodi dal 2007 al 2008.

80 anni fa nasce l’ autore di fumetti Magnus (Roberto Raviola), suoi Kriminal e Alan Ford

Il 31 maggio 1939 nasce a Bologna l’autore di fumetti Roberto Raviola che usa lo pseudonimo di Magnus. Nel 1964 inizia la collaborazione con Max Bunker, insieme al quale da vita a numerosi personaggi: da Kriminal a Satanik, da Dennis Cobb a Gesebel, da Maxmagnus ad Alan Ford. Nel 1975 crea, su propri testi, lo spionistico Lo Sconosciuto, che in seguito continua sulle pagine di “Orient Express”. E’ poi la volta di numerose altre serie, tra le quali ricordare almeno La compagnia della forca, realizzata con la collaborazione di Giovanni Romanini, I briganti, tratto da un classico della letteratura cinese, il nero e grottesco Necron e l’erotico Le 110 pillole. Magnus muore il 5 febbraio 1996 a Imola (Bologna) riuscendo però a concludere una eccezionale avventura di Tex Willer su testi di Claudio Nizzi.

110 anni fa nasce Giovanni Palatucci, poliziotto servo di Dio

Il 31 maggio 1909 nasce a Montella (Avellino) Giovanni Palatucci, poliziotto italiano, commissario di pubblica sicurezza, beato della chiesa cattolica. L’intento di fare un po’ di bene muove questo poliziotto: niente di speciale davvero, se nonché quel “po’ di bene”, compiuto nel più totale sprezzo del pericolo e in tempi difficili, significa la salvezza di centinaia di ebrei; oltre cinquemila, secondo quanto riferito dal delegato italiano Rafael Danton alla prima Conferenza mondiale sionistica dopo la Seconda guerra mondiale tenutasi nel 1945 a Londra (Inghilterra). Il 13 settembre 1944 Palatucci viene arrestato dal tenente colonnello delle SS Herbert Kappler e tradotto nel carcere di Trieste. Il 22 ottobre 1944 viene trasferito nel campo di sterminio di Dachau (Germania) dove muore il 10 febbraio 1945. Il 19 maggio 1995 in occasione della Festa della Polizia, l’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, gli conferisce la Medaglia d’Oro al Merito Civile e alla Memoria.

120 anni fa nasce Madge Blake, la zia di Batman

Il 31 maggio 1899 nasce a Kinsley (Kansas, usa ) l’attrice Madge Cummings Blake che cognome è lavora principalmente come interprete dividendosi spesso tra cinema e tv. Tra i ruoli di maggior rilievo: La famiglia Addams, Vita da strega e quello che l’ha resa più famosa nel personaggio della zia Harriet Cooper nella serie Batman. Madge muore il 19 febbraio 1969 a Pasadena (California, Usa).

140 anni fa nasce la soprano Frances Alda, sposa il direttore della Scala e del Metropolitan

Il 31 maggio 1879 nasce a Christchurch (Nuova Zelanda) la soprano Fanny Jane Davis nota con il nome d’arte di Frances Alda. Studia a Parigi (Francia), nel 1906 si esibisce alla Royal Opera House (Covent Garden) di Londra /Inghilterra) e alla Scala di Milano, durante le stagioni 1906-1908. Nel 1910 sposa Giulio Gatti Casazza, direttore della Scala. Il marito diventa direttore del teatro Metropolitan Opera di New York nel 1908, e Alda continua presso il Metropolitan la propria carriera, con acclamate interpretazioni in numerose opere come Martha, Manon Lescaut, Otello, Faust, Mefistofele e La bohème. Frances Alda muore il 18 settembre 1952 a Venezia.

140 anni fa apre il Madison Square Garden

Il 31 maggio 1879 a New York (Usa) con una sfarzosa cerimonia si battezza ufficialmente con il nome di “Madison Square Garden” l’arena che inizialmente è un velodromo per il nascente ciclismo su pista. Nella sua lunga storia cambia altre tre volte sede e dimensioni ospitando concerti, match di boxe, incontri di basket, di football e di lacrosse.