130 anni fa prima dell’opera “Esclarmonde ” di Jules Massenet

Il 14 maggio 1889 all’Opéra-Comique di Parigi (Francia) va in scena “Escalrmonde” opera in quattro atti di Jules Massenet. La nascita di Esclarmonde è strettamente legata all’incontro di Jules Massenet col giovane soprano californiano Sibyl Sanderson (1865-1903). Il personaggio della principessa-maga nasce per lei, per la sua voce straordinaria che si estende fino al sol sopracuto, per il suo viso e il suo sguardo, affascinanti a detta dei contemporanei. Il soggetto dell’opera è tratto da un romanzo del XII secolo, “Parthenopeus de Bloi”, scoperto nel 1871 dal librettista Alfred Blau nella biblioteca di Blois (Francia) e rielaborato con l’aiuto di Louis de Gramont in un libretto intitolato Pertinax, offerto in prima battuta, nel 1882, al compositore belga Auguste Gevaert che non ne fa niente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *