100 anni fa nasce lo psicologo Leon Festinger, suo il concetto di “dissonanza cognitiva”

L’8 maggio 1919 nasce a New York (New York, Usa) lo psicologo Leon Festiger. Suo il concetto di “dissonanza cognitiva” introdotto nel 1957 in psicologia sociale, e ripreso successivamente in ambito clinico da Milton Erickson, per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni citate contemporaneamente nel soggetto in relazione ad un tema si trovano a contrastare funzionalmente tra loro; esempi ne sono la “dissonanza per incoerenza logica”, la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all’ambiente con cui l’individuo si trova ad interagire (dissonanza per costumi culturali). Festinger muore l’11 febbraio 1989 a New York.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *