290 anni fa nasce Giuseppe Parini poeta, abate e scrittore satirico

Il 23 maggio 1729 nasce a Bosisio (allora Como, oggi Lecco) Giuseppe Parini poeta, abate e scrittore satirico. Esordisce con alcune poesie di Ripano Eupilino (1752). Nel 1754 è ordinato sacerdote. Precettore in casa Serbelloni, poi redattore della Gazzetta di Milano, insegna al ginnasio di Brera. Nel 1796 fa parte della municipalità di Milano, ma se ne ritira poco dopo, sdegnato per gli atteggiamenti del nuovo governo. Nel 1763 pubblica Il Mattino, prima parte del Giorno, poema didascalico-satirico inteso a colpire il costume della società aristocratica milanese del tempo. Nel 1765 esce Il Mezzogiorno, mentre Il Vespro e La Notte, incompiuta quest’ultima, escono postumi (1801). Dal 1757 al 1795 compone le Odi, con intenti di educazione civile e morale; tra le più note: L’educazione, La caduta, Il dono, Il messaggio, Il pericolo, Alla musa. Tra le prose, sempre d’impegno civile: Dialogo sopra la nobiltà (1757), Discorso sopra la poesia (1761), Dei principi generali delle belle lettere applicati alle belle arti (scritti forse tra il 1773 e il 1775). Parini muore il 15 agosto 1799 a Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *